|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
The edge di EpLy commento di apache |
|
ragas, a me sembra invece che stia arrivando, anzi: mo' arrivo.
Foto suggestiva  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di apache |
|
Caro fratello (indiano?) LupoBianco,
prova questi due siti:
http://www.leps.it
http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/farnet/WebRoot/index.htm
La popolazione farfallaia dell'Emilia è rappresentativa di quella italiana, tranne, sich, per poche specie (Apatura iris e jasius su tutte, la prima sulle Alpi la seconda sulla costa tirrenica) che non vivono in questa fettaccia di terra. Ma il sito è fatto molto bene ed io ho conosciuto, recentemente, gli autori.
Dunque, libri.... sono tanti. Per ora Ti consiglio una "guidetta" pratica che uso nelle mie escursioni:
Fabbri editori, natura in tasca, Farfalle e Falene di Sterry e Mac Kay.
A Tua disposizione (volentieri) per approfondimenti.
Augh. |
| |  |
farfallina di LupoBianco commento di apache |
|
trattarsi di Papilio machaon che, insieme a podalirio e la jasius, rappresenta effettivamente la maxi-taglia delle "farfalle" italiane. Se, invece, a "farfalle" si associano anche le "notturne" (o falene), il record è della Saturnia pyri.
Ottima foto (come quella di luciano) di soggetto riottoso e potente volatore.
Augh. |
| |  |
| |  |
| |  |
controluce di dazzy commento di apache |
|
ragas, è una delle più belle foto di Argynnis paphia mai viste, e basta.
Spezzo una lancia (me ne sono rimaste poche....) a favore della macro di documentazione, anzi, sono importanti scientificamente. In questo sito ci sono delle macro bellissime, altrochè! |
| |  |
Eleganza di Antonio De Santis commento di apache |
|
!, pensare che io avere fatto foto di questo insetto e desiderare di pubblicarla nel sito! Almeno il soggetto era nuovo e la mia foto sarebbe stata gradita. Boom, arrivi Tu............... e sei inarrivabile.
Dunque, io tentare risposta, trattarsi di insetto stecco (vulgaris), ordine Fasmidi (provate a cercare foto di quelli tropicali, sono incredibili) genere e specie Bacilluis rossius. Autorevolissmo rappresentante "italiano" del mimetismo criptico. Spero di non aver parlato con lingua biforcuta.
ciao ed ancora complimenti. |
| |  |
Libellula di rollo commento di apache |
|
tatanka che foto! oh ragas, voi avermi insegnato che insetti provare emozioni e sentimenti |
| |  |
Colibri' di EpLy commento di apache |
|
cogli l'attimo.........la foto (d'azione) è eccezionale, per manitou, siete tutti bravissimi, sono in soggezione! |
| |  |
| | br> |