|  |  | Commenti da dao Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
17-07-2014 di dao commento di dao |
|
Grazie Giovanni per il consiglio
Allego la versione quadrata.
Un saluto a tutti  |
| |  |
17-07-2014 di dao commento di dao |
|
Grazie ad entrambi per i commnenti.
@ Valentino: ho provato ad abbassare il piano di ripresa ma, avrei ridotto anche il punto di verde dato dall'albero che, invece, volevo più presente. Grazie del gradimento.
@ Vittorione: ... hai ragione a dire leggero. La mia voleva essere solo una composizione geometrica su più piani. Ho provato il formato quadrato che hai consigliato ma, volevo che la prima quinta fosse maggiormente presente. Sulla luce hai perfettamente ragione è stata scattata intorno all'una e mezza. Sono tentativi i miei di descrivere il luogo in cui lavoro e, gioco forza, mi trovo a scattare durante l'ora di pranzo e al volo durante le pause sigaretta. Ero indeciso se richiedere commenti ma volevo avere dei pareri.
Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.
Un saluto |
| |  |
Incastonata nell'Appennino di G.Piero commento di dao |
|
Gli antichi greci, in tema di correzioni ottiche ne sapevano tanto... ma tanto... Così tanto che prevedevano degli accorgimenti in fase di progettazione che tenevano conto anche, ma non solo, di come la luce avrebbe colpito le loro costruzioni. Se rinascessi vorrei incarnarmi in un'architetto greco del periodo attico o ionico.
Detto questo, concordo con quanto detto prima di me sulla luce. Per quanto riguarda la posizione centrale della costruzione non discuto... avrai fatto le tue considerazioni in merito.
Quello che vorrei aggiungere è che la foto, IMVHO, soffre della mancanza di un piede sostanzioso e che la costruzione risulta impallata dalla collina dietro che non consente, complice anche la luce diffusa causata dalle nuvole, di delinearne con immediatezza i contorni.
Un saluto |
| |  |
L'abitudine di lorenzo12375 commento di dao |
|
Ciao,
Non trovo il nesso fra il volatile ed il titolo con cui proponi questa tua.
Sicuramente è un mio limite.
Dal punto di vista prettamente fotografico, in questa foto, IMHO, ci sono eccessivi elementi di disturbo oltretutto dotati di colori sgargianti.
Tutto ciò, genera confusione in chi osserva.
Avrei, inoltre atteso che il volatile fosse in una zona in cui non si sovrapponesse allo sfondo ed avrei atteso un'azione significativa da parte dello stesso.
Sarebbe stato sufficiente aver pazienza. Un gabbiano su una spiaggia in mezzo alla gente ed ai panini combina sicuramente qualcosa di interessante
Un saluto |
| |  |
Celine di Giovanni Francomacaro commento di dao |
|
Ciao Giovanni,
Per me, la terza in bianco e nero ha un "quid" in più rispetto alle altre due.
Peccato per la ciocca più chiara che copre la bocca anche se, l'effetto della luce che riflette su di essa mi piace molto.
Della prima, non mi piace l'espressione che hai colto. La seconda meglio della prima sicuramente ma non mi convince del tutto.
Della terza mi piace il vedo non vedo, lo sguardo che filtra attraverso la frangetta ed il profilo del volto accennato che emerge dalla zona d'ombra.
Un saluto |
| |  |
17-07-2014 di dao commento di dao |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Grazie mille |
| |  |
| |  |
SW14 di BlackDog commento di dao |
|
Concordo con chi mi ha preceduto.
Veramente notevole.
Complimenti  |
| |  |
lavoro.. intenso di daniel_phd commento di dao |
|
daniel_phd ha scritto: | ciao a tutti e grazie per i vostri suggerimenti.
Riguardo alla revisione di Paolo (che ringrazio come sempre), mi chiedo: fino a dove, fino a che livello la mia versione può essere considerata sottoesposta nella parte in ombra?
Se i dettagli di questa parte sono comunque visibili, è possibile spingersi al limite proprio per aumentare il contrasto? Intendo questo nel senso di una volontà dettata da gusto personale.
Grazie, buona serata.
Daniele |
Normalmente, si cerca di esporre in modo tale da far si che siano ben distinguibili sia i dettagli in ombra che quelli in luce. Questo si scontra con la gamma dinamica utile del supporto che stai utilizzando. Insomma, la classica coperta troppo corta a volte.
Ti troverai quindi a dover fare una scelta in fase di ripresa che dipende essenzialmente da:
quali sono i dettagli che desideri siano ben esposti;
quante zone in ombra e quante in luce piena sono presenti nel fotogramma e, quindi, sostanzialmente, una questione di gestione delle zone chiare e scure;
qual è l'effetto che vuoi ottenere; una fotografia molto contrastata o, viceversa, con dei passaggi graduali.
Quall è la scelta giusta ? Non esiste una scelta giusta. Quella più corretta è quella che fa si che la foto sia bella e piacevole da guardare a lungo.
Qui entra in gioco, pertanto, la sensibilità di ognuno.
Devi, insomma, riuscire a gestire le possibilità del mezzo che hai in mano con quello che, alla fine vuoi ottenere.
E' questo il motivo per cui, difficilmente si fanno foto di paesaggi ad ora di pranzo come tu hai scattato questa foto. Non si riuscirebbe ad esporre in modo sufficientemente corretto per le zone illuminate o le zone in ombra.
Lo stesso identico motivo a volte può far scegliere di utilizzare filtri digradanti che schermano la luce proveniente dal cielo mentre lasciano filtrare quella più tenue riflessa dal terreno.
