x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
...
... di gparrac commento di gparrac

Mr. Host ha scritto:
(...)Non sò se voluto o meno, ma tenere la fotocamera in bolla con il cruscotto riesce a trasmettere (se mai c'è ne fosse bisogno) la dinamicità e le strambe traiettorie che si vivono all'interno di un'aereo con queste proporzioni(...)


Ok! Viene spontaneo farlo ... dal tuo punto di vista l'alto ed il basso sono quelli, in molte manovre quasi acrobatiche tu continui a sentirti seduto in piano, magari un po' più pesante o più leggero ...
Ho visto una ripresa su un aliante acrobatico, il pilota effettua un looping, il passeggero tiene in mano un bicchiere pieno, anche quando l'aliante è completamente rovesciato nel punto più alto la bibita se ne sta buona al suo posto.
L'aereo? Pensa che pesa al decollo, vuoto ma con già il serbatoio pieno, meno di 300 Kg e che il motore è simile a quello di una motocicletta, neppur troppo potente.
Se poi ai comandi c'è un ex-pilota militare di Mig il divertimento è assicurato, lo sarebbe di più se non fosse per il fatto che lui non è propriamente un fantino ed io sono un diversamente magro ...
Ed anche se sul manuale di volo sono indicati valori di resistenza confortanti (4g +, 2g - ) la flessione dell'ala non mi diceva nulla di buono ...
Matto lui, matto io ... adesso però almeno io mi sono calmato, voglio solo provare un jet da addestramento ex militare ed adesso di proprietà di un privato, molto sicuro perché in oltre 50 anni - da quando è stato fabbricato - non ha mai avuto nessun incidente.

Ciao ... ma soprattutto non sognare di volare, vola per sognare!
st
st di essedi commento di gparrac

Very Happy Tua anche questa?
Non te ne commento più, non voglio entrare a far parte della tua claque.
Dico solo che mi ha colpito già nella miniatura, semplice e ben costruita, ma anche così in piccolo tale da suscitare interesse.
Vista in grande non delude di certo ... se vogliamo mi è sembrata estremamente bella la posizione della zampa anteriore del cane, mi verrebbe da parlare di altezzosa ed aristocratica bellezza del cane di razza se non temessi di rimediare una brutta figura corretto da chi più di me conosce questi simpatici quadrupedi.
Che poi non mi sembra troppo allineata con il look della signora, dignitoso ma non certo raffinato ..
Ed in tema ... tanto di cappello ai due personaggi fotografati ... ma anche al fotografo!

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Ok! Grazie! Ho ripreso l'argomento con una vecchia fotografia perché ... non ne ho di più recenti. La crisi politica in Ucraina è un motivo in più di preoccupazione, ma non credo si possa parlare di discorso politico (economico si ...).
Il fatto è che proprio in questa primavera doveva essere effettuata una operazione fondamentale in quella che chiamano costruzione del nuovo sarcofago: non tutti sanno che non viene costruito sul vecchio ma relativamente lontano e che dovrebbe traslare fino a coprire quello attuale , la cui stabilità diventa sempre più critica (vedi i recenti crolli parziali, fortunatamente in zone non nucleari).
Speravo di poter andare a dare un'occhiata ... ma sembra che le visite siano diventate nuovamente molto difficili e - fatto inquietante - da un po' di tempo non si trovano più sui siti ufficiali le fotografie che documentano l'avanzamento dei lavori.
Lavori non risolutivi, come si ammette ormai a bassa voce, ma unica possibilità di guadagnare un po' di tempo ...
Se si intende la fotografia come documentazione ... io intendo semplicemente comunicare i miei dubbi.
Grazie ed un saluto a tutti.
...
... di gparrac commento di gparrac

Romania (2007) Fotocamera digitale Nikon D70 - ULM 3 Assi Apollo Fox motorizzato Rotax 912UL.

Smile L'orizzonte pende un po'? Devo raddrizzarlo?

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Sisto Perina ha scritto:
(...)Tecnicamente si vedono i limiti della compressione ed il rumore digitale è copioso....ma perchè non in paesaggio?


Crying or Very sad Sisto, l'edificio era appena un po' scuro ... la compattina con meno di 4 Megapixel non consentiva praticamente nessuna regolazione.
Ed appena tenti di recuperare qualche cosa nelle ombre in post-produzione il rumore digitale compare in tutta la sua evidenza.
Ma in fondo non me ne importa nulla, le foto di Robert Capa relative allo sbarco in Normandia non sarebbero così drammatiche se fossero migliori tecnicamente ...
Pallonaro (cerco di convincermi ... e prima o poi ci riesco!)

