Commenti |
---|
![[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! [Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!!](album_thumbnail.php?pic_id=622154) |
[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! di ioclick commento di ioclick |
|
Webmin ha scritto: | .... perdonami ma non volevo essere presuntuoso nel ricordarti quali siano gli artifici in ripresa o stampa per ottenere questo tipo di sensazione senza scadere nel posticcio.
Mario |
quindi una cosa old-soft tipo questa... |
|
|
![[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! [Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!!](album_thumbnail.php?pic_id=622154) |
[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! di ioclick commento di Webmin |
|
ioclick ha scritto: | Grazie per il passaggio, ma in che senso quanto sopra scritto?  |
.... perdonami ma non volevo essere presuntuoso nel ricordarti quali siano gli artifici in ripresa o stampa per ottenere questo tipo di sensazione senza scadere nel posticcio.
Mario |
|
|
![[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! [Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!!](album_thumbnail.php?pic_id=622154) |
|
|
![[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! [Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!!](album_thumbnail.php?pic_id=622154) |
[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! di ioclick commento di Webmin |
|
... intuisco come l'intento della post produzione fosse quello di porre un filtro temporale rispetto il protagonista della ripresa, ma probabilmente un suo inserimento già in fase di ripresa, in termini teorici, avrebbe assunto una maggiore realisticità.
Mario |
|
|
![[Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!! [Foto] C'era una volta... E c'è ancora oggi!!!](album_thumbnail.php?pic_id=622154) |
|
|
![Foto] Un Alito di cultura! Foto] Un Alito di cultura!](album_thumbnail.php?pic_id=620867) |
|
|
 |
[Foto} Dimora di Vecchio borghese lombardo (lumbard) di ioclick commento di ioclick |
|
tafy ha scritto: | Ciao Franco, io credo che con le opportune modifiche e i dovuti accorgimenti uno scatto simile si possa salvare tranquillamente e fare bella mostra di se nel nostro archivio fotografico.
P.S. prima di salutarti un paio di cosette, le linee cadenti non andrebbero corrette solo quando la distorsione stessa diventa protagonista (come ad es. nel caso degli obiettivi fisheye), altrimenti si dovrebbe cercare sempre d'intervenire.
Seconda cosa, l'HDR c'è chi lo ama e chi lo odia, i primi tendono spesso ad esagerare, i secondi a non usarlo affatto...
Secondo me usarlo con moderazione senza accentuare le sue caratteristiche, come ad es. i colori supersaturi può rapresentare un ottimo compromesso.
Antonio |
Grazie Antonio per il tuo gradito intervento di cui prendo atto
franco |
|
|
 |
[Foto} Dimora di Vecchio borghese lombardo (lumbard) di ioclick commento di tafy |
|
ioclick ha scritto: | Mmmm! Ci ho provato ma non saprei!!!
Che dite Voi esperti? Passabile? Cestinabile? Ndovà sto scatto???
franco |
Ciao Franco, io credo che con le opportune modifiche e i dovuti accorgimenti uno scatto simile si possa salvare tranquillamente e fare bella mostra di se nel nostro archivio fotografico.
P.S. prima di salutarti un paio di cosette, le linee cadenti non andrebbero corrette solo quando la distorsione stessa diventa protagonista (come ad es. nel caso degli obiettivi fisheye), altrimenti si dovrebbe cercare sempre d'intervenire.
Seconda cosa, l'HDR c'è chi lo ama e chi lo odia, i primi tendono spesso ad esagerare, i secondi a non usarlo affatto...
Secondo me usarlo con moderazione senza accentuare le sue caratteristiche, come ad es. i colori supersaturi può rapresentare un ottimo compromesso.
Antonio |
|
|
 |
[Foto} Dimora di Vecchio borghese lombardo (lumbard) di ioclick commento di Habrahx |
|
ioclick ha scritto: | Mmmm! Ci ho provato ma non saprei!!!
Che dite Voi esperti? Passabile? Cestinabile? Ndovà sto scatto???
franco |
Sai che così mi piace di più!?
In questa le linee cadenti diventano forma, quindi assumono senso.
Peccato per la coppia con il passeggino: troppo sul bordo; era meglio se non c'era, oppure fosse stata più visibile (per dare le proporzioni dell'edificio)
Giovanni |
|
|
 |
[Foto} Dimora di Vecchio borghese lombardo (lumbard) di ioclick commento di ioclick |
|
Habrahx ha scritto: | Anche per me sei stato troppo sotto al soggetto; se ti allontanavi avresti anche limitato i difetti prospettici, potendo poi intervenire in secondo tempo con il taglio.
