Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Genova di lupens commento di lupens |
|
Io non ho dato nessuna risposta saccente mi solo solo limitato di dire ciò che dice il web e non ho usato nulla di mio. Piuttosto si invitava chiunque a dare spiegazioni. Non sono io qui che insegno ma lo staff e risposte che dimostrano il contrario non ne ho viste. In questo caso cosa si dovrebbe pensare circa l'architettura? |
|
|
 |
colori opponenti. di lupens commento di lupens |
|
Scusa Cesare ma mi sa che stai esagerando se mi è permesso di parlare.
Minacci di bannare solo perché qualcuno da nozione semplici e corrette?
Ne io ne Bruno abbiamo detto nulla di male ne come dici abbiamo usato un tono pesante.
Credo piuttosto che io ti dia fastidio. Se cosi fosse fammi subito il favore di bannarmi cosi tolgo il disturbo. |
|
|
 |
Genova di lupens commento di lupens |
|
Definizione di Architettura di alcuni esperti.
https://architettura.unige.it/did/l1/tecnichece/primoce0708/labfonprog/matdid/defarch.pdf |
|
|
 |
Genova di lupens commento di lupens |
|
Mi sa che molti non sanno ancora cosa significa "architettura".
L'architettura non esiste Per capirla leggi bene tutto quello che ho scritto in questa risposta.
La mia immagine mostra IL BIGO
Wikipedia dice:
Il Bigo è una struttura architettonica presente nel Porto antico di Genova.
Progettata da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992, il nome e il design si ispirano al bigo, ovvero la gru usata per il carico e lo scarico delle merci nel porto di Genova[1].
Il Bigo possiede, oltre a una funzione di immagine, anche una funzione strutturale (sostenere il tendone della piazza delle feste lì vicino) e una turistica: possiede infatti un ascensore panoramico che sale fino a 40 m di altezza e ruota a 360 gradi; al suo interno, la vista della città di Genova è guidata, con sottofondo musicale, tramite pannelli scritti e voce guida in diverse lingue che indicano i palazzi e le strutture degne di nota. Quando è attivo, l'ascensore parte da terra ogni 10 minuti.
Grazie del passaggio. |
|
|
 |
colori opponenti. di lupens commento di lupens |
|
Cosa sono i complementari?
Sommando due primari ottengo i complementari o mancante
R+B = MAGENTA manca il VERDE il MAGENTA è complementare di VERDE
G+R = GIALLO manca il BLU il GIALLO é complementare di BLU
B+G = CYANO manca il ROSSO il CYANO è complementare di ROSSO
Io intendo il metodo LAB e nient'altro. Infatti nella foto si vedono il blu e il suo opposto, il giallo
GIALLO opponente di BLU
MAGENTA opponente di VERDE
Grazie. |
|
|
 |
Genova di lupens commento di lupens |
|
Questa immagine fa parte sia dell'archeologia che architettura di Genova. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Reggia di Caserta di - commento di lupens |
|
Ottima interpretazione e bella tonilità. Decisamente tridimensionale e luci ben gestite. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hall. di lupens commento di lupens |
|
https://www.flickr.com/photos/100963940@N02/38808395901/in/dateposted-public/ |
|
|
 |
|
|
br>