|  | Commenti |
---|
 |
Il solista di brunomar commento di Dorian Gray |
|
Mi piace molto questa tua proposta.
Non è certamente una immagine innovativa, ma l'interpretazione personale la rende - per quelli che sono i miei gusti - particolarmente piacevole.
L'alberello sulla collina è ormai un classico della fotografia di paesaggio.
Ma, in questo caso, è ben supportato dalla piacevole tessitura del terreno, alleggerita dalle strisce dei cingoli.
Il cielo non entra prepotentemente nella foto, ma si limita a chiudere la cornice.
Mi ripeto: buona prova, secondo me
Un caro saluto |
| |  |
| |  |
Wild di coccomaria commento di Dorian Gray |
|
L'immagine è retta principalmente dalla texture floreale(a proposito, dove eri?).
Credo a causa dell'apertura, manca però di nitidezza, specie nel primo piano.
Non so se il cielo fosse... strettamente necessario o se gli andasse dedicato un po' di spazio in più. Ho quale perplessità.
Una curiosità: perché 1/1000, ISO800 ed un diaframma così aperto con 78mm?
Il messaggio è passato, però!
Bellissima la natura, in ogni sua forma ed espressione
Un caro saluto  |
| |  |
Alleghe di tonigno78 commento di Dorian Gray |
|
Una cartolina dal Veneto.
Un bel tramonto che colora le cime sullo sfondo e la superficie dell'acqua, mentre le prime luci iniziano ad accendersi nel paese.
Dagli exif mi sembra di capire che non avessi un cavalletto.
Il 3.5 non ti da una profondità tale da avere nitida tutta l'immagine, almeno sul mio monitor.
Potrei quindi sbagliare.
A mio parere, ma potrebbe trattarsi di una tua precisa scelta, un po' chiuse le ombre. Proverei a recuperarle un po'.
Un caro saluto  |
| |  |
St di littlefà commento di Dorian Gray |
|
Ciao cara Fabiana,
più che commentare la foto, mi piacerebbe descrivere le mie sensazioni.
Ho iniziato dall'anteprima.
Una cartolina "sic et simpliciter".
Poi ho aperto la foto, che ha confermato le impressioni iniziali.
Ma poi lo sguardo è andato a sinistra, sulla coppia.
Ed ancora sulla chitarra.
Solo allora ho visto in realtà la vera essenza della tua immagine.
Mi chiedo cosa lui stesse suonando.
O forse poco importa. Credo che, in quel momento, avessero "tutto".
Bel racconto, dunque, che non necessità di una lettura un po' più tecnica.
La fotografia di paesaggio, a mio parere, non deve essere solo e soltanto rigore, ma anche narrazione.
Un caro saluto |
| |  |
Sculture di ghiaccio di Nimaz commento di Dorian Gray |
|
Jökulsárlón non stanca mai.
Si, hai ragione, è probabilmente una meta inflazionata, sovraesposta fotograficamente.
I piccoli iceberg regalano però ogni volta emozioni diverse.
Ogni giorno, ogni istante, complice il meteo variabile, colori e luci non sono mai uguali a se stesse.
Buona, allora anche questa tua interpretazione.
Un buon controluce, mai semplice da gestire, che ben disegna la baia islandese.
Un caro saluto  |
| |  |
Prima guardia di fadeslayer commento di Dorian Gray |
|
Mi piace il lento degradare tra le tinte calde dell'alba, sull'acqua, ed il colori più freddi della terra.
Ben "spiegato" il momento.
Dal punto di vista meramente compositivo avrei cercato di tenere fuori la vegetazione in primo piano, in basso a sinistra e rifilato un po' in alto a destra.
Tenterei un leggero recupero sulla zona dell'airone che, con le condizioni di luce attuali, passa un po' inosservato.
Un caro saluto
 |
| |  |
St di fmongili commento di Dorian Gray |
|
E' interessante l'idea di proporre le luci della città tra due strisce nere.
Avrei riservato meno spazio alla striscia superiore per un maggiore equilibrio tra parte superiore ed inferiore
Sul mio monitor, non eccellente, la nitidezza sembra migliorabile
Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
Pale di San Martino di Giò 44 commento di Dorian Gray |
|
Certamente un bel bianco e nero.
Molto buona la resa delle cime e del cielo che però mi pare "staccato" dal resto.
Mi sembra anche di vedere un leggero alone su tutto il profilo dei monti.
