Commenti |
---|
 |
Della Pace di HiGiò commento di opisso |
|
Bellissima luce perfettamente colta
Il problema, come accennava vittorione, è che se 3-4 foto reggono benissimo da sole, le altre sono o troppo simili o troppo deboli.
Quindi come "reportage" risulta, tirando le somme, un po' "limitato".
Capisco anche che avendo queste foto con una così bella luce hai voluto tenerle tutte proponendocele...
Le mie preferite sono la hDSCF2209 per la luce e l' lDSCF2174 per la composizione. Davvero molto belle, complimenti.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Abbandono di Icaro79 commento di opisso |
|
Interessante e anche ben riuscita l'idea di usare il tavolo come "palcoscenico" |
|
|
 |
Fumo di NY di Cemb commento di opisso |
|
Ho sempre sognato diandare a NY solo per fotografare questo fumo visto più volte nelle foto dei grandi maestri americani
Molto suggestiva complimenti  |
|
|
 |
Fondo bianco di Antonio Mercadante commento di opisso |
|
Ah, ok avevo male interpretato
Un intenso "reportage" estemporaneo di quella particolare situazione allora...
Pensavo ci fosse qualche significato "filosofico" che mi sfuggiva, sono io che mi faccio troppi "films"
 |
|
|
 |
venezia di opisso commento di opisso |
|
L'idea mi è venuta vedendo molte persone affacciate al ponte, poi ho fatto un po' di tentativi.
Il risultato finale è dato dalle variabili fortuna, tempo a disposizione (famiglia al seguito) e abilità del fotografo.
Tutte a valori piuttosto bassi, soprattutto l'ultimo parametro
Dei 4-5 scatti eseguiti questo, nonostante le persone girate, era il migliore. Un paio li ho anche a gondola intera ma risultano più scontati.
Comunque la scena è così tipica che se passi da Venezia non avrai molta difficoltà a immortalarla. Ovviamente poi dovrai pagarmi il copyright
PS concordo su "urban life" |
|
|
 |
Fondo bianco di Antonio Mercadante commento di opisso |
|
Un lavoro che trovo nel complesso gradevole e che inizialmente intriga ma nel quale alla fine perdo la direzione...
Ma forse la bussola è data dal titolo che non riesco, mio limite, a comprendere appieno.
Nei tuoi scatti troviamo sia malinconia che speranza, geometria che natura, assenze che presenze, e mare mare mare.
Insomma un bel po' di cose in una manciata di foto.
Partendo da questa premessa mi sfugge completamente il significato di certe foto, tra tutte la 5215, anche se graficamente piacevole, mi risulta totalmente oscura.
La copertina la trovo un po' troppo simile all'ultima (che tra l'altro preferisco), ma immagino sia una tua scelta ponderata per dare un finale "positivo".
A livello di singole foto mi ha colpito piacevolmente la 2959 "semplice" ma "diretta" e ben composta mentre mi sembra un po' debole la 5227.
 |
|
|
 |
Quanno chiove... di Perretta Giuseppe commento di opisso |
|
Un lavoro che se non originalissimo trovo davvero ben eseguito.
Paradossalmente vengo attratto da quelle meno ad effetto, come la 3 e la 6 che trovo entrambe splendide e ben viste
Secondo me, a parte la eliminabilissima 5, tra varietà e piacevolezza le altre ci stanno tutte.
La 3, come han già detto prima, in questa sequenza spezza un po' ma è senz'altro da tenere.
 |
|
|
 |
senza titolo di Nash commento di opisso |
|
Non sono in grado di fornire un commento tecnico ma devo dirti che questa immagine ricca di elementi e con le due "sfere" protagoniste mi risulta molto piacevole
 |
|
|
 |
|
|
 |
neve di opisso commento di opisso |
|
Grazie essedi.
Effettivamente sono un po' "talebano" e cerco sempre di mantenere il formato 2/3 per cui spesso mi precludo qualche soluzione interessante...
 |
|
|
 |
Visioni in dittico di Antonino Di Leo commento di opisso |
|
Complimenti bellissima realizzazione e soprattutto bellissima idea
Mi piacciono molto questi dittici dove "permuti" tempo (atmosferico e "fisico"), materiali, punto di ripresa e quant'altro mantenendo sempre un formalismo e un rigore che come giustamente dici sono l'eredità dei "grandi". Tu qui sembri essere un eccellente nano sulle spalle di questi giganti...
Una domanda. Mi incuriosisce come hai ordinato la serie.
Mi sembra che il canovaccio sia dalla più pulita alla più "complessa". Ma ciò viene confutato da un paio di foto (di sicuro dalla 7).
Visto che il lavoro è accuratissimo, complimenti ancora, immagino che la successione sia stata molto ragionata. Se hai voglia di spiegarmela...
 |
|
|
 |
''' di opeio commento di opisso |
|
Della nuove serie tende/antenne è quella che mi risulta più geometrica e "accattivante".
Anche se non so se consideri questi due aggettivi un complimento in realtà vogliono esserlo
 |
|
|
 |
st di Dott_DoppiaW commento di opisso |
|
Si scusa, non volevo sembrare brusco ma neanche perdermi in una marea di disquisizioni tecniche che poi lasciano il tempo che trovano
Sintetizzando: estendendo il "DR" la fotocamera cerca di evitare il clipping delle alte luci, di contro hai un po' più di rumore nelle zone in ombra perché sottoespone di 1-2 stops l'esposizione (te ne accorgi se usi i raw) e aumenta gli iso per poi recuperare "processando ad arte" i jpeg.
Più che leggersi il manuale in effetti è meglio fare qualche prova per vedere cosa si preferisce
 |
|
|
 |
st di Dott_DoppiaW commento di opisso |
|
L'importante è che si abbia almeno una vaga idea delle impostazioni della macchina. Poi manuale non è sempre più figo e meglio di auto. Dipende...
Se lavori in jpeg e fai street DR Auto ha anche un suo senso, i raw te li sottoespone.
Iso auto personalmente lo trovo comodo, ma io lavoro a focale fissa. Ripeto ogni cosa basta sapere cosa fa poi si sceglie o meno di utilizzarla consapevolmente. Leggiti il manuale che è meglio
Alla fine contano i risultati. In questo caso sono d'accordo con essedi sul fatto che lo scatto sia un po' debole e la tua chiave di interpretazione è un po' difficile da trovare.
 |
|
|
 |
st di Dott_DoppiaW commento di opisso |
|
In iso auto puoi impostare un paio di cosette utili come il tempo minimo di scatto. Secondo me, conoscendone i limiti, è abbastanza pratico.
In questo caso mi viene il dubbio che tu avessi DR Auto. In questo caso ti può alzare gli iso anche di due stop (200->800).
 |
|
|
 |
ragazza di opisso commento di opisso |
|
Purtroppo il piccione in quel mentre aveva altro da fare
Concordo comunque che con qualche piccolo accorgimento/colpo di fortuna in più lo scatto avrebbe avuto più mordente. Ho voluto condividerlo perché mi sembrava che pur non avendo una chiave di lettura particolare fosse abbastanza gradevole nella sua "spontaneità".
Grazie del passaggio DocAl.
 |
|
|
 |
neve di opisso commento di opisso |
|
Grazie Diego.
Questo è un genere che ho iniziato ad apprezzare proprio su questo forum, per cui ogni suggerimento è ancora più ben accetto del solito.
La tua proposta mi piace, sinceramente non l'avevo proprio vista/considerata.
Mi sembra che entrambe le versioni abbiano un loro perché, ma sulla prima sono un po' di parte
 |
|
|
 |
|
|
br>