Commenti |
---|
 |
Soffione di JumpMan commento di JumpMan |
|
Grazie mille per la esauriente risposta!
L'unica cosa che mi rimane non chiara:
Citazione: | con un 100 mm a f/8 la PDC si estenderà per 1/3 davanti al punto di messa a fuoco e per i restanti 2/3 dietro di esso |
con "davanti" intendi verso la fotocamera o oltre il soggetto? |
|
|
 |
Soffione di JumpMan commento di Jack di Picche |
|
JumpMan ha scritto: | Avrei una domanda al riguardo, con la slitta micrometrica si sposta avanti/indietro la macchina giusto? Immagino che per questo fiore avrei dovuto spostarla di almeno 20mm per averlo tutto a fuoco... la domanda che mi sono sempre posto è questa: spostando la macchina verso il fiore, il fiore stesso appare più grande, come si compensa questo? |
Il focus ''focus staking'' si esegue come detto su slitta micrometrica si mette a fuoco un punto ben preciso e poi con l'ausilio della slitta si muove l'intero corpo macchina per avvicinare e o allontanare il soggetto dal piano focale, il movimento cambia di molto in base a 3 fattori:
1) apertura del diaframma (varia la PDC)
2) distanza del soggetto dal piano focale (Varia la PDC)
3) dimensioni del soggetto
sicuramente il movimento della reflex come fai notare crea delle problematiche prospettiche, infatti pur non modificando il punto di messa a fuoco (reale motivo del variazione di ingrandimento di un soggetto) si possono incorrere in altri tipi di distorsioni.
Le distorsioni spesso sono gestite e corrette da programmi appositi come Heliconfocus, ma non vi è dubbio che possiamo noi facilitare il lavoro del software eseguendo uno focus staking più corretto.
Esistono due metodi di eseguire questa tecnica su slitta micrometrica:
Il primo (figura sotto) è quello di mettere a fuoco il soggetto nel punto più vicino all'obiettivo e poi avanzare con la slitta micrometrica fino a dove desiderato o visibile, in questo caso si possono avere delle distorsioni prospettiche.
Il secondo (figura sotto) metodo (più corretto) è di trovare il punto più lontano di messa a fuoco del soggetto dal'obiettivo e arretrate di conseguenza il piano focale (tramite appunto la slitta micrometrica) fino a coprire tutta la PDC necessaria, in questo modo avrai modo di eseguire una composizione più pulita e di evitare noiose distorsioni prospettiche.
Altra cosa fondamentale è quella di sapere che la profondità di campo in soggetti molto vicini (macro o close up) varia la sua estensione, per esempio se fotografi una persona a figura intera con un 100 mm a f/8 la PDC si estenderà per 1/3 davanti al punto di messa a fuoco e per i restanti 2/3 dietro di esso, le cose variano avvicinandosi di molto al soggetto, in primis avrai come ben sai una notevole riduzione della PDC in secondo luogo questa sarà distribuita in maniera diversa, ad esempio se fotografi un soffione con un 100mm a f/8 la PDC sarà distribuita il 50% davanti il punto di messa a fuoco e il restante 50% dietro di esso.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao Jack |
|
|
 |
Soffione di JumpMan commento di JumpMan |
|
Avrei una domanda al riguardo, con la slitta micrometrica si sposta avanti/indietro la macchina giusto? Immagino che per questo fiore avrei dovuto spostarla di almeno 20mm per averlo tutto a fuoco... la domanda che mi sono sempre posto è questa: spostando la macchina verso il fiore, il fiore stesso appare più grande, come si compensa questo? |
|
|
 |
Soffione di JumpMan commento di Jack di Picche |
|
Ciao in effetti la mancanza di continuità nel piano focale disturba un pochino, la tecnica del ''focus staking'' richiede molta preparazione tecnica e precisione, normalmente il ''focus staking'' si realizza su cavalletto e slitta micrometrica, realizzarne uno a mano libera è di certo cosa ardita ma non impossibile a patto di avere una fermezza da chirurgo, in oltre con ingrandimenti che sfiorano un RR di 1:1 anche una leggera brezza può nuocere al risultato finale e compromettere l'intero lavoro.
