Commenti |
---|
 |
Yellowstone Lake di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
claudiom ha scritto: | Perchè, Riccardo, hai postato questa foto insipida?
Dopo quella buona dello stesso soggetto?
Perplesso ti saluto, Claudio. |
Perchè personalmente mi piaceva, perchè sbagliando posso imparare e perchè voglio dedicarmi al B/W. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Storm di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Grazie mille dei vostri commenti!
In teoria dovrebbe essere abb. dritta perchÈ stava su cavalletto in bolla. Però magari è storta lo stesso un pochino...
In basso a sinistra è un pezzo di recinto rotto penso...dettaglio che mi era sfuggito al momento dello scatto anche a causa del vento e della pioggia...
Non volevo tagliarlo via perchè mi rovinava l'inquadratura... Certo, potrei clonare un po' di terreno. |
|
|
 |
|
|
 |
In mezzo al temporale di Riccardo Svizzero commento di Riccardo Svizzero |
|
Vi ringrazio molto dei commenti!
claudiom ha scritto: | Questo è un esempio dell'unica emozione che conta nella fotografia: quella VISIVA.
Sono applicati alcuni classici:
Tre fasce: quella più in basso è la più scura. e poi ancora tre fasce nella parte in luce.
La luce viene da in alto a sinistra, ma in alto a sinistra luce non ce n'è e questo genera tensione (provare a rovesciare la foto: è peggio).
Poco colore.
Parti chiare molto limitate, quasi prive di bianco assoluto.
Composizione simmetrica (rispetto al monte al centro), ma..
fianco sinistro più scuro del destro, la foto si apre verso dx.
Tutte cose che funzionano, unico appunto, forse a stampa la fascia sotto è troppo scura.
La miglior foto di Riccardo, per ora, per me.
ciao, Claudio. |
Immaginavo che questa ti sarebbe piaciuta! Grazie dell'interessante commento dettagliato! |
|
|
br>