|  | Commenti |
---|
 |
giallo-blu di Habrahx commento di Habrahx |
|
In ripresa avevo pensato anche al taglio verticale; purtroppo le brutte ombre ci sono anche in questa... |
| |  |
giallo-blu di Habrahx commento di Habrahx |
|
pigi47 ha scritto: | Assolutamente no. La V1, se non ricordo male ha la possibilità tramite slitta d'alloggiare un flash esterno, quindi il problema della luce artificiale dovrebbe essere risolto.
Personalmente uso il 580 XII abbinato ad un diffusore Lumiquest Poket LQ-871D recuperabile anche dal negozio di Il Fotoamatore. Con questa soluzione ho risolto fino ad ora tutti i problemi di luminosità, naturalmente poi devi regolare il flash o la fotocamera secondo i casi. |
Grazie Pier! Ti chiedo qualche altra informazione: mi pare che la slitta porta accessori non ha contatto caldo; ma spiegami, il flash anulare, o meglio, alcuni di questi possono funzionare anche come illuminatori, continui intendo dire?
Ho visto infatti alcuni di questi costruiti a led.
Penso comunque di prenderlo ugualmente, anche se questo comporta l'impiego della reflex.
In verità avevo preso l'85 per le dimensioni e peso contenute, così da poterlo impiegare sulla V1; l'accoppiata non è troppo ingombrante e posso usarla comodamente anche in uscite familiari...ma adesso ho già ordinato uno zainetto
Gio |
| |  |
Danza sportiva 1 di gaborl commento di Habrahx |
|
Habrahx ha scritto: | Concordo; ricorda che le foto di spettacolo di solito si mettono in "varie" Che non è affatto una sezione di secondo merito
 |
Rettifico: in questo caso la sezione giusta sarebbe "sport"
 |
| |  |
Danza sportiva 1 di gaborl commento di Habrahx |
|
diavoletto ha scritto: | Secondo me puoi benissimo cominciare a postare nelle sezioni specifiche per tipologia di scatto. Riceverai comunque critiche e consigli, magari più orientati alla specifica tipologia.
 |
Concordo; ricorda che le foto di spettacolo di solito si mettono in "varie" Che non è affatto una sezione di secondo merito
 |
| |  |
| |  |
cavagna di kapoccia commento di Habrahx |
|
Ciao e benvenuto anche da parte mia
Mi accodo alle considerazioni di chi mi ha preceduto; non dimenticare però che puoi intervenire sul bilanciamento anche in fase di ripresa, non affidandoti sempre al bilanciamento automatico
 |
| |  |
Siena di lucaturini commento di Habrahx |
|
ziottolo ha scritto: | I colori saturi mi piacciono, il dettaglio evidenziato pure come lo sfocato, un pò meno il taglio superiore (...io avrei fatto di peggio... ), comunque bravo lucaturini, la nitidezza complessiva e le cromie sono da sottolineare. Saluti Salvatore.
p.s. ...attenzione al sensore, c'è un segno di "sporco" sulla nuvola in alto... |
Concordo  |
| |  |
Lunare di fabat commento di Habrahx |
|
Bella anche per me
Il cespuglio, diciamo "poeticamente", ci sta tutto: potrebbe rappresentare delle mani, delle dita protese verso la luna.
 |
| |  |
| |  |
barche al tramonto di utah972 commento di Habrahx |
|
Conoscendo Silvano le sue lacrime sono non tanto perché la tua fotografia è brutta, ma perché potenzialmente poteva essere molto buona e hai sprecato l'occasione
A mio parere sei stata troppo addosso alle imbarcazioni, tagliando brutalmente quella a destra,che magari poteva essere inserita (se non vi erano altri elementi di disturbo)
Il controluce inoltre è sempre problmematico: qualcosa si brucia (che in fotografia è sempre il bianco a mostrarlo) e qualcos'altro rimane scuro.
Devi cercare pertanto di conoscere la tua macchina e vedere come si comporta in queste situazioni, magari scattando in manuale e intervenedo sui vari parametri: specialmente tempo e diaframma, finché non trovi quello giusto.
Altra cosa: evita per quanto possibile di centrare la fonte luminosa, anche se, in questo caso, la trasparenza dei vetri non è male.
 |
| |  |
| |  |
giallo-blu di Habrahx commento di Habrahx |
|
Pierluigi
Stefano
Max
grazie del passaggio e del commento!
In questa fotografia posso dire solo questo:
Se solo avessi pensato ad un lampo di schiarita sarei riuscito primo: ad eliminare le ombre, a togliere le dominanti, e aumentare la chiusura del diaframma, che, inoltre, su uno sfondo uniforme di suo (sapeste il cazziatone della moglie per riprenderla così ) ci poteva stare tutto.
...il flash anulare è d'obbligo vero...?
Questo