Ciao Jack |
|
|
 |
Soffione di JumpMan commento di j3st3r |
|
Trovo strano che ci siano 2 piani di maf e fra di loro un piano sfuocato.
Mi spiego: io vedo a fuoco la parte più vicina all'osservatore della sfera, e poi la "corona", ovvero la parte più distante visibile della sfera.
Tecnicamente se la parte più vicina e quella più distante sono a fuoco, come può la parte di mezzo essere sfocata?
Ovviamente la domanda è retorica, la risposta è nel tuo post. Era per dire che forse questa "anomalia" ottica è quello che la rende poco convincente. |
|
|
 |
Soffione di JumpMan commento di JumpMan |
|
Ho visto molte volte la foto di un soffione ma non avevo mai provato a farne una, è davvero difficile data la conformazione sferica del soggetto! con pdc ridotta viene a fuoco solo una parte della sfera, in questa foto ho fatto un ''focus staking'' manuale di sole 2 foto, focus staking tra virgolette perchè, complice il vento sarebbe stato impossibile effettuare una serie di scatti da dare in pasto al programma apposito, quindi ho solo sovrapposto una porzione della second foto sulla prima con Gimp.
A me il risultato non dispiace, ma non mi convince appieno, avete qualche suggerimento ? |
|
|
 |
|
|
 |
st di JumpMan commento di wizard |
|
JumpMan ha scritto: | . che mi ha detto: ma che fotografi???  |
Come ti capisco.
Per quanto riguarda l'immagine in questione la trovo davvero bella a parte quanto già detto da Silvano  |
|
|
 |
st di JumpMan commento di JumpMan |
|
Grazie Silvano
Mi ritrovo spesso con questi difetti quando uso focali grandangolari... spero la prossima volta di ricordarmi del tuo consiglio, questo scatto l'ho fatto al volo passeggiando con la moglie... che mi ha detto: ma che fotografi???  |
|
|
 |
st di JumpMan commento di S R |
|
Mi piace, bravo JumMan
Però non dovresti usare diaframmi così aperti perchè, come puoi vedere, il tuo obiettivo soffre di aberrazione cromatica... evidentissima sui quattro angoli (il rosso e il verde sono molto "sfasati")... cerca di non scendere mai sotto f/5.6, meglio ancora f/8 per limitare i danni.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Prova BN di JumpMan commento di JumpMan |
|
Ho fatto una conversione al volo di una foto vecchia che avevo... sinceramente non so dire se mi piace o no... |
|
|
 |
|
|
 |
Prova BN di JumpMan commento di Massimo Tamajo |
|
In macro il B/N sembrerebbe tabù, credo invece che bisognerebbe cominciare a sperimentare anche in questo senso. Per cui continua a mostrarci le tue prove!
Un saluto, Max |
|
|
 |
|
|
 |
Prova BN di JumpMan commento di pocck |
|
pigi47 ha scritto: | A mio modo di vedere due cose le avrei evitate.
La prima più semplice è quella di lasciare uno spazio maggiore tra bordi e soggetto.
Nella seconda, avrei schermato la luce proveniente da dx. Osserva il dettaglio. Bene sulla parte sx del fiore dove risulta una luminosità attenuata dallo stesso fiore, mentre alla dx il dettaglio si affievolisce perchè la luce lo colpisce in pieno. Sommando il fatto che il colore del soggetto è giallo si amplifica ancor più la problematica. |
Avrei rilevato le stesse piccole imperfezioni....comunque una buona idea davvero...interessante questo fiore! |
|
|
 |
Prova BN di JumpMan commento di JumpMan |
|
grazie Pierluigi, ora che me lo hai detto, sti difetti li vedo anch'io  |
|
|
 |
Prova BN di JumpMan commento di pigi47 |
|
A mio modo di vedere due cose le avrei evitate.
La prima più semplice è quella di lasciare uno spazio maggiore tra bordi e soggetto.
Nella seconda, avrei schermato la luce proveniente da dx. Osserva il dettaglio. Bene sulla parte sx del fiore dove risulta una luminosità attenuata dallo stesso fiore, mentre alla dx il dettaglio si affievolisce perchè la luce lo colpisce in pieno. Sommando il fatto che il colore del soggetto è giallo si amplifica ancor più la problematica. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>