Tornando a bomba alla tua foto, IMHO, all'interno del cono d'ombra formato dal gazebo, sulla sabbia, non ci sono particolari significativi che non mostri e l'ombra stessa non ha una superficie tanto grado da necessitare un'apertura. Tuttavia, è sufficientemente grande, qualora decidessi di tagliarla, da creare un antiestetica interruzione. Sempre secondo i miei gusti.
Il discorso potrebbe essere ben più esteso ovviamente perchè si fotografa grazie alla luce e, pertanto, il discorso è centrale. Spero di essere stato non troppo noioso, nè troppo conciso.
un saluto |
| |  |
Esterni di Paolo Dalprato commento di dao |
|
Paolo Dalprato ha scritto: | ...
se ricordo bene è stata una scelta di composizione, mi piaceva come il profilo dell'auto si adattasse al profilo dei cespugli e non ho nulla contro le cose che sembrano uscire dall'immagine, mi sembra che raccontino di qualcosa d'altro che sta fuori |
Grazie a te della spiegazione
Un saluto |
| |  |
uno sguardo sulla chiusa di alberto villa commento di dao |
|
Buona idea,
concordo con quanto detto da chi mi ha preceduto.
In pratica, prima di scattare, avresti dovuto fare un paio di passi indietro.
Un saluto |
| |  |
... di maxilloss commento di dao |
|
Per me, è difficile commentare questa foto.
Rappresenta luoghi a me troppo cari da cui non mi staccherei mai.
Solo Campo Imperatore può regalare condizioni atmosferiche del genere grazie a montagne alte quasi tremila metri ed in pratica in riva al mare. I verdi che hai ripreso sono molto fedeli a quelli reali così come il calcare che compone il monte Prena. Infine la scena merita veramente.
Complimenti
Un saluto |
| |  |
Esterni di Paolo Dalprato commento di dao |
|
Mi piace anche questa.
Vorrei solo chiederti una cosa ma, è una mia curiosità personale.
Come mai, hai deciso di inserire la "mitica" a sinistra con il frontale in prossimità del bordo piuttosto che a destra ?
Un saluto e complimenti per le ultime due proposte che, a mio gusto, ritengo veramente piacevoli. |
| |  |
segreti... di Antonino Di Leo commento di dao |
|
In questa foto trovo delle corrispondenze con quella che proponesti qualche tempo fa in ritratto.
Pur riconoscendo la mano e la stessa abilità nell'inquadrare i soggetti, questa non mi restituisce le stesse sensazioni dell'altra.
Mi perdonerai se la prendo come riferimento ma, i soggetti, l'atteggiamento e l'azione compiuta sono molto simili nelle due e quindi mi viene spontaneo fare un paragone. Anche perchè, lascia presupporre da parte tua, un intento di approfondimento sul tema in questione.
Andrò un pò controcorrente
Qui non ritrovo, causa lo sfondo e la presenza di altre luci oltre a quella del dispositivo, il raccoglimento e la concentrazione dell'altra. Anche le espressioni delle donne, questa volta, mi sembrano meno interessanti.
Infine, questa tua proposta, non la trovo a livello di contenuti particolarmente esaustiva come street o life e troppo legata al titolo che le hai dato.
L'altra invece, in ritratto, IMHO, aveva molto da dire anche solo per il tentativo ( e non era l'unica qualità ) di ritrarre utilizzando una fonte di luce alternativa ma, comunque, valida e vincente in quel caso.
Un saluto  |
| |  |
BUS STOP di Graziano Racchelli commento di dao |
|
Bella complimenti.
Mi piace la gestione della luce e l'assoluta mancanza di vita in questa stazione degli autobus.
Un saluto |
| |  |
| |  |
Pizzo Badile 1:1 b&w di matteo81 commento di dao |
|
Non me ne voglia Paolo ma preferisco la prima versione.
E' vero che manca qualche tono ma, nel primo caso, la neve è bella bianca ed i detriti risaltano bene su di essa. Anche le nuvole risulterebbero, IMHO, troppo grigie.
Inoltre, guardando la montagna, mi piace il tono scuro e più contrastato. La rende più minacciosa.
Per Matteo: è da qualche giorno che osservo le versioni che hai proposto di questa foto.
Alla fine, se avessi la possibilità di tornare sotto quella meraviglia, proverei ad andare oltre il sasso in primo piano in modo da escluderlo ed avvicinarti un tantino lasciando nell'inquadratura un pò meno neve.
Ovviamente, si tratta di gusti personali.
Un saluto |
| |  |
lavoro.. intenso di daniel_phd commento di dao |
|
Purtroppo, penso che non potesse decentrare a destra il soggetto. Avrebbe tagliato anche l'ombra, grazie alla quale il bagnino svolge il suo lavoro.
Forse, una bottarella di timbro clone non ci starebbe male
Magari, la butto lì, cercare un'inquadratura in fase di ripresa che comprendesse anche la sdraio con il suo occupante.
Per quanto riguarda il resto, la foto è equilibrata, da questo monitor la vedo ben esposta e sostanzialmente mi piace.
La luce è quella centrale della giornata quindi piuttosto dura ma, direi che fa parte anch'essa coerentemente dell'ambiente che volevi rappresentare.
Un saluto |
| |  |
Flower bali di friz1983 commento di dao |
|
Concordo,
i petali tagliati danno fastidio visivamente a chi osserva la foto. Avrei scelto, inoltre, l'inquadratura in modo tale da avere uno sfondo più uniforme.
Saluti |
| |  |
Esterni di Paolo Dalprato commento di dao |
|
Una bella proposta di paesaggio minimalista e perfettamente composto in cui i colori, tenui e sfumati, rappresentano la vera forza della fotografia facendo assumere all'immagine una percettibile impronta metafisica.
Insomma questa proposta mi piace
Un saluto  |
| | br> |