Buono il dosaggio dei colori, ma a destra forse hai schiarito troppo...
 |
Mmmm! Ci ho provato ma non saprei!!!
Che dite Voi esperti? Passabile? Cestinabile? Ndovà sto scatto???
franco |
|
|
 |
porte e porticato di ioclick commento di Habrahx |
|
A me non dispiace; ottimo grafismo, e la mancanza di un riferimento "diritto" contribuisce a conferire quella sensazione di estraneità già rlievata da Mario.
Una estraneità accentuata anche dagli strani "occhi" che si vedono sullo sfondo.
 |
|
|
 |
|
|
 |
[Foto} Dimora di Vecchio borghese lombardo (lumbard) di ioclick commento di ioclick |
|
Piergiulio ha scritto: | Franco, i colori sono bellissimi..ma ha le linee cadenti..ed il taglio è un po' angusto..
prova a cambiare punto di ripresa e a dare un po' di "respiro"...fai correre l'occhio e addrizza le linee cadenti..
La luce ed i colori sono ok;) |
GRAZIE!
Ci provo subito!!!!
franco |
|
|
 |
|
|
 |
Ancora in città di ioclick commento di ioclick |
|
Habrahx ha scritto: | E' proprio il niente il contenuto dell'immagine. Infatti in una fotografia anche l'assenza è contenuto. Chiaramente questo niente più essere rappresentato con minore o maggiore efficacia. In questo caso, rivedo il primo parere, sei stato troppo sotto al muro, era meglio pertanto allontanarsi, anche rimanendo decentrati, ed inserire anche i o qualche pezzo, di cartellone.
IMHO
 |
Grazie Giovanni!
In effetti dopo i molteplici consigli credo che il cartellone ci poteva stare (rifarò lo scatto come consigliato) sì, il tema è proprio la solitudine/noia, che dev'essere affrontata senza paure, ma con la consapevolezza che è parte del nostro vivere
franco |
|
|
 |
Ancora in città di ioclick commento di Habrahx |
|
E' proprio il niente il contenuto dell'immagine. Infatti in una fotografia anche l'assenza è contenuto. Chiaramente questo niente più essere rappresentato con minore o maggiore efficacia. In questo caso, rivedo il primo parere, sei stato troppo sotto al muro, era meglio pertanto allontanarsi, anche rimanendo decentrati, ed inserire anche i o qualche pezzo, di cartellone.
IMHO
 |
|
|
 |
|
|
![[foto] Il Salone [foto] Il Salone](album_thumbnail.php?pic_id=619009) |
[foto] Il Salone di ioclick commento di ioclick |
|
damp73 ha scritto: | la luminosità era complicata da gestire ma una regolata alle alte luci forse è possibile farla ancora.
Poi direi che avrebbe giovato all'equilibrio dell'immagine lo scattare parallelamente alla parete vetrata in modo da non innescare linee inclinate, anche qui è possibile fortunatamente recuperare in post produzione.
A volere essere pignoli la dominante blu scaturita dal bilanciamento del bianco tarata sul diurno potrebbe essere ridotta per meglio uniformarsi al calore della luce e dell'ambiente. |
Grazie!
Provo ad applicare il tutto (sono curioso del risultato) in effetti sono stato troppo precipitoso nell'inquadratura, ma è rubata...
Grazie ancora
franco |
|
|
![[foto] Il Salone [foto] Il Salone](album_thumbnail.php?pic_id=619009) |
[foto] Il Salone di ioclick commento di DamianoPignatti |
|
la luminosità era complicata da gestire ma una regolata alle alte luci forse è possibile farla ancora.
Poi direi che avrebbe giovato all'equilibrio dell'immagine lo scattare parallelamente alla parete vetrata in modo da non innescare linee inclinate, anche qui è possibile fortunatamente recuperare in post produzione.
A volere essere pignoli la dominante blu scaturita dal bilanciamento del bianco tarata sul diurno potrebbe essere ridotta per meglio uniformarsi al calore della luce e dell'ambiente. |
|
|
![[foto] Il Salone [foto] Il Salone](album_thumbnail.php?pic_id=619009) |
|
|
br>