|  | Commenti |
---|
 |
soli di i3a commento di malinamelina |
|
L'avrei diversamente considerato un difetto, ma il taglio verticale unito al viraggio che hai scelto danno coerenza all'inquadratura centrale dei soggetti, che suggerisce qualcosa di effettivamente fissato dalla storia passata. Da questo punto di vista, non vanno bene, paradossalmente quinta e settima.  |
| |  |
Spettacolo in piazza di Historicus commento di malinamelina |
|
La mia preferita è la 05, per l'effetto di contrasto tra la mascheratura dell'attore e la seriosa statua che veglia e probabilmente deplora dall'alto. Ma è da tagliare un bel pezzo a sinistra e pure da raddrizzare un po'.  |
| |  |
i barcollanti di filippo1978 commento di malinamelina |
|
Mi hanno sempre affascinata i teatranti sui trampoli. In questa serie hai saputo quasi sempre evitare elementi di disturbo sullo sfondo (ma clona via quell'insegna blu nell'ultima postata!). Particolarmente riuscite quella di presentazione, 236, 291, 161 . Buona la soluzione in pw della 283, ma taglia un buon pezzo sotto, che è inutile. Non perfette le inquadrature in 279 e ancora 283.  |
| |  |
Is there anybody out there? di frankieta commento di malinamelina |
|
Sai com'è, se ne vedono molte su questo tema e quindi si richiede talvolta che oltre alla composizione, allo scrupolo documentativo, alla buona gestione della luce e del b/n si accompagni una ricerca espressiva in più, di cui peraltro sei capace. Quella di presentazione, in questo senso, la mia prediletta.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Antonio Onorato di LucaDiano commento di malinamelina |
|
Nelle condizioni date hai fatto del tuo meglio. Puoi postare i tuoi scatti singoli se vuoi in Ritratto.
2412 confesso che mi piace più delle altre per il b/n e quei bicchieri. Peccato che come composizione complessiva (soprattutto a sinistra) non sia perfetta (e comunque un colpetto di schiarita al volto).  |
| |  |
| |  |
| |  |
Marianne and Stefanie di Bevacqua commento di malinamelina |
|
Ok, Bevacqua , è una scelta, è il frutto di un modo di vedere per cui tu, padrone del mezzo, decidi come rappresentare. Ottimo.
Su questa serie e su quelle che ora so essere delle consapevoli scelte nutro le forti perplessità che ho sopra esposto, ma sempre le proprie foto devono essenzialmente piacere a chi le fa  |
| |  |
Marianne and Stefanie di Bevacqua commento di malinamelina |
|
Bevacqua ha scritto: | In fondo, anche una serata a casa di amici può essere oggetto di reportage.
O no? |
Sì che lo può , ma mi sarei aspettata qualche sfumatura affettiva in più e non solo la documentazione della domesticità (per capirsi: ok cucina a gas e lavandini e bottoglie sul tavolo, ma le facce?). Mancano foto del tipo di quella di presentazione in cui si possa cogliere l'intimità della chiacchiera tra amiche. I difetti tecnici inoltre non sono qui poetici: nella seconda immagine, il fuoco andava sul volto, così nella foto dove si vedono spuntare dal basso i colli di bottiglia. L'ultima foto, con un magnifico sorriso della ragazza, è decisamente un peccato.
L'idea mi pare intrigante, fossi in te aprrofitterei di un altro rendez-vous per ritentare  |
| |  |
Raduno 500 di Vally commento di malinamelina |
|
Carine e tecnicamente a posto. Forse avresti potuto cercare un punto di osservazione sopraelevato per trovare punti di vista allargati, che dessero l'idea della quantità di vetture lì raccolte. Magari anche avresti potuto chiedere a qualche orgoglioso posssessore di posare per te e fargli un ritratto davanti alla sua auto. E' una piccola cosa, ma nella IMG_5664 piegandosi un poco di più a destra, si poteva cercare una perfetta simmetria, in modo da tagliare in diagonale esatta al centro.  |
| |  |
La stazione dei sogni di Nikky commento di malinamelina |
|
Eddai Nikky, un lavoro così e ci sbatti dentro un "innoqui" con la q e un "lì" senza accento
Dai, correggi, ché disturba molto chi l'italiano lo sa (siamo ancora un discreto numero, credo). Disturba anche l'eccesso di punti di sospensione, una mania...
Bella la veste grafica a libro delle fiabe, anche se ci ho messo un po' a trovare il punto in cui si riesce a sfogliarlo e ottima la trovata sonora. Il testo si lega piuttosto bene alle foto (tutte belle), tranne che a quella, che pubblicasti già e che è la più bella secondo me, della signora "gigante" (c'è un'evidente contraddizione tra ciò che coglie l'occhio e ciò che è scritto). Far passare per uno dei giganti il signore che indica col dito è un po' forzato, perché all'inizio abbiamo identificato i giganti con le sagome e si vede che non sono esseri viventi. La dimensione delle foto è un po' sacrificata (un peccato, visto che sono belle!), mentre i caratteri del testo sono assai voluminosi: vedi se riesci a modificare: magari ci fai leggere e poi ci fai voltare pagina per vedere, come mi pare tu abbia fatto in un caso (la foto su due pagine, che infatti mostra tutto il suo fulgore): molti libri di fiabe sono strutturati così.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
..per i tuoi larghi occhi.. di icaro88 commento di malinamelina |
|
E' evidente che il soggetto ti "incantava"
Tecnicamente, la 3 e quella in b/n soffrono del fatto che le ombre sopno troppo chiuse, nel primo caso proprio sulla zona della fotografia che interessa di più (il volto della ragazza); nel secondo caso, perché il contrasto tra luce e ombra naturali era eccessivo per ottenere uno scatto equilibrato.
 |
| |  |
impressioni.... di jacklamotta commento di malinamelina |
|
E' difficile valutare queste spire astratte, perché non ci sono modelli di riferimento, se non un gusto personale. Che si può dire? Che i bianchi sono bruciati?
A mio gusto personale, apprezzo molto 1a, 5 e 9. Mi piace come le volute di fumo riempiono l'inquadratura, nel primo caso disegnando quasi le ossa di un bacino, negli altri due casi (che preferisco) per la bellezza dei colori e perché la luce è a mio parere meglio gestita.  |
| |  |
Matteo Brancaleoni di Squartapolli commento di malinamelina |
|
Lo sguardo da entomologo lo butti anche sulle facce, scrutate nelle minime pieghe . Scherzi a parte, tutte molto nitide e ben luminose con i mezzi che avevi. Ma: manca un po' d'aria, mancano inquadrature d'insieme che ci facciano vedere l'insieme e riconoscere dei volti nello stesso tempo (la 1, insomma, è originale, ma ce ne voleva un'altra differente). 21 e 23 splendidi ritratti.  |
| | br> |