|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Deilephila porcellus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di hawkeye69 |
|
Sono sempre belle queste sfingi da fotografare ma altrettanto difficili per via della loro conformazione del corpo a barilotto.
Di solito la zampetta anteriore copre l'occhio, qui invece e' bello pulito.
Ci sarebbero voluti piu' scatti per aumentare la pdc, hai preferito evidenziare 3/4 del corpo e l'ala.
La composizione la trovo strettina, un taglio orizzontale l'avrei visto meglio per dare piu' respiro al soggetto.
Ciao
Alberto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Libelloides coccajus - maschio e femmina di Francesco Cassulo commento di pigi47 |
|
Da quando non frequento più i colli piacentini non ho più avuto occasione di fotografare questi soggetti.
Averne uno da fissare è già una grande gioia, ma due sullo stesso posatoio non avevo mai avuto occasione di vederne.
Uno scatto a mio avviso delicatamente bello, dove anche il posatoio riesce ad arricchire notevolmente l'immagine. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Libelloides coccajus - maschio e femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Per la compo ho cercato di fare del mio meglio, in quanto ho avuto circa 10 secondi, poi sono volate via assieme. Le ho cercate nei prati, poi ho atteso che una nuvola coprisse la zona, in questo modo si fermano. Certmente appena avrò l'occasione, vedrò di rifarla
Grazie per il passaggio. |
| |  |
| |  |
| |  |
Libelloides coccajus - maschio e femmina di Francesco Cassulo commento di cacabruci |
|
Molto bella... ne ho trovati anche io qualche giorno fa, sia attivi nel pomeriggio che fermi la mattina successiva... direi sono anche molto fotogenici...
Non mi convince molto il taglio in basso del posatoio abbastanza "importsnte", forse una ripresa in verticale poteva essere migliore... chissà...
In ogni caso hai fatto un ottimo lavoro considerato anche che le ali dei due soggetti fra di loro non mi sembravano perfettamente parallele...
Ciao
Daniele |
| |  |
Libelloides coccajus - maschio e femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Quando mi sono imbattuto in questi esemplari sono rimasto davvero senza fiato, stavono innseguendosi, certamente per accoppiarsi. Purtroppo un'antenna era rotta, ma anche questo è natura, quindi ben ci stà. Chissa se riuscirò a trovarli mai accoppiati. Li ho visti un giorno, ma ero senza macchina, peccato. In questi giorni ci stò facendo la caccia.
Come sempre ben accette critiche e suggerimenti. |
| |  |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di oile |
|
Bellissimo esemplare di farfalla della famiglia dei Papilionidae, meriti già un plauso solo per il fatto di averla trovata, un altro plauso per averla ripresa così bene, considerando la bellezza di questo lepidottero permettimi una pignoleria, nei bianchi in più punti leggo valori di 255, ti consiglio di abbassarli selettivamente, al riguardo della mdc concordo anche per me è eccessiva, personalmente la applico selettivamente solo dove occorre, se vuoi puoi provare ad applicarla con il Color Lab, funzione di Ps, lo scatto merita il lavoro, complimenti, ciao Elio |
| | br> |