|  | Commenti |
---|
 |
Livella di Antonino Di Leo commento di Tropico |
|
Cristian1975 ha scritto: | Ragazzi, ma tirare è in funzione Secondo me dell'acqua che appunto scende nella tazza:
Volgarmente detto tirare la catena ,Forse era questo che l'autore con questo dittico voleva simpaticamente mostrare. Francesco non cominciare a dire che sono lo psicologo della situazione per favore  |
Comunque per te c'è sempre il famoso thread che ho messo sul dedurre la psicologia dalle foto ma ancora ti sto aspettando...  |
| |  |
Livella di Antonino Di Leo commento di Tropico |
|
essedi ha scritto: | Simpatico dittico,l'invito ripetuto a "tirare" trova poi risposta nella seconda immagine anche se forse non si riferiva precisamente a quello.Ottimi i colori.  |
Anch'io ho la stessa perplessità sul tirare ma comunque l'immagine a destra mi sembra tipo il forno di Eggleston, per te sarà un complimento ovviamente, per me, come sai, un pò meno. Detto questo ti faccio una dedica e nello stesso tempo ti mostro come la vedo io la "tematica"...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=754623 |
| |  |
| |  |
L'arco di Tropico commento di Tropico |
|
Bruno1986 ha scritto: | Scenografica e di notevole forza visiva, anche se - forse sbagliando - mi da l'impressione di un eccessivo schiacciamento, come se ci fosse stata una forte correzione delle linee verticali. |
La correzione c'è stata e pure un piccolo schiacciamento, confermo. Grazie mille a te e a Sergio per gli apprezzamenti...  |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Tropico |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Tropico
La differenza tra fare e prendere serve, secondo me, a capire come approcciarsi nei confronti di una scena. Bisogna leggere queste correzioni in termini di concetto e non di espressione. Cerco di spiegarmi. Il padre di questa filosofia (prendere), o almeno colui da cui l'ho appresa, è Ando Gilardi. Per farla breve le fotografie, se vogliamo, esistono già, tutto ciò che ci circonda è disegnato (graphis) dalla luce (phos). Partendo da questo "presupposto" la fotografia, intesa in questo caso come immagine impressa, è di fatto realizzata dal mezzo e a noi cosa resta allora... il solo grande merito di averla vista e prelevata dal suo luogo, e come? Decidendo noi cosa meriti di entrare nel frame, il famoso lavoro di sottrazione. La struttura, di cui era maestro S. Shore, è parte integrante di questo processo perché decidiamo anche il come debba essere raffigurata la scena che già esiste. È logico quindi che nemmeno la componiamo, non aggiungiamo noi i pezzi come in pittura in cui si va a riempire una tela vuota, bensì la strutturiamo, lei è lì, noi ci siamo dentro, ci giriamo intorno ma lei è sempre lì ferma, la tela insomma è già piena.
Spero di non essere apparso troppo come il professore di turno che non lo sono di certo. Ho solo cercato di rispondere nel modo migliore e, magari, dare degli input positivi, o insinuare dubbi su certezze di qualcuno.
Grazie ragazzi e buona continuazione.
 |
Dunque da una parte ti ringrazio tantissimo perchè finalmente hai risposto a cose che peraltro penso interessino a molti.
Dall'altra però la spiegazione non mi convince o meglio mi sembrano sottigliezze le differenze a cui accenni quando la sostanza è la stessa sia per gli amanti del tuo genere che per gli altri. Chiunque decide infatti la scena da prelevare, non credo proprio l'abbia inventata Shore sta cosa, cambia il come che non è però secondario anzi è lì la differenza.  |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Tropico |
|
Barbossa ha scritto: | Secondo me, invece di desaturare, potevi enfatizzare i colori e giocarci. |
Ad Antonino gli si può dire di tutto ma che desaturi o comunque intervenga pesantemente in pp proprio no, lui te la mette così com'è, prende atto.
D'altronde con quel cielo piatto piatto troppi colori son venuti fuori, non trovi?  |
| |  |
Vento e sole di sanmoi commento di Tropico |
|
Considerata la luce non proprio ottimale hai tirato fuori anzitutto un bel bn ma anche una buona composizione...  |
| |  |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Tropico |
|
sanmoi ha scritto: | Però, quanto a "world without humans", potete darvi la mano...
Perdonatemi la disgressione OT, ma vi seguo entrambi ed è davvero affascinante, in tutti e due, la totale e costante assenza di esseri umani...  |
Non è sempre così perchè Giovanni qualche statua la riprende e Antonino quando è in libera uscita da Trepuzzi, vedasi reportage a Milano, si scatena e pure di brutto col capitale umano...  |
| |  |
Primo sole di essedi commento di Tropico |
|
AarnMunro ha scritto: | ...dietro l'angolo, l'inaspettato.
Pubblicità di Tex?
 |
Ahahaha la stessa cosa ho pensato io, molto simpatica...  |
| |  |
| |  |
Chiara Vigo di sanmoi commento di Tropico |
|
Indubbiamente ha il suo interesse questa specie di maga della tessitura (ma tesse con la bocca? ) Buone pure le riprese nel complesso...  |
| |  |
Il rettangolo di Tropico commento di Tropico |
|
Barbossa ha scritto: | Ottima composizione! |
Che poi è la cosa che più mi interessa per cui grazie doppie Barbs...  |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Tropico |
|
Barbossa ha scritto: | Grazie Antonino, ora mi è più chiaro il tuo punto di vista. |
Pure a me e di questo sono grato ad Antonino, alcune cose le sapevo peraltro anche se manca un ultimo tassello cioè sapere cosa intendi per differenza tra fare e prendere e tra comporre e strutturare, se un giorno mi vorrai illuminare te ne sarò ulteriormente grato.
 |
| |  |
Il rettangolo di Tropico commento di Tropico |
|
lamedelcaos ha scritto: | Un mezzo passetto a sinistra ed avresti ottenuto anche una simmetria perfetta. |
A destra semmai Giusè.
Grazie a te e a tutti per gli interventi, consigli e apprezzamenti vari...  |
| |  |
| |  |
la pluie sur la tour di mirimarti commento di Tropico |
|
Addirittura per una battuta (che se non ho capito male ti ha pure divertito) chiamiamo la moderazione? Per il resto, se conosci bene il web, commentare altri commenti è il sale delle discussioni, sennò che discussioni sono?  |
| |  |
riflessi... di 1962 commento di Tropico |
|
Come con quella di Klizio anche questa mi era scappata per gli stessi motivi, ma ora l'ho ammirata nella sua bellezza ed originalità...  |
| |  |
Marceddì di Klizio commento di Tropico |
|
Questa mi era scappata in quanto antecedente al mio rientro, veramente bella con l'unico limite dell'orizzonte non al centro se andiamo a cercare il capello.  |
| |  |
| | br> |