|  | Commenti |
---|
 |
Il Naviglio Milano di Mark Cats commento di 69andbros |
|
Un classico scorcio del naviglio, peccato per le solite impalcature con pubblicità che inquinano sempre la scena...
Oltre a quanto già detto da PJ, la vedo sovraesposta, il cielo in particolare.
Forse orario troppo assolato?
Si riesce a mettere, volendo, sia la grondaia alta (come hai fatto) che il muretto basso negli spigoli del frame...
Offrono tanti spunti i nostri bei navigli... tornaci
Ambrogio |
| |  |
EuR di GiovanniQ commento di 69andbros |
|
sanmoi ha scritto: | Davvero bella...
Colgo l'occasione per chiedere (perdonate l'ignoranza): ma come si fa a fare lo sfondo nero? Con Lightroom è possibile?
 |
Proviamo così:
in LR hai i cursori per singolo colore...
di che colore è il cielo?
muovi i cursori di quei colori e vedi cosa cambia...
Sperimenta e vedrai quante cose si possono fare...
Ciao |
| |  |
Ali di Farfalla di ceccodavide commento di 69andbros |
|
ceccodavide ha scritto: | Dire che mi hai massacrato e' dire poco....
Si in effetti ho voluto pubblicare troppo in fretta senza curare di più l'integrazione fra cielo e struttura...il viraggio mi e' venuto perché una delle due foto aveva una leggera componente azzurra..sembrava un lavoro abbastanza semplice che peraltro non è.
Saluti Davide  |
Non è vero, dai, ha espresso la sua opinione....
Il viraggio è una scelta personale, se quello che vediamo è quello che volevi va benissimo. Il fatto che a qualcuno, me compreso, possa non piacere non significa che sia sbagliato.
La composizione mi sembra corretta, la vasca curva bene sino ad appoggiarsi allo spigolo del frame, e l'edificio risulta ben inquadrato.
Ho qualche perplessità sulla correzione delle linee cadenti ma dovrei righellare per verificare.
Non si evince la materia, e questo è un errore, e il titolo (lieve, soffice, rassicurante, primaverile...) mal si sposa con l'atmosfera proposta apocalittico/fantasy, e anche questo lo ritengo un errore.
In merito alla firma: come ogni firma rovina la foto, se piace a te... non lo considererei un errore.
Secondo me.
Ambrogio |
| |  |
| |  |
Up di Daniela Loconte commento di 69andbros |
|
L'edificio, che dovrebbe essere il protagonista, è molto sottoesposto e se ne perdono i particolari.
La curva scende bene verso lo spigolo del frame e le linee orizzontali delle finestre sono dritte. Ciononostante, la torre cilindrica non mi entusiasma, peraltro non si vede il puntale spiroidale che tanto la caratterizza.
Secondo me
Ambrogio |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di 69andbros |
|
Mi devo accodare ai commenti di chi mi ha preceduto; scatto molto ben fatto e post-prodotto.
Preferisco il colore, ma il tuo b/n è assai apprezzabile.
Secondo me
Ambrogio |
| |  |
giungla architettonica di Piergiulio commento di 69andbros |
|
Il paesaggio urbano quando indaga il vivere nell'urbano = urbanistica.
L'architettura come piace a me.
Troppa roba in un frame? La vita non è un minimal
Mi piace anche il b/n, domestico e lontano da tutti quegli eccessi di contrasti e cieli neri.
Secondo me
Ambrogio |
| |  |
Santa Caterina. Palermo di Daniela Loconte commento di 69andbros |
|
E' chiarissimo, Giuseppe, che l'intento del forum deve essere sia tecnico che creativo.
Ma credo che si debba correggere la tecnica quando è possibile.
Mi spiego meglio: qui la tecnica è sbagliata a causa del mezzo utilizzato, non a causa di un errato uso del mezzo.
Ritengo che la critica debba anche essere filtrata da questo aspetto.
Per questo, notando una buona centralità dello scatto, una ricerca della simmetria e della correttezza delle linee, ho espresso un apprezzamento alle intenzioni.
Va da se che è solo la mia opinione.
Ambrogio |
| |  |
Santa Caterina. Palermo di Daniela Loconte commento di 69andbros |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ripresa sacrificata, tagliando ai lati e in alto in base al device utilizzato, il tutto risulta impastato e non molto nitido, i raggi di luce risultano bruciati, uno scatto ricordo per portare con se la memoria di quanto visto, nulla di piu'. |
Non condivido questa pur tecnicamente corretta crtitica.
La ripresa è ben fatta, denota attenzione e il 'sudato' tentativo di portare a casa il miglior risultato possibile col mezzo tecnico a disposizione.
Per me merita un plauso nonostante tutto.
Che non stava scattando con una medio formato, penso lo sapesse da sé.
Secondo me
Ambrogio |
| |  |
Pont-de-Normandie di Framebuster commento di 69andbros |
|
AarnMunro ha scritto: | Foto bellissima!...di un incubo architettonico.
Un ponte bellissimo...ma sarei curioso di farlo in caso di neve...  |
In caso di neve sarebbero bellissimi sia questo ponte che le falesie di Etretat...
Splendido pdr, arricchito da un cielo perfettamente normanno
Ambrogio |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di 69andbros |
|
Ottimo scatto.
Mi chiedo se, essendo il soffitto simmetrico ma la parte bassa assimetrica, non si potesse trovare un punto di ripresa che li facesse in qualche modo dialogare.
Secondo me
Ambrogio |
| |  |
| |  |
Le scale del LAC di 69andbros commento di 69andbros |
|
tutte in una volta per non tediarvi...
Devo scoprire se posso tornarci col treppiede, perchè così....
Attendo vostre
Ambrogio |
| |  |
LAC Lugano di 69andbros commento di 69andbros |
|
AarnMunro ha scritto: | Bello!
...ne ho scoperto l'esistenza due ore fa su rai3...ed ecco la prima foto.
Mi piace la composizione...ma continuo a non avere una grande idea di nitidezza...mi dispiace.
Rimane comunque una gran foto! |
(della nitidezza me ne interesserò in fase di stampa)
Sai cosa ... su queste pagine mi interessano i commenti a colori, composizione, idea dello scatto.
Quanto in neretto mi fa enormemente piacere, detto da te, ma se fossero critiche (a quanto in neretto), mi farebbero altrettanto piacere, credimi.
Facci un giro, ne vale la pena.
Ambrogio |
| |  |
| |  |
Milano di rampi commento di 69andbros |
|
Lo scatto mi piace, trovo sia ben rappresentativo della struttura pur riproducendone solo una parte.
Quelle luci accese che danno una nota di calore sono la cigliegina sulla torta.
Non mi piace il titolo, l'avrei chiamata 'Palazzo PincoPallino-Milano': l'immagine non è rappresentativa di Milano e trovo che sapere di cosa si tratta è sempre interessante.
Secondo me
Ambrogio |
| |  |
La Défense (Paris) di paozecca commento di 69andbros |
|
Piergiulio ha scritto: | Lo scatto, se pur denotante una ricerca..non va.
In architettura andrebbe valorizzata l'architettura che scegli di rappresentare.
Quando ci si trova degli elementi di disturbo, andrebbero eliminati magari sfocando oppure usandoli in tagli perfetti.
Mi spego..meglio sarebbe stato se ti fossi avvicinato oppure allontanato per far coincidere il rombo con le diagonali del frame.
Vedrai piano piano sarai perfetto..scatta..siamo qui tutti per te.
Un sorriso
piergiulio  |
Hai sfruttato l'architettura per creare una bella cornice al paesaggio urbano.
Condivido quanto detto da PJ, avendo tu postato in architettura, ma questo è un paesaggio (urbano).
A me piace, la cornice che hai creato è anche perfettamente in tema hi-tech col paesaggio di grattacieli.
Secondo me
Ambrogio |
| |  |
Window and bricks di pamar commento di 69andbros |
|
pamar ha scritto: | ...
Ho una sola domanda per 69anbros: cosa intendi di preciso per “allineamenti non precisissimi”?
E poi la frase “Photoshop perdona anche le imprecisioni della manovalanza” (cosa che comunque non mi risulta in tale caso; se ci sono imprecisioni sono dovute a mie colpe) mi lascia interdetto.…..vuole dire modificare la realtà delle cose per renderle “perfette” quando non lo sono in realtà è per te cosa da fare e deve essere fatta? Te lo chiedo per curiosità, non per altro, anche perché io la penso diversamente.
Marco |
Scusa ho visto solo ora la tua domanda.
Partiamo dalle cose semplici: mi sembravano imprecisi gli allineamenti della cornice, ora ho righellato e, ok, mi sbagliavo.
Per la correzione della 'realtà'.
Io correggo tenendo conto che, in maniera piuttosto ovvia, gli edifici sono stati disegnati dritti e la manovalanza ha tentato di farli più dritti possibile; pertanto le piccole imprecisioni le correggo volentieri.
Non raddrizzo la torre di Pisa ne altre storture che, se anche non volute ne progettate, vanno a caratterizzare l'edificio.
Spero d'essere stato comprensibile.
Ambrogio |
| |  |
ho visto la luce (cit.) di 69andbros commento di 69andbros |
|
Tropico ha scritto: | Guarda che si possono fare buone foto coi cellulari, ovviamente non in tutti i casi. Diciamo che il tuo intanto non mi sembra un fascia alta e questo già è un bel limite. Poi 2.2 è solo nominale, in realtà il valore corrisponde a 11/16 di una reflex, quindi quello certamente non è un problema nella maggior parte dei casi compresa questa immagine dove c'è una forte luce e senza filtri vorrei vedere come la contieni anche con una reflex senza bruciare le alte luci. La definizione non è buona ma questo credo dipenda proprio dalla qualità del tuo device, con quelli di fascia alta, soprattutto i Samsung, la cosa cambia e pure di parecchio, ovviamente escludendo le condizioni di luce scarsa anche se con gli ultimi modelli si è molto migliorato pure questo aspetto potendo scegliere i tempi di scatto e avendo a disposizione il raw.  |
E' vero, ma io per il telefono non vado oltre le offerte da 99 euro ...
Comunque un passaggino in LR l'ho comunque fatto, aumentando il contrasto, alzando luci e aumentando il nero... Volevo che la luce abbagliasse come aveva abbagliato me...così facendo si brucia? ... meglio! |
| |  |
ho visto la luce (cit.) di 69andbros commento di 69andbros |
|
Come detto ero senza fotocamera ma ho voluto scattare comunque col telefono...che fa quello che vuole e scatta a 2.2
La qualità del file l'avevo vista da me, ma l'idea, l'inquadratura, la composizione, quelle mi piaceva sottoporvele.
Mi fa piacere che l'abbiate trovata interessante .... in futuro, la lezione l'ho imparata, mai più senza fotocamera (tanto più che ho una piccola "senzaspecchio").
A presto
Ambrogio |
| | br> |