Smile Ciao!

UPD: Grazie anche a te, Liliana ... non sapevo se scrivere Chornobyl (in ucraino) o Chernobyl (in russo), ma ripensandoci non credo che questa zona interessi molto a nessuno dei due ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Smile Archeologia industriale ... la fotografia non è recentissima (è del 2006), oltre tutto lo scatto è stato realizzato con una compattina digitale, con ben pochi Megapixel.
E' stata scattata in Ucraina, vicinissimo al confine della Bielorussia, proprio dove le acque del Pripyat confluiscono nel placido Dniepr, che poi attraversa Kiev dopo un centinaio di chilometri.e quindi prosegue dividendo in due l'Ucraina, sempre che non diventi il nuovo confine fra le due ucraine.
Perché riprendere in mano il CD con queste vecchie foto?
Il punto di ripresa è abbastanza insolito, ma quella ciminiera dovrebbe essere facilmente riconoscibile ... poi sarà presto abbattuta, quindi è un pezzo di storia che se ne va.
E poi ... suvvia, non lo avete capito?

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
DELTAPLANO IN VOLO
DELTAPLANO IN VOLO di allegri commento di gparrac

allegri ha scritto:
DELTAPLANO IN VOLO


Smile Scusami ma ... sarò un fanatico di queste cose ma proprio un deltaplano non me lo sembra!
E' un parapendio a motore, ormai chiamato semplicemente paramotore.
Il parapendio è un parente molto stretto del paracadute, si può per intenderci ripiegare anche se durante il volo l'aria gonfia dei cassoni creando così dei veri e propri profili alari.
Il deltaplano è invece un'ala sostenuta da una struttura rigida, si dovrebbe chiamarlo Ala Rogallo, dal nome dell'ingegnere aeronautico che l'ha progettata, anche se il vero sviluppo dell'idea è avvenuto per gli studi della NASA che pensava di utilizzarne il principio per il rientro pilotato delle capsule Gemini.

Come già è stato detto la fotografia è veramente troppo piccola ... per di più la parte alta della vela è tagliata e volendo raddrizzare l'orizzonte la situazione diverrebbe ancora peggiore ...

Ma questo è più che altro un invito a riprovare ... è uno sport molto spettacolare, ancora di più se praticato partendo da una splendida spiaggia come quella che mostri nella tua fotografia!

Smile Ciao!
Riflessi fuggenti
Riflessi fuggenti di Claudio Casti commento di gparrac

Very Happy La mia prima impressione?

Che i due personaggi nel riflesso stiano quasi per prendersi per mano, mentre nella immagine reale mi sembrano indifferenti l'uno all'altro, fotografati insieme solo per caso ...
Ma ... era questo che l'autore voleva comunicare?

Esagero io se dico che ci vedo un po' del dualismo fra la realtà ed il sogno?
Mah, forse sono solo io che sto sognando tutto ...
Però la fotografia mi piace ...


Smile Un saluto.
...si tratta
...si tratta di xacca commento di gparrac

Ok! Mi piace ... ed anche se fuori argomento non solo dal punto di vista fotografico.
Il distinto signore con gli occhiali sembra indicare un bellissimo tonnetto (lo sarà? Io il pesce lo riconosco meglio cucinato ...), piuttosto timidamente e quasi timoroso di essere ... stroncato da una richiesta economicamente eccessiva (tempo di crisi ...), ma gli atteggiamenti di molti altri personaggi che popolano la scena meritano di essere osservati con attenzione.
Un mercato del pesce vecchia maniera, ritengo improbabile che la bilancia abbia un piombino di convalida dell'avvenuta Taratura e certificazione bilance ...
E malgrado la buona volontà non vedo nulla in grado di emettere uno scontrino fiscale ...
Immagine piacevolmente in bilico fra il passato ed il presente, presentata in un Bianco&Nero anche questo senza tempo ... semplicemente buono, a prescindere dalle mode ...

Smile Un saluto.
/
/ di Luigi Volpe commento di gparrac

Liliana R. ha scritto:
(...)il rosso ha sporcato la suola della scarpa(...)


Very Happy E non sarà per caso ... che la parola debba essere intesa in senso letterale?

Smile Ciao ...
B/W
B/W di Alessandro Bassi commento di gparrac

Very Happy Ti premetto che la fotografia mi piace, fatta come sempre la tara della visualizzazione su un monitor e non stampata su carta ...
così come aggiungo che di Street & Life Photography non è che riesca a vederci molto, anche se discutere l'inserimento in una sezione o nell'altra non è certo una mia priorità.
Così come lo vedo ... il Bianco&Nero mi convince, il rumore (che qui mi sembra abbastanza vicino come impressione alla cara e vecchia grana) mi appare persino un punto a favore né mi disturbano troppo (un po' si ...) gli aloni delle luci.
Mi chiedo però una cosa: tieni conto che io di fotografia digitale non so praticamente nulla, per me RAW è più facile che faccia venire in mente il codice aeroportuale IATA dell'aeroporto civile di Arawa (Papua Nuova Guinea) che un formato grezzo di registrazione di un'immagine digitale ... ma sono ancora convinto che certe cose non siano del tutto cambiate da quando io fotografavo ...
Perché un diframma relativamente chiuso f/8 con una focale che (non so se effettiva o rapportata al formato Leica) è certamente abbastanza corta?
La profondità di campo non dovrebbe essere qui un problema, anche se ormai la luminosità delle ottiche amatoriali si riduce sempre più non credo che non avessi la possibilità di usare almeno un sano f/4, guadagnando due EV, da utilizzare a scelta per ridurre il tempo di scatto oppure utilizzare una sensibilità più umana e non quella per me assolutamente stratosferica di 6400 Iso.
Che poi sarebbero 39 DIN ... Pallonaro

Smile Ciao!
Carro Lingottiera
Carro Lingottiera di Daniele63 commento di gparrac

Grat Grat Sembrerebbe una fotografia scattata nel Parco Archeologico industriale Breda, a Sesto San Giovanni ...

Le lingottiere sono un pezzo molto interessante di archeologia industriale, anche se la loro breve vita operativa le rende un pezzo non raro.
Il metallo fuso era versato dentro ...

Mi sfugge il motivo per cui hai sfocato così quello che poteva essere il punto di interesse della fotografia, tanto più che il carro in questione non è così conosciuto e riconoscibile da poter essere evocativo anche in presenza di questa sfocatura.

Ed ancora di più mi sfugge il perché non hai cercato di nascondere nell'inquadratura il fatto che il binario si interrompa, accentuando così la connotazione di immagine da museo.
Ma questa è una mia mania ... ho un bel po' di fotografie (sia analogiche che digitali) scattate nei Musei della Tecnologia in molti paesi del mondo, ho sempre cercato (e non sempre sono riuscito) di evitare di inserire nell'inquadratura il punto in cui termina il binario.

Così come è la fotografia non mi convince molto, anche se sono interessato all'argomento in relazione agli studi effettuati ...

Smile Un saluto.
s.t.
s.t. di inquieto commento di gparrac

Grat Grat Potrò anche sbagliare ... ma la chiave di lettura della fotografia è a mio avviso diversa.
Ed in questa ipotesi si dovrebbe riconosce alla fotografia una certa valenza in chiave Street & Life Photography.
Il giovane non sta entrando ... semplicemente sta gardando la porta del teatro, per lui ancora chiusa.
La custodia contiene certamente un contrabbasso, uno strumento tipicamente da orchestra, anche se nel corso del XX secolo lo strumento ha trovato un naturale campo di sviluppo espressivo nella musica dei neri d'America, ossia nel blues e nel jazz.
Da questo a pensare che con ogni probabilità si tratta di uno studente del Conservatorio il passo è piuttosto breve.
Il sogno di molti fra questi studenti è chiaramente quello di suonare in pubblico, in un teatro affollato di gente che applaude, ma è solo un sogno per molti di loro.
Di qui l'accostamento, amaramente ironico, con il nome del teatro, che sembra far capire che il successo non è solo frutto delle proprie capacità ma anche della fortuna.
In logica Street & Life Photography ritengo che una eccessiva attenzione all'aspetto formale tolga spontaneità alla fotografia, in questa sezione trovo pefettamente accettabili anche linee verticali non perfettamente a piombo (ma fra l'altro qui mi sembra tutto in ordine sotto questo aspetto) per cui mi sembra tutto ... adeguato, ivi incluso un Bianco&Nero non enfatizzato, già molto buono ma forse ancora migliorabile in post-produzione.
Ma a questo punto siamo alle opinioni personali, non so fino a che punto condivisibili.

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

...
... di gparrac commento di gparrac

Very Happy
Istria (Croazia) - Fotocamera Nikon D70s - Parco Naturale Kamenjak

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Hotel Motel
Hotel Motel di Liliana R. commento di gparrac

Ok! Non commento molto ... ma avevo messo in conto di cercare di esaminare e commentare questa immagine come meglio posso.

Mi è piaciuta subito proprio per quel muro a sinistra, onestamente non mi sono chiesto se lo spazio occupato sul fotogramma fosse o meno eccessivo (per me non lo è, ma se una fotografia mi piace veramente mi sento bloccato nel vedere o suggerire dei miglioramenti).

Poi proprio sul muro si è cominciato a discutere ... meglio non intervenire!

E l'ultima volta che l'ho vista ho trovato nei commenti e nelle risposte già tutto quello che pensavo di scrivere.

Adesso ... scrivo solo per congratularmi con te!

Smile Un saluto.
Sindrome di Stendhal
Sindrome di Stendhal di essedi commento di gparrac

Very Happy Questa fotografia devo proprio condividerla ...

Non dico che la tua non sia egualmene buona, ma anche questa strappa veramente un sorriso.
E' di Fulvio Roiter ...

Smile Ciao!
Venice Carnival Party
Venice Carnival Party di Novecento commento di gparrac

Sisto Perina ha scritto:
(...)Prova magari a sfoltire questi doppioni e a dare una lettura più fluida al racconto


Ok! Concordo pienamente (così non dici che trovo sempre il modo di dissentire) Very Happy

Aggiungo che trovo semplicemente deliziose alcune fotografie di ambiente, ma viste come singola foto.
Per le maschere ... a parte le ripetizioni già da te citate non è che ne salverei molte (una o due si ...) perché già viste un po' troppe volte.
Mi rendo conto che è un discorso a corrente alternata ... chiaramente non accettato per alcuni generi fotografici ben più ripetitivi ma ... che il tema sia molto trattato è senza dubbio vero e - forse - solo Fulvio Roiter è riuscito a svilupparlo in modo personale ed innovativo.

Naturalmente ... siamo sempre nell'opinabile, ammetto che Venezia ha sempre un suo fascino, ma lo sento come un fascino triste, persino a Carnevale.

Per intenderci ...

Vincenzo Cardarelli ha scritto:
Una rosea tristezza vi colora
quando di sera, simile ad un fiore
che marcisce, la grande luce
si va sfacendo e muore.


Si, certo Venezia non è un cimitero ... ma la sento come una città morta, anche se meravigliosamente imbalsamata ...

Smile Ciao!
Do not disturb
Do not disturb di essedi commento di gparrac

Very Happy Mi accorgo che proprio parlando di una tua fotografia ho già una volta cercato di sviluppare l'argomento di come spesso sia necessario per portare a casa una bella fotografia fare di necessità virtù, fuori di metafora volgere a proprio vantaggio una situazione di oggettiva difficoltà.
Non è che ricordi molto i nomi, l'età avanza ... un po' più l'avatar che è pur sempre immagine e per le immagini ho ancora una discreta memoria.
Un buco in una recinzione ... nulla di più limitante nella scelta del punto di ripresa!
L'atteggiamento più comune sarebbe quello di dire Peccato ... troppi alberi davanti! e non scattare assolutamente.
Ma anche giocando semplicemente con la focale si può fare qualche cosa di buono, tanto che se tu avessi scritto che E' tutto voluto ... motivando anche la scelta con il desiderio di voler creare un effetto sbarre per rendere visivamente la non-accessibilità avrei considerato il discorso piuttosto condivisibile.
Argomento cielo: per me è adeguato, nel senso che completa bene l'immagine, Webmin ipotizza un eccesso di post-produzione e potrebbe avere le sue buone ragioni, non è il campo in cui posso avventurarmi perché incompetente in materia.
Bello proprio non mi sembra si possa dire, ma ... mi sembra veramente adatto a completare il quadro, non riesco ad immaginarne uno migliore (qui, naturalmente ...).
Un buon risultato, a mio avviso, indipendentemente dalle difficoltà in ripresa ed anche da discorsi di post-produzione, argomenti che è bene trattare perché ... siamo qui a parlare amichevolmente di fotografia e tutto questo rientra nella voce commenti forse più che nella voce critiche.

Smile Ancora un saluto (non solo a te).
Do not disturb
Do not disturb di essedi commento di gparrac

Ok! Il posto è quanto meno curioso ed interessante ... e - anche se probabilmente avresti preferito evitare in parte la loro invadente presenza - a mio avviso gli alberi in primo piano contribuiscono ad aumentare ancora il senso di isolamento.
Della bella resa tonale e del curato Bianco&Nero ti è già stato detto, concordo pienamente anche io nell'elogiarla.
Trovo più appropriata al tema che bella la resa del cielo.
Very Happy Vorrei aggiungere che questa potrebbe essere per me la casa ideale, soprattutto se mancasse energia elettrica e collegamento ad Internet, ma sarebbe un discorso troppo personale e difficilmente ne capiresti il motivo contingente.

Smile Un saluto.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi