x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Bucis
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 33, 34, 35  Successivo
Commenti
Meditate, che questo è stato
Meditate, che questo è stato di Bucis commento di Bucis

Mario Zacchi ha scritto:
Un po' troppo estetizzante la modalità fotografica che hai usato per essere la testimonianza di una tragedia così grande.

Grazie Mario per il passaggio e per aver condiviso il tuo parere.
Lo comprendo ma per non lasciare spazio ad affrettate conclusioni voglio spiegare il perché di questa scelta.
Una tragedia così grande andava ricordata ed io l'ho fatto, nella convinzione piena che non possiamo dimenticare cedendo ad una nuova tragedia, l'oblio!
L' ho fatto in un modo inconsueto?
Forse per alcuni e tu fra questi, sì, ma con una scelta ponderata sia nel soggetto che nella presentazione.
Visitai Mauthausen qualche anno fa con la famiglia ed i miei figli, non per cercare la verità ma per farla loro conoscere.
La cosa che mi colpì subito fu la maestosità della fortezza che ne rappresenta il fulcro. Un edificio potente e ben costruito. Fatto dello stesso granito scavato nella cava sottostante che fu teatro di morte ai più. Una costruzione ordinata, ben disposta e rifinita. Un falso 'splendido scrigno' capace di distrarre e nascondere ciò che di peggiore la mente umana avesse partorito per annientare l'uomo nel suo corpo e nel suo spirito.
Entrando fui colpito subito dal modo ordinato e funzionale con cui era stato progettato, evidente segno di diabolica pianificazione, ma quello che ci/mi colse di più, oltre alla inevitabile commozione, fu il senso di vuoto, di assenza, alimentato da un rispettoso quanto fragoroso silenzio. Un vuoto spezzato in minima parte da lapidi e oggetti lasciati a testimonianza. Un vuoto che ti proietta subito con la mente a tentare di riempirlo e non solo di sfortunati fantasmi ma, soprattutto, di perché. Pur racchiudendo al suo interno sia camere a gas che crematori,
Mauthausen fu un campo "anomalo": di lavoro prima che di sterminio, o meglio, di efficiente sterminio per mezzo del lavoro. Un campo che concentrò non solo ebrei ma in misura maggiore oppositori politici, sindacalisti, dissidenti, preti scomodi, prigionieri di guerra, emarginati sociali, disabili di ogni razza, omosessuali, zingari, ossia tutte quelle persone considerate pericolose all'ideologia politica od all'ideologia di razza.
Ecco il perché di una cornice così confezionata, di un font così forzatamente inopportuno che, stridendo, racchiudono e presentano il sistematico vuoto di un dormitorio tragicamente in attesa di nuovi disperati fra una gasazione e l'altra fra una marcia della morte e l'altra. Forse solo ed ultimo luogo per vivere la propria dignità ed a cui affidare in custodia i più intimi pensieri.
Ecco il perché di una poesia che ricorda una tragedia che ha colpito soprattutto il popolo ebraico ma non solo.
Non è stata a superficialità o facile enfasi ma ho testimoniato la memoria a modo mio.
Grazie per l'attenzione e per lo spunto concesso.
Meditate, che questo è stato
Meditate, che questo è stato di Bucis commento di Bucis

“Prima vennero per gli ebrei
e io non dissi nulla perché
non ero ebreo.
Poi vennero per i comunisti
e io non dissi nulla perché
non ero comunista.
Poi vennero per i sindacalisti
e io non dissi nulla perché
non ero sindacalista.
Poi vennero a prendere me.
E non era rimasto più nessuno
che potesse dire qualcosa.”
M.N.
la gabbia dell'anima
la gabbia dell'anima di Bucis commento di Bucis

@Ànnie Morgana
@Clara Ravaglia
Un grazie particolarmente convinto carissime.
Ho sempre avuto la convinzione che l'intersecazione e l'interazione delle diverse forme d'espressione artistica possa coinvolgere e guidare meglio il consumatore verso una fruizione più profonda e completa delle stesse, amplificandone le sensazioni ricevute. Poesia e musica si prestano molto ad accompagnare l'osservazione della fotografia. Ne stimolano la ricerca empatica, la comprensione, rendendo ancor più piacevole l'esperienza visiva.
E' vero allo stesso modo che la forza delle immagini, e di talune in particolare, è tale da poter parlare di sè e per sè anche senza la collaborazione di altri linguaggi ma ciò non significa affatto precluderci la possibilità di aprire ogni tanto le porte di una diversa "sensation room" a 360° e viverne il contenuto serenamente o tormentatamente, scoprendola piano piano come di noi la nostra anima.
...eh... CB! più genio o sregolatezza?
Un personaggio certamente sì! Col linguaggio del mondo ha saputo parlare al mondo del mondo stesso.
Maledettamente crudo e complicato, irriverente e dannato, al limite del lecito (ed anche oltre), non sempre condivisibile nelle idee o negli atteggiamenti ma capace di emozionare con una sensibilità piena, schietta, primitiva.
la gabbia dell'anima
la gabbia dell'anima di Bucis commento di Bucis

“Attraversa l’anima
come una lama
e ne sonda i paesaggi
ora mesti, ora bui
dove corvi neri come pece
gracchiano così forte
da grattarti le pareti del cuore.

Percorre deliziosi giardini
decorati da candide margherite
e scaldati da un tiepido sole primaverile.
Ma quando la sua linfa
Giunta all’apice scoppia
il foglio si macchia.
Unico tampone per tale ferita…”
C.B.
scarabocchi
scarabocchi di Bucis commento di Bucis

.....e bellissime considerazioni le tue Bruno, grazie.
Non vorrei che sognasse con rimpianto un tempo lontano in cui la nostra umana presenza doveva ancora concretizzarsi, un mondo puro e pulito, ma temo sia così. Vorrei però invitarla a sognare anche un tempo futuro in cui il nostro comune e rispettoso impegno le possa far rivivere nostalgici ricordi. Una ancor più buona giornata a te!
Ciao
scarabocchi
scarabocchi di Bucis commento di Bucis

Grazie per le tue osservazioni damp73
a presto Ciao
scarabocchi
scarabocchi di Bucis commento di Bucis

Che cosa sogna l’acqua che dorme? (Sylvain Tesson)
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo di Bucis commento di Bucis

Laki85 ha scritto:
Ottimo BN e gran dettaglio, anche il soggetto mi piace molto, inclusa la presenza umana.
I bianchi del cielo sono abbastanza invadenti, a mio modo da ridurre un po'.
Apprezzabili le giustificazioni, devo ancora decidere quanto mi disturbi la mancata simmetria centrale: così com'è scattata, non mi sembra né carne né pesce, a questo punto forse valeva la pena decentrarsi ulteriormente.
Complessivamente resta una buona proposta, un caro saluto Ciao


Una fantasia di cruditè in stile vegano per aiutarti a decidere no? Very Happy Very Happy............

Grazie 1000 Giacomo per esserti soffermato qui, per l'apprezzamento e per gli spunti critici che, vista la collocazione in architettura e la tua funzione in questa sezione, comprendo, in parte condivido e "bagaglizzo".
Al rigore di angoli e rette sempre e comunque però, preferisco il racconto. Non ho mai cercato in modo sistematico od ossessivo simmetrie e geometrie dal sapore CAD. Le apprezzo ma, non ne vedo l'imprescindibile necessità. Ci sono proposte e proposte, alcune parlano solo attraverso di esse altre con linguaggi diversi. Magari questa foto non risponde meticolosamente ai canoni scolastico-dogmatici della categoria forse non doveva nemmeno starci, ma a me piace così, e l'anomalia da te rilevata che pur esiste, qua non mi disturba affatto. Conoscendomi, ma in tutta sincerità non ricordo, ho probabilmente colto un momento di scarsa affluenza scansando lo scansabile da quella posizione con una ripresa di rapina, quasi istintiva. E' un punto di vista (in ogni senso). Ero in quel punto, ho scattato e fermato quello che vedevo.
E poi, citando un amico: il meglio è il nemico del bene.
Un caro saluto a te Ciao Ciao
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo di Bucis commento di Bucis

jus ha scritto:
Che bella! e che BN!
La maglia del signore e la leggerezza dell'angelo la in alto che si contrappongono alla strutture forte e ben ancorata a terra e nello spazio, la fanno quasi una street. Mi piace molto. Preferita. Ciao.

Grazie Jus, per il commento e per la stellina, anche perchè, per vari motivi, la amo molto. Ciao Ciao
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo di Bucis commento di Bucis

“Così come nessuno può essere costretto a credere, nessuno può essere costretto a non credere.”
Sigmund Freud
rosso paradiso
rosso paradiso di pieronaldo commento di Bucis

Bellissima!!
Così, come deve essere! Ok!
Una Luna al... guinzaglio!
Una Luna al... guinzaglio! di Clara Ravaglia commento di Bucis

Bella Clara!
Un minimal che cattura l'attenzione e la fantasia. Fotograficamente ben costruito linee e forme al loro posto con pochi colori non brillanti ma decisi. Mi piace pensare ai percorsi mentali che lo hanno concepito, mi piace anche pensare che siano il frutto di un acuto colpo d'occhio anziché di una accorta pianificazione in photoshop. Il risultato non cambia ma vuoi mettere il gusto genuino della cattura?
White Web
White Web di snk666 commento di Bucis

Per mio gusto trovo un pò eccessiva la luminescenza, e avrei preferito una elaborazione più sobria ma sposo la lettura e le considerazioni di Clara.
Apprezzo la 'coraggiosa originalità' con cui un animo sensibile e creativo restituisce le sensazioni che respira incontrando la natura ed entrando in essa non è che uno dei modi per "vedere" ciò che ci circonda allargando le frontiere oltre i consueti canoni. Poi, PP a parte, se ti immergi in un bosco innevato, particolare o no, questo è quello che ti avvolge a 360°. questo è il paesaggio!
Salgado docet
Salgado docet di nerofumo commento di Bucis

Bella idea, interazione opera/osservatore ben riuscita. Il B/N sulla ragazza mi piace, meno, invece, sulla foto di Salgado che avrei possibilmente restituito nei toni originali (meno marcatamente drammatici).

Brad Brown ha scritto:
................
...........Tecnicamente ineccepibile.


Sulla ineccepibilità tecnica di questa proposta, mi resta qualche dubbio dovuto alla presenza di chiazze chiare sulla cornice in alto a sx. Più che riflessi nel vetro, (probabilmente anti) sembrano residui di PP (di maschere?); sono la strana prosecuzione delle aree più chiare presenti nel cielo di "Îles Malouines". Almeno io la interpreto così o c'è un'altro motivo che mi sfugge? Allego per chiarire
caput mundi
caput mundi di Bucis commento di Bucis

E’ insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma.
(GK Chesterton)
l'angelo
l'angelo di Bucis commento di Bucis

Laki85 ha scritto:
Quoto Cristian, una bella foto che si lascia guardare molto volentieri.
C'è un accenno di volatile da clonare (residuo di una maschera?), appena sopra i due visibili nel cielo, per il resto Ok!
Cari saluti Ciao

Grazissime anche a te Giacomo, e, non ti scappa niente! Grazie per l'avviso, figurati che non me ne ero accorto, E sì che si vede abbastanza bene!
Le ditate dei marmocchi, a volte, lasciano tracce e snobbandole ti fregano. Very Happy Very Happy
l'angelo
l'angelo di Bucis commento di Bucis

Cristian1975 ha scritto:
Quanto c'è intelligenza visiva come in questo caso anche una foto apparentemente banale puo prendere forma e criterio. Hai saputo rendere interessante, giocoso e molto dinamico questo momento. Davvero bravo Ok!

Grazie infinite, Cristian, un commento che mi lusinga molto!
Peccato non averla a portata, Roma è una fucina di spunti! Ciao Ciao Ciao
Il Caldo nel Freddo #2
Il Caldo nel Freddo #2 di Tia commento di Bucis

Amo questi scatti, si fanno guardare e riguardare spingendo l'immaginazione verso terreni immensi e inesplorati, lasciandoti un piacevole sedimento estetico. Bella!
l'angelo
l'angelo di Bucis commento di Bucis

Non occorre che tu passi attraverso l’inferno per incontrare un angelo
..codirosso spazzacamino..
..codirosso spazzacamino.. di MauMa commento di Bucis

La fotografia è si documentazione, ma sopratutto espressione. La perfezione di Raffaello o la distorsione di Modigliani? Entambi se arrivano a chi guarda. Tendere alla perfezione sempre e comunque però, è convergere in un cliché di conformismo ed anonimato che per quanto apprezzabile nell'esecuzione rischia di non dire un granché. Trovo in questa foto molto di più in tinta, ambientazione, taglio e narrazione, nonostante i suoi presunti errori, che in tante altre dello stesso genere. Molto bella! Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 33, 34, 35  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi