|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Lars Danielsson 4TET @Locomotive Jazz Festival 2012 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
Cristian1975 ha scritto: | Prometti che non ti arrabbi se un inesperto dice la sua? Fermo restando che lo trovo uno scatto spettacolare, per non parlare del meraviglioso b/n... io, avrei clonato quel bianco in alto a sx e anche quella piccola macchia bianca adiacente al gomito che secondo me infastidisce  |
Figurati se mi arrabbio anzi, certamente hai ragione: se ci avessi pensato, le avrei bruciate in fase di stampa, era un attimo e sparivano.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Ragazzi, gestiamo i termini e soprattutto controlliamo le immissioni ironiche di nomi altisonanti e concetti da galleria copiati da google : questa moda, ormai nota, non sarà più tollerata per nessuno.
Questo è un messaggio di moderazione e in quanto tale non ammette repliche. Continuiamo esclusivamente con la critica fotografica. |
| |  |
... di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Basandomi sulla produzione dell'Autore, il filone narrativo è certamente quello della documentazione del quotidiano sottolineata in altre foto e particolarmente in QUESTA serie.
Personalmente ho sempre qualche difficoltà a farmi colpire da questi scenari quando proposti "a sé stanti" e al di fuori di un discorso formato da più immagini. |
| |  |
I volti di Torpignattara di Bruno1986 commento di Alessandro Signore |
|
È sicuramente un buon lavoro di pura documentazione: in questa chiave di lettura penso ci sia ben poco da discutere anche perché le foto sono generalmente ben realizzate tecnicamente.
A livello di composizione della serie, le ultime due spiccano perché troppo diverse cromaticamente dalle altre: proverei a ricollocarle tra le altre e non a posizionarle a margine. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vincent Brunetti di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Scrivo di fretta perché ho i minuti contati.
È da qualche giorno che torno su questa serie, da quando l'hai postata sul tuo sito.
La prima cosa che salta agli occhi è l'uso del flash diretto che per quanto obbligato, credo, per la scarsa luce e il soggetto in movimento, restituisce immagini illuminate adeguatamente (ma innaturalmente) prevalentemente nella zona centrale. Per giunta, l'uso della luce artificiale ha spento e appiattito tutti i colori presenti e caratterizzanti la scena (è pur sempre un pittore!). Magari questo è soggettivo, ma a me non piace particolarmente questo effetto.
La seconda cosa che mi lascia perplesso è la sensazione che viste un paio, le hai viste tutte. Partendo dalle immagini della prima parte, secondo me avresti potuto operare in più modi: rimescolare le due serie, alternando interni ed esterni in maniera coerente (di materiale ne hai tantissimo), ovvero soffermarti su qualche dettaglio tagliando via le tante immagini che riprendono Vincent, sempre lui, dallo stesso punto che sembra che gli hai sparato una raffica, oppure rimescolare e aggiungere i dettagli.
Quello che ti sto invitando a provare, e non è la prima volta, è di cambiare ottica (e non solo la lente...) ogni tanto, e cercare qualche dettaglio che da una parte ti aiuta ad ampliare il racconto oltre il luogo attraverso le cose, dall'altra ti evita le ripetizioni che sempre, in una serie, ne ammazzano la lettura. |
| |  |
| |  |
Woman di Margiugia commento di Alessandro Signore |
|
Hai riproposto tre versioni della stesso particolare, tutte diverse per punto di ripresa, taglio, composizione e toni.
Personalmente continuo a preferire la prima. Tu?
PS: ne hai ancora molte altre?  |
| |  |
Rastaman in the dark di Magh commento di Alessandro Signore |
|
Magh ha scritto: | Allego il link per chi fosse interessato a visionare le immagini (che pian piano nel corso degli anni continuerò ad aggiungere). Buona visione
[url]www.antonioaleo.it/#!canyon-valli-cupe-1/uc7d0[/url] |
C'è una stanza specifica per i reportage: perché non porti le immagini di là così ne parliamo (anche) con i commentatori di sezione?!
 |
| |  |
Collemeto - Complanare SS 101 da Galliapoli a Lecce di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
pamar ha scritto: | Uno scatto che andrebbe collocato nel giusto contesto. Visto da solo potrebbe dare addito a critiche riguardanti colori, ambientazione, atmosfera generale ecc. Infatti è molto diverso dal genere fotografico in auge attualmente. Scatto capace di esprimersi se collocato nel giusto contesto, nel suo filone o portfolio. Se inquadrato correttamente si esprime e "parla" in maniera netta e valente. Di questo si deve tenere conto nell'approcciarsi a un'opera di tal fatta.
Marco |
pigramente quoto in toto e sottoscrivo... |
| |  |
Lecce 42016 di iVasoschi commento di Alessandro Signore |
|
Mais78 ha scritto: | "buona foto esula l'orario", "buona fotografia parte dal contenuto": assolutamente d'accordo, ma a parita' di contenuto sei d'accordo che una foto scattata in buona luce e' migliore di una foto scattata in luce pessima? se il contenuto e' eccellente e la luce pessima meglio il bianco e nero che esalta di piu' il contenuto e le forme. Per il colore la buona luce e' piu' essenziale che nel BN. |
Posso essere d'accordo, ma non in senso assoluto. E generalizzare in questo modo non ha alcun senso. Inoltre, il bianconero è un linguaggio da usare quando serve e non per cercare di "migliorare" una foto a colori o, peggio ancora, perché fa figo: per quello si usa l'hdr...  |
| |  |
Lecce 42016 di iVasoschi commento di Alessandro Signore |
|
Mais i tuoi commenti denotano una serie di preconcetti discutibili, inoltre suddividi le foto in buone o non buone (o buone e belle) secondo criteri da manuale di primo approccio alla fotografia.
Lasciando per un attimo da parte l'immagine in questo thread, una buona foto esula l'orario, la regola dei terzi e tutti gli stereotipi da manuale delle giovani marmotte che si trovano all'edicola sotto casa. Una buona fotografia parte dal contenuto, indipendentemente dall'orizzonte inclinato o dalla messa a fuoco perfetta o i bianchi bruciati.
Il tuo è un discorso fin troppo "amatoriale" e l'esempio lo sottolinea tragicamente: le foto di Steve McCurry sono talmente lavorate che non saprai mai con che luce le ha realizzate!! E pensare che eravamo partiti bene con Mapplethorpe e Araky... mi sei andato a buttare sottoterra la discussione con McCurry...
 |
| | br> |