|  | Commenti |
---|
 |
pdn due navi di opisso commento di BIANCOENERO |
|
Non male Opisso, mi piace molto quel palo che divide il mare e con le due navi in contrapposizione.
Ma un altro soggetto molto interessante è quella strana portafinestra...cos aci fa lì?
basta dargli valore, una finestra sul mare! E qui mi è scattato il ritaglio per valorizzarla...
Se ti da fastidio dillo pure che la tolgo immediatamente.
 |
| |  |
st di elis bolis commento di BIANCOENERO |
|
Una bella foto paesaggistica fuori dai tuoi canoni e forse proprio per questo motivo perde di forza perché non hai tenuto conto del parallelismo dell'unico soggetto certo che dev'essere in bolla: la casa.
Infatti se guardi bene pende leggermente a destra.
Per il resto, luminosa, pulita, cangiante...fa venir voglia di passare un bel week end di lunghe camminate e piatti di cervo e polenta a rotta di collo!
 |
| |  |
Phare du Petit Minou di carcat commento di BIANCOENERO |
|
Ma che bella composizione...
Una luce davvero stupenda, calda, che si staglia sulle rocce (forse hai schiarito troppo le rocce o erano così?) e belle le chiusure agli angoli inferiori, ben studiato il ritaglio.
Vedo un bel paio di pallini nel cielo dovuto al pulviscolo sul sensore.
Complimenti
 |
| |  |
St di littlefà commento di BIANCOENERO |
|
Bella, morbida e delicata.
Questi mari restituiscono sempre una visuale che ispira poesie a volte malinconiche.
Beh...il legno piantato fa da padrone alla scena ed aggiunge un bel gioco di acqua e sabbia in un centro d'interesse piuttosto spinto.
 |
| |  |
| |  |
ST di Arnaldo A commento di BIANCOENERO |
|
Sì, d'accordo con Cesare.
Porta avanti più che puoi il soggetto e regola il diaframma più aperto, perché tanto anche a f4 con il 35mm. hai tutto a fuoco.
Invece se vuoi evitare di far vedere lo sfondo devi spingere sulla focale e a diaframma più aperto.
Oltre che alle pieghe si vedono dei puntini bianchi che poi è polvere grossa, lo so perché capita speso anche a me.
Una sola luce laterale? Va bene ma va gestita meglio, spara forte nei punti più vicini.
Proverei anche con due luci contrapposte anche a 45° per illuminare meglio anche i soggetti di destra.
Come prima prova va anche bene  |
| |  |
Peggy di bonomo commento di BIANCOENERO |
|
Fotografia di ottima fattura.
Tecnicamente perfetta.
Eseguita talmente bene che di primo acchito ti avrei detto che sarebbe stata meglio in verticale, ma anche in orizzontale fa la sua sporca figura.
Davvero complimenti, la metto molto volentieri tra le mie preferite
 |
| |  |
| |  |
Dall'alto di rrrrossella commento di BIANCOENERO |
|
Molto bella, ben composta, a mio avviso hai spinto un pò troppo con la saturazione che è abbastanza evidente nel cielo ma ancora di più sul viso del soggetto che è praticamente rosso.
Ma mi riservo di vederla a computer, potrei sbagliare.
Una foto che invidio tanto, in senso buono ovviamente
 |
| |  |
| |  |
| |  |
S.t. di Ettore Perazzetta commento di BIANCOENERO |
|
Questa è proprio bella!
Ciò che non si vede sopra, si vede sotto e viceversa.
Ottimo il bianco e nero.
Una chicca è la goccia d'acqua che ha creato il cerchio nell'acqua.
Complimenti, proprio una gran bella foto
LA metto molto volentieri nella mia galleria delle preferite  |
| |  |
Critica al Buio - Foto 093 di redazione4u commento di BIANCOENERO |
|
Potrebbe sembrare una fotografia facile, semplice, invece di non facile esecuzione.
