|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Panorama Bergamo di giasty commento di roiter |
|
Eheh, e io come faccio a sapere che hai 16 anni e la reflex da sole 2 settimane?
Si, diciamo che probabilmente con la metà del tempo dovrebbe andare meglio, ma è difficile dirlo senza aver provato, in questi casi è sempre buona regola quella di scattare una serie di foto con tempi di esposizione differenti e poi valutare il migliore davanti ad un monitor.
Comunque bravo, è un ottimo inizio...  |
| |  |
Brianza Estate 2 di roiter commento di roiter |
|
In effetti, neanche a me la luce entusiasma molto, ma purtroppo sotto questo aspetto c'era ben poco da fare (il pittore aveva finito e da lì a pochi istanti ha tolto il quadro)
Altro discorso è la sfocatura dello sfondo, che è voluta: nella mia 'idea' i soggetti sono il dipinto e il pittore, lo sfondo è sfocato ma leggibile per permettere il raffronto con la tela... e comunque è il massimo della sfocatura ottenibile, in quanto la foto è scattata alla massima apertura dell'obiettivo, f/4.
Una curiosità: il pittore diceva che quello era uno scorcio 'celebre', ma io sono veramente ignorante in materia... quindi spero che ci sia qualcuno 'studiato' che mi possa erudire...  |
| |  |
Panorama Bergamo di giasty commento di roiter |
|
La foto è di ottimo impatto, anche se qualche aspetto perfezionabile ci sarebbe.
Innanzitutto, un po' meno esposizione: ne guadagneresti molto in nitidezza. Poi, almeno 1/3 del cielo si potrebbe tagliare senza paura di sbagliare (oppure si poteva mirare più in basso in fase di ripresa).
 |
| |  |
Il Danubio blu di Alessandro Frione commento di roiter |
|
L'impatto è buono, ma forse non hai tenuto la macchina perfettamente orizzontale e il risultato è leggermente arcuato verso l'alto.
Vista così in piccolo mi sembra che l'esposizione sia un po' abbondante, che ne dici?
Ciao
Paolo |
| |  |
Angolo di casa a Macugnaga di ALI commento di roiter |
|
Compositivamente, mi sembra che il balcone in basso sia un elemento 'di troppo', l'avrei sacrificato volentieri in cambio di un po' più di montagna in alto.
Per il resto, foto piacevole, buon soggetto, ottima nitidezza, colori molto naturali.
Ciao
Paolo |
| |  |
Brianza Estate 2 di roiter commento di roiter |
|
Questa foto fa parte di un portfolio che ho presentato qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=105016
In pratica si tratta di una selezione di foto scattate per un concorso fotografico molto... 'alla buona'.
Questa mi piace particolarmente... al solito 'Suggerimenti e critiche sempre ben accetti'  |
| |  |
Paesaggio temporalesco di roiter commento di roiter |
|
Si, era da tempo che non facevo un giretto da quelle parti (incredibile, visto che abito a 3km... ) certo che l'atmosfera del santuario se ne è andata... a farsi benedire mentre un po' meglio è la scalinata dei cipressi. In villa Crivelli c'è il cantiere, ma sembra un po' tutto fermo, forse l'immobiliare ha avuto qualche controversia.... comunque, non è che mi piacciano i miniappartamenti, ma anche vederla così tutta diroccata non è certo un bel vedere. Peccato perchè è proprio un posto unico in Brianza, meriterebbe qualcosa di meglio. |
| |  |
Paesaggio temporalesco di roiter commento di roiter |
|
Grazie a tutti, siete stati davvero rapidi e concreti.
Adesso vi spiego qualcosa. Innanzitutto vedete allegata la foto da cui sono partito. In pratica ero in controluce e volevo mantenere un minimo di dettaglio nel cielo, quindi ho sottoesposto (motivo per cui il dettaglio sull'erba e sulle piante se ne è andato a farsi benedire)
Sull'inquadratura... non ho avuto molta scelta, tutto il cipresso a sx non ci stava (se mi allontanavo ne entrava un'altro il quale a sua volta non ci stava... e via dicendo). Oltretutto c'erano molti elementi di disturbo (ahimè qui non siamo in Toscana, ma nella affollatissima Brianza) che sono stati aggirati in vario modo, compreso qualche piccolo timido ed innocente colpetto di timbro clone.
Per i colori invece avete proprio ragione, c'è una patina da rimuovere. Domani riprovo con più calma...
 |
| |  |
Paesaggio temporalesco di roiter commento di roiter |
|
So che non è un capolavoro, però ho un motivo ben specifico per sottoporre a commento questa foto... e vorrei che foste quanto più obiettivi possibile.
 |
| |  |
EYES di greenie commento di roiter |
|
Secondo me è una foto ben congeniata, la messa a fuoco mi sembra buona casomai forse serviva un poco di più di PDC. Chi ti dice che dovevi provarla in BN probabilmente non ha capito che il tema del contest era 'giallo'.
E dopo i pregi, ora i difetti. L'originalità non è proprio ai massimi livelli, ed il trattamento in postwork risulta (per i miei gusti) un po' troppo pesante. Non mi riferisco solo alla desaturazione parziale, ma anche al trattamento del BN.
Comunque il fatto che abbia ricevuto tante preferenze nel contest è segno che la foto 'funziona'.
Ciao
Paolo |
| |  |
AlpenLiebe di roiter commento di roiter |
|
Ahpperò... vedo che è piaciuta... grazie a tutti per i complimenti, fanno sempre piacere.
Chi volesse il file in alta risoluzione (circa 4MP, considerando che è un ritaglio quadro a tutta altezza di un formato 3:2) basta che me lo chieda (e che mi versi la mia fetta degli incassi... )
Tecnicamente, la foto è stata scattata con il Tokina 12-24 (a 12mm), apertura f11. In effetti lo sfondo non è proprio perfettamente a fuoco (l'ho recuperato abbastanza applicando la maschera di contrasto) con il senno di poi avrei potuto tranquillamente scattare chiudendo ulteriormente di uno stop, ma era difficile valutare in quel momento, la mia preoccupazione era di stare il più vicino possibile al naso della paziente modella, ma di rimanere fuori dalla portata della sua lingua
L'ombra, purtroppo, a quella distanza non ci stava... ovviamente ho fatto diversi scatti, variando inquadratura e distanza dal soggetto (quindi anche con ombra intera) ma questo mi piaceva più degli altri. Anzi, a dire il vero ne ho anche un altro che mi piace, magari ci lavoro sopra in maniera simile a questo e se viene bene ve lo mostro.
Con il post-processing ho cercato di rendere l'immagine il più possibile esagerata e grottesca, l'inquadratura andava quasi bene (la mucca in questo scatto non è tagliata a metà in origine) e quindi ho lavorato più che altro sui colori per renderli 'plasticosi' e irreali.
 |
| |  |
| |  |
AlpenCotton di roiter commento di roiter |
|
Questa invece è una versione... boh non so come si dice... è una sovrapposizione della versone BN (50% trasparenza) su quella a colori.
Effetto un po' stucchevole ma magari a qualcuno può piacere. |
| |  |
AlpenCotton di roiter commento di roiter |
|
Questa è la versione a colori da cui sono partito. Non è l'originale, questa ha già ricevuto un certo trattamento nella parte bassa in quanto avevo esposto per il cielo (ed ero in controluce pieno). |
| |  |
| |  |
tramonto di Muad'Dib commento di roiter |
|
Hai le nuvole bruciate...
Beh devo dire che la foto risulta bella pulita, il BN è deciso ma gradevole, per le nuvole già ti ho detto, io l'unica cosa che farei in più è togliere quel palo della luce con un colpo di clone.
Il titolo... non ci azzecca per niente con la foto, per lo meno dopo il tuo intervento.
 |
| |  |
AlpenCotton di roiter commento di roiter |
|
Beh, guardando il lato positivo della cosa, per lo meno ho suscitato il vostro interesse....
Dunque, Argentique ha sicuramente un po' ragione: con il BN sono una capra, non riesco mai a far saltar fuori quello che vorrei vedere. Però in questo caso nn mi pareva poi tanto male, i miei dubbi erano più che altro sulla composizione e probabilmente l'idea di Francesco di togliere la striscia sotto è buona.
La scelta delle tinte scure è voluta, non è un errore, l'intento era quello di far risaltare il bianco delle nubi e dei fiocchi del 'cotone' (chiamiamolo così, non ho idea di come si chiami in realtà la pianta che fa quei fiocchi bianchi). Può essere che mi sia 'scappata' un po' la mano sul contrasto... a questo punto penso che farò una revisione seguendo le vostre indicazioni.
Grazie a tutti  |
| |  |
| |  |
| | br> |