|  | Commenti |
---|
 |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di genesis |
|
littlefà ha scritto: | È un doppio ritratto che racconta una storia. Espressioni diverse, atteggiamenti diversi, compostezza e solarità..modi di reagire diversi ad uno stesso momento,eppure concatenati e complementari. A me piace molto  |
Grazie Fabiana, mi ha fatto piacere leggerti
Genesis |
| |  |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di littlefà |
|
È un doppio ritratto che racconta una storia. Espressioni diverse, atteggiamenti diversi, compostezza e solarità..modi di reagire diversi ad uno stesso momento,eppure concatenati e complementari. A me piace molto  |
| |  |
Acciaieria di genesis commento di rrrrossella |
|
Bella serie di cui preferisco le incandescenti, 7-8-10-11. Ma può entrare chiunque?
Ciao,
Rossella |
| |  |
| |  |
| |  |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di BIANCOENERO |
|
genesis ha scritto: | Ciao Fabio e grazie per il passaggio ed il tuo gradito commento, che, in un secondo tempo, mi ha fatto meditare.
Possibile che sia una foto sbagliata?
Credo, invece, che la signora in secondo piano sia il complemento (non necessario, ma c'è) del ritratto.
Di conseguenza il ritratto acquista più forza in quanto c'è la madre, apparsa per manifestare la sua gioia nel vedere la figlia che veniva ritratta.
Si trova appunto in secondo piano.
Il soggetto doveva essere la ragazza in primo piano, secondo la mia idea ed i miei gusti.
Un caro saluto
Genesis |
Ciao Genesis, mi sono spiegato male o meglio, ho scritto nella maniera errata...
Tu hai precisato che il soggetto doveva essere la ragazza in primo piano, l'hai fotografata a fuoco e fin qui tutto bene, però hai anche inquadrato la madre decentrando il soggetto, quindi consapevole di voler comprendere tutte e due le persone, oppure hai fotografato più ampio per poi ritagliare la foto come da risultato finale, quindi hai portato l'osservatore a distogliere lo sguardo.
Il fatto che il soggetto sfuocato rubi la scena al soggetto principale (poteva essere un fiore, un albero o chissà cosa) distoglie lo sguardo dal soggetto principale, e PER ME, non è un buon risultato...
Però se tu l'hai compresa, e PER TE acquista maggior forza, non è un pensiero sbagliato, l'hai cercata tu oppure ritagliata così ed è questo che volevi trasmettere...perfettamente d'accordo
Il mio è semplicemente un mio punto di vista, per questo i miei ritratti sono o sfuocati all'inverosimile, oppure stretti solo sul viso, ma quanto pare questi sono gli scatti che suscitano maggior interesse, quindi forse del tutto sbagliato il tuo scatto non è...
 |
| |  |
| |  |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di genesis |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Pur essendo fuori fuoco, la donna alla finestra finisce per rubare la scena al soggetto in primo piano!
Davvero forte...e ben colta
Certo che ...se in secondo piano ruba la scena alla prima, non sei arrivato nell'intento, ma alle volte capita anche questo.
 |
Ciao Fabio e grazie per il passaggio ed il tuo gradito commento, che, in un secondo tempo, mi ha fatto meditare.
Possibile che sia una foto sbagliata?
Credo, invece, che la signora in secondo piano sia il complemento (non necessario, ma c'è) del ritratto.
Di conseguenza il ritratto acquista più forza in quanto c'è la madre, apparsa per manifestare la sua gioia nel vedere la figlia che veniva ritratta.
Si trova appunto in secondo piano.
Il soggetto doveva essere la ragazza in primo piano, secondo la mia idea ed i miei gusti.
Un caro saluto
Genesis |
| |  |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di genesis |
|
Flavia Daneo ha scritto: | La signora che, sorridente, fa capolino rende lo scatto gradevolissimo.
Strano che nessuna delle due abbia la thanakha sul viso!
Ciao 🤗 |
Grazie Flavia, mi fa piacere leggere il tuo commento.
Non avevano il thanakha, forse perchè era presto ed erano a casa.
Genesis |
| |  |
| |  |
In un villaggio del Myanmar di genesis commento di BIANCOENERO |
|
Pur essendo fuori fuoco, la donna alla finestra finisce per rubare la scena al soggetto in primo piano!
Davvero forte...e ben colta
Certo che ...se in secondo piano ruba la scena alla prima, non sei arrivato nell'intento, ma alle volte capita anche questo.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Calcutta di genesis commento di genesis |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti genesis, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 14 al 20 Settembre 2020 della sezione "Ritratto"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Ringrazio lo Staff per questo riconoscimento e tutti coloro che hanno visto/commentato questa foto
Genesis |
| |  |
La scalata dello Stromboli di genesis commento di genesis |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti genesis, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 14 al 20 Settembre 2020 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Ringrazio lo Staff per questo riconoscimento e tutti coloro che hanno visto/commentato questo reportage
Genesis |
| |  |
| |  |
S. T. di genesis commento di genesis |
|
La mia idea era quella di riuscire a comporre una immagine che rappresentasse l'incertezza in cui, io vedo, si muove l'uomo in questo periodo (oltre il covid - l'immagine è stata realizzata ben prima), o forse da sempre... Ci sono sempre, più o meno, dei motivi di incertezza.
Nonostante le due figure, scanzonate, sembra che si muovano serenamente seguendo i loro pensieri volti al passatempo /divertimento, le stesse non si rendono conto di ciò che le circonda.
Quello sfondo che non è più cielo, come tu hai ben descritto, potrebbe essere il muro invalicabile, del non ritorno.
Continuare a camminare senza la coscienza di ciò che li circonda, non fa altro che peggiorare la situazione, eppure loro stanno andando al mare a pescare.
Mi piace molto la tua interpretazione che, credo, non si discosta molto dalle mie intenzioni, ma che, come giusto, tu puoi vedere anche in modo diverso.
Forse sto dando troppo importanza a questa immagine che ho cercato e voluto, ma ho sempre avuto l'impressione di non averla ben realizzata.
Grazie Nicola, sono contento che tu, ti sia soffermato su di essa e l'hai esaminata e commentata come tu sai fare dando ad essa ancora più senso.  |
| |  |
S. T. di genesis commento di Klizio |
|
E' interessante come il muro graffiato, ruvido,privi di profondità la scena che invece recupera movimento dalla progressione delle due persone.
Il muro come cielo, i graffi come pioggia, la parte scura come terreno.
Un lavoro molto curato, lo si nota anche dalla zona luce sui due soggetti in marcia.
Molto belli i colori decadenti.
Su tutto una proposta d'atmosfera, appunto, decadente e solitaria, nella quale il vestiario sbarazzino ed estivo dei due si pone come un piacevole punto di interesse.
 |
| | br> |