Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Coppia di imenotteri di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
Modello fotocamera Canon EOS 50D
Tv (Velocità otturatore) 0.3
Av (Valore diaframma) 16.0
Velocità ISO 100
Obiettivo 180mm
versione 1200Pxl
http://img560.imageshack.us/img560/9812/img7935z.jpg
spero vi piaccia
graditi commenti e critiche |
|
|
 |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) - Pieridae Pierinae di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
ringrazio tutti per i bei commenti grazie,
per Massimo addirittura "grande difetto".... non ho voluto mettere hd perche non lo ritenevo neccessario per vagliare la bontà di questa foto, ultimamente delle mie foto sono state utilizzate senza il mio consenso e cerco se posso di evitare di postare file di certe dimensioni, non me ne vogliate
saluti Ciro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ischnura elegans di rockstarblu commento di Amata Ciro |
|
altra dama ripresa ottimamente, ma ora finiscila che mi sto indisponendo a chi tanto e a chi quasi niente
ciao Rock aspettiamo la prossima |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hesperidae di Giuseppe Zingarelli commento di Amata Ciro |
|
ciao jobbe, grade dettaglio per questo Thymelicus sylvestris
la vedo troppo stretta, avrei incluso più posatoio anch'esso molto bello
Ciro |
|
|
 |
|
|
 |
Segregato a f 14!!... di joe b commento di Amata Ciro |
|
ciao Giorgio, lo scatto mi sembra eseguito molto bene e f14 è anche tanto per i licenidi (ti ho risposto sul mio post), tornando allo scatto proverei ad abbassate un po le alte luci.
ciao Ciro |
|
|
 |
|
|
 |
Anthidiellum strigatum s.l. - Megachilidae vista frontale di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
joe b ha scritto: | Due riprese molto belle Personalmente, con la tua stessa attrezzatura, a f16, non riesco ad ottenere lo stesso dettaglio... hai qualche secreto? Se hai voglia di parlarne, sarò un orecchio unico
Complimenti.
Ciao  |
no joeb nessun segreto a f 16 il mio Tamron e ancora una lama, a f18 buono, a f20 discreto a f22 accettabile con pp buono.
comunque scatto raramente oltre f16 perche ritengo non sia necessario spingersi oltre. i miei due diaframmi preferiti sono f10 e f11 dove il Tamron diventa veramente nitidissimo e contrastato. Oggi posterò la foto scattata stamane di un licenide addirittura a f7.1, ho scattato anche ad f10 diaframma che reputo più che sufficiente nella maggio parte dei casi per questo tipo di farfalle, se si è perfettamente paralleli, questo basta ma questo tu già lo sai
Ciao Ciro |
|
|
 |
|
|
 |
Malacosoma neustria di marco lascialfari commento di Amata Ciro |
|
solo chi ha provato a fotografare questo bruco sa quanto sia difficile riuscirlo a ritrarlo in modo ottimale, tu ci sei riuscito in pieno anche compositivamente parlando
Ciro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>