Sarebbe interessante una Tua descrizione di come hai scattato e della, se c'è stata, post produzione
Grazie per la proposta ed un caro saluto  |
| |  |
st di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Mi fa strano vedere quanto l'elemento più piccolo, per dimensioni, di questa tua proposta sia in realtà il più importante.
La piccola panchina catalizza l'attenzione, lasciando all'interpretazione di ciascuno la lettura dell'immagine.
Si può "coniugare l'immagine al passato", immaginando chi vi si sia stato seduto.
O "coniugarla al futuro", pensando che, dalla base della foto, sia destinato ad entrare un inconsapevole protagonista di un prossimo scatto.
Mentre il fiume scorre.
Un caro saluto  |
| |  |
S.T. 440 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
P.s. chiedo venia. Pende a destra. Me ne sono accorto solo ora
 |
| |  |
C'è l'ispettore Barnaby? di PieroF commento di Dorian Gray |
|
L' atmosfera c'è. Riesco a percepire, o almeno credo, quanto vuoi trasmettere.
Rispetto la tua... visione prospettica, ma non mi riesce di farmela piacere.
Un po' eccessiva la deformazione.
Un caro saluto
 |
| |  |
Buonumore di Giobat commento di Dorian Gray |
|
Essenziale.
Ben realizzata.
Avrei dato (ma forse è il mio monitor) giusto un pizzico di luminosità in più e messo l'albero esattamente sul terzo a destra (si tratta di decimi di mm, eh.. )
Un caro saluto |
| |  |
Qui dove vorrei morire di Francesco Ercolano commento di Dorian Gray |
|
Non so se si tratti di uno scatto rubato o di una foto "costruita".
Mi piace pensare che tu abbia preso a prestito una emozione dai due inconsapevoli attori e la abbia trasferita qui sul forum.
Sono senza parole...
Ti abbraccio |
| |  |
Colors di fmongili commento di Dorian Gray |
|
Azzardata ma efficace la scelta di posizionare l'orizzonte nella poco consueta posizione centrale.
Azzardata anche la mia ipotesi: perché non timbroclonare una delle due barche?
Un caro saluto  |
| |  |
La Desolazione di Smog ;/) di schyter commento di Dorian Gray |
|
Un racconto di un fotogramma.
L'esperienza personale di pendolare mi fa percepire in modo ancora più intenso le sensazioni che immagino tu abbia voluto trasmettere usando come tramite questa immagine che sfugge (volutamente) ad ogni regola fotografica.
Potrebbe essere la stazione del mio paese o di una grande città.
Poco importa.
Poco può il filtro dello smog che non riesce a far stemperare la sensazione di desolazione che rende superfluo il titolo.
Un caro saluto
 |
| |  |
La magia dell'Adda di Fuma commento di Dorian Gray |
|
Dal punto di vista emotivo, mi piace molto.
Mi piace meno, ma per miei limiti ed inclinazione, la netta bruciatura in corrispondenza del sole.
Certo, è una rappresentazione molto fedele alla realtà, però avrei preferito un po' di controllo in più sulla parte a destra dell'istrogramma.
un caro saluto  |
| |  |
Colori nuvolosi di Darioca commento di Dorian Gray |
|
Complimenti, non solo per questo tuo scatto, ma anche per la tua galleria.
Mi piace il tuo genere di interpretare la fotografia di paesaggio.
Anche in questa foto, hai ben utilizzato gli scogli per costruire una cornice naturale la cui forma è complementare alla "massa" centrale.
Nessuna sbavatura nella gestione delle luci.
Molto ben reso il cielo.
Che dire se non: bravo!
Un caro saluto
 |
| |  |
|^| di maurovettese commento di Dorian Gray |
|
pamar ha scritto: | Veramente bello questo scatto. Poche linee luminose che disegnano la scena e focalizzano sui punti salienti. Si ha allora, grazie a pochi elementi chiari una efficace visione che conferisce sia tridimensionalità sia accentra l’attenzione sugli elementi cardine. Ciliegina l’uccellino in volo. Perdona la domanda: hai giocato con la postproduzione per rendere particolarmente luminosi taluni elementi (o scurire il resto), per esempio l’uccellino in volo vero? Altrimenti non mi spiego la sua ottima visibilità nel cielo completamente scuro. Idem per le luci sulla casa. Beninteso solo curiosità la mia, non ci vedo nulla di negativo visto che il risultato è molto accattivante.
Marco |
Ciao Marco, credo che il volatile sia entrato nello stesso cono di luce che ha illuminato il capanno. |
| | br> |