|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Ritratto di coppia di mog commento di Historicus |
|
Sul non schiarire troppo, concordo: una delle cose che mi piace di più di questa foto è proprio il chiaroscuro un po' caravaggesco, che amo sempre molto.
In effetti, come ha detto magistralmente maestrale, non è che da parte di lui trapeli un grande entusiasmo...
Complessivamente, come ti dicevo, mi piace molto, soprattutto per la luce, ma mi piacerebbe vederne altre di loro con gli occhi aperti e con altre espressioni (anche se immagino che per te non sia facile metterle su P4u).
 |
| |  |
Al museo #2 di Historicus commento di Historicus |
|
Silvano, ci siamo incrociati!
Ecco, nell'altro messaggio stavo quasi per dire che io avrei forse tagliato la parte sinistra del fotogramma e basta (lo so, è ridicolo dirlo ora, ma ti assicuro che l'avevo pensato).
Così mi sembra perfetta.
Con le linee dritte continuo ad avere dei conti in sospeso...
Grazie mille e a presto
Edit: ho provato in bianco e nero, ma, come in tutte le altre elaborazioni post-produzione, sono un vero disastro anche lì e mi sono venute fuori un sacco di strane macchie, che non si capisce se siano rumore o cosa. Mettiamola così: il mio bianco e nero fa schifo. Quello degli altri, vedremo...
Anzi, ora ti allego il mio bianco e nero, così ti convinci... |
| |  |
Al museo #2 di Historicus commento di Historicus |
|
Per prima cosa, grazie: non mi disturba affatto quando qualcuno mi mostra dei punti di vista diversi, anzi...
Quanto al miglioramento, non saprei: devo dargli un'altra occhiata, poi un'altra ancora... Però mi piace molto il fatto che, col tuo taglio, la ragazza sembri spuntare da dietro un muro. Bella anche l'analogia tra il taglio della foto e il quadro esposto.
Conclusione provvisoria: per il momento mi piacciono tutte e due; se e quando la stamperò, vedrlò
Grazie ancora e a presto!
 |
| |  |
Al museo #2 di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie dei bei commenti!
Paul, la donna è venuta tagliata anche perché ho tentato di raddrizzare l'immagine che, anche se di poco, continua a sembrarmi storta ogni volta!
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Smiling in Varanasi di St1ll_4liv3 commento di Historicus |
|
Quando vedo foto con tanti commenti di solito passo oltre: a che serve anche il mio? Qui mi fermo, perché è proprio un'immagine fuori dal comune: quegli occhi lucidi di autentica felicità rivolti verso il cielo, l'altro che si tappa la bocca, presumibilmente dal ridere, ma che si potrebbe benissimo interpretare come un: "non c'è bisogno di parole"...
una metafora della fotografia (no, non ho bevuto... sono così al naturale
 |
| |  |
Saint Anger di Topo Ridens commento di Historicus |
|
Eh sì, gran bel ritratto...
Tanto che lui si è già cambiato l'avatar di qua e di là...
tenebroso quasi come le sue foto!
 |
| |  |
al pascolo di spelafili commento di Historicus |
|
Semplicemente geniale!
Mi piace moltissimo, come sempre mi piacciono le immagini fatte con pochi elementi, ma con un grande colpo d'occhio che le rende originali.
Le nuvole in quella posizione danno una perfetta simmetria col terreno inclinato.
 |
| |  |
Life in Paradise di AlexKC commento di Historicus |
|
L'avevo già apprezzata di là...
qui cercherò di dire qualcosa di più articolato. Quello che salta più all'occhio è il contrasto tra la casa e le montagne immobili e il cielo che fugge (e non posso non pensare che il paradiso può essere considerato un arresto del tempo). Mi piace anche il fatto che si intraveda il profilo della montagna attraverso i vetri sulla destra. Ultima impressione: la casa che sembra (e forse è) solo appoggiata al terreno: il non-attaccamento personificato.
 |
| |  |
simmetria d'amore di compagno.sir commento di Historicus |
|
Forse potevi chiudere un pochino, così l'occhio veniva più a fuoco.
A parte questo, mi piace moltissimo forse proprio perché le foto di questo genere hanno un po' stufato e questa, invece, mi sembra originale.
 |
| |  |
Al museo di Historicus commento di Historicus |
|
Cube e Sisto, grazie mille dei commenti. Ho praticamente pedinato questa donna per buona parte del museo (la Tate Modern, a Londra). Quando si è fermata proprio davanti a quel quadro, non mi è parso vero. Sono andato a vedermi i dati exif: ho scattato col 50 mm, priorità di diaframma, a f/4.5, 1/25, ISO 2000. Probabilmente non ho aperto del tutto perché volevo il quadro non troppo fuori fuoco. A quel punto avrei dovuto alzare gli ISO, ma quasi certamente ho avuto paura di perdere l'attimo. A presto!
 |
| |  |
| |  |
Orsola di numisma commento di Historicus |
|
Piace molto anche a me; è difficile essere originali nei ritratti, ma ci sei riuscito benissimo. Per quanto riguarda la posizione della testa, sono d'accordo con le osservazioni di prontomortocheparla (mannaggia, non c'era proprio un altro nick? ) ma forse potrebbe anche bastare tagliare un po' sopra e ai lati.
 |
| |  |
| |  |
Bad Geisha di mog commento di Historicus |
|
mog ha scritto: | A me più che ilare sembra uno sguardo in stile "Mmm.. Cosa ti faccio adesso?"  |
Anche a me...
e proprio in considerazione di questo, VOGLIO ASSOLUTAMENTE VEDERE QUELLE CON L'ASCIA!!!!!
(in perfetto stile "Wendy... tesorooooo!") |
| |  |
Bad Geisha di mog commento di Historicus |
|
Beh, allora cercheremo di starti lontani tutti quanti!
Bel ritratto; mi piacciono le sfumature di rosso tra sfondo, capelli, occhi e labbra e il colore della pelle che risalta.
Intravedo anche un'analogia tra il rossetto dato in quel modo e la lama un po' malmessa. L'attrezzo, comunque, è più da contadino della bassa che da geisha.
Curiosa la forma dell'orecchio; contribuisce a conferirle un che di ancora più strambo (beh, forse anche questo mio commento, così sconnesso, è più da Oliver Sacks che da Freud)
 |
| |  |
41 - Regia di Massimo Cappelli, con Ugo Dighero di LuVi commento di Historicus |
|
Caspita sono stupende tutte quante!
Non sono forse la persona più adatta per dirlo, ma "si sente" il tocco di una persona che fotografa (o potrebbe fotografare) per mestiere, oltre che per piacere.
Passando a questioni più particolari: quella d'apertura e le due seguenti sono meravigliose in tutto e per tutto. Dimostrano sia la bravura degli attori, sia la tua capacità di prendergli l'anima, che ogni ritrattista deve avere.
Forse le bruciature della 6 sono eccessive, almeno per i miei gusti (o sarà il monitor? Boh); forse avrei tagliato un pelino di pavimento della 7. Mi piace moltissimo anche la post-produzione.
Se dico di più rischio di sparare fesserie (o meglio, più di quelle che ho già detto).
 |
| | br> |