Siamo in una condizione di controluce perché in questi casi il sensore, siccome per la stragrande maggioranza dei casi tutti lasciamo l'esposimetro con la media ponderata al 70% o 80% (dipende se Canon o Nikon) del frame, ecco che la forte luce frontale proveniente dal cielo e anche riflesso nel lago, induce a chiudere maggiormente la scena in primo piano, che però risulta ancora ben leggibile.
Però noto una errata messa a fuoco.
I due nonnetti non sono a fuoco e neanche l'albero e le foglie.
Non vedo a fuoco nemmeno la barchetta.
Invece noto una migliore, seppur di poco, messa a fuoco dello fondo, in particolare delle casette sul fianco della montagna.
Però chi fa la scena è il vecchietto attratto dal gattino che si sta arrampicando, e mi piace il commento di Marco quando dice "una volta anch'io mi arrampicavo sugli alberi"
 |
| |  |
| |  |
St di Creedence commento di BIANCOENERO |
|
Creedence ha scritto: | Premesso che questa operazione la fa macchina in automatico, altrimenti anche la doppia o tripla esposizione che ormai fanno la maggior parte delle reflex o mirrorless è artwork? |
No, c'è una netta differenza fra il bracketing o tripla esposizione o anche una banalissima correzione in PP di schiaritura, bruciatura o contrasto, rispetto alla duplicazione dei soggetti.
La sovrapposizione di più fotografie per ottenere una foto migliore, non può essere paragonato all'Artwork con inserimento di soggetti non presenti nella realtà.
Se io modifico una foto (come fanno TUTTI) per migliorare la qualità con il contrasto e schiariture di alcune zone piuttosto che bruciature, perché nella realtà è quasi come l'occhio umano percepisce (oppure anche come soluzione migliorativa...) a differenza del sensore, che cattura l'immagine in funzione del settaggio della fotocamera, come ad esempio l'esposimetro su Matrix che fa una media pesata al 70% dell'area inquadrata e quindi appiattisce luci ed ombre facendone una media pesata, ovvio che questo non possiamo associarlo ad un Artwork.
Al contrario, il tuo scatto, rispecchia esattamente la realtà?
Parere personale ovviamente, lascio ai moderatori di Sezione decidere della corretta collocazione. |
| |  |
St di Creedence commento di BIANCOENERO |
|
Creedence ha scritto: | Condivido la tua lettura, ero appoggiato al muro in attesa che passasse qualcuno dall’altra parte della strada, quando invece mi è passata a breve distanza questa persona che conosco con i suoi cagnolini, ho scattato in sequenza, mi è piaciuta ugualmente. Per artwork si intende anche il file uscito dalla macchina come in questo caso?  |
Beh, è evidente che è una elaborazione di un soggetto moltiplicato n volte, che poi sia stato fatto in macchina o con un pc cosa cambia?
Parere personale ovviamente.
 |
| |  |
| |  |
St di Creedence commento di BIANCOENERO |
|
Il soggetto è in ombra e tutto il resto con una corretta esposizione.
A mio avviso vedo maggiormente a fuoco lo sfondo piuttosto che il soggetto, ad ogni modo avrei optato per un soggetto perfettamente a fuoco e lo sfondo sfuocato, per staccare maggiormente.
A livello compositivo, troppa aria nella parte alta, un passetto indietro per non tagliare le gambe.
Concludo che sarebbe più corretta una collocazione il Artwork. |
| |  |
L'assoluto naturale di Luigi Lusenti commento di BIANCOENERO |
|
Luigi Lusenti ha scritto: | La foto ha 43 anni ed è stata recuperata tramite correzione di negativo |
Quindi cos'hai voluto comunicare con questa foto recuperata?
E' una tua vecchia foto e che hai voluto recuperare?
E' solo una richiesta di consensi sul lavoro svolto?
Se ci racconti qualcosa di più ti possiamo rispondere in merito. |
| |  |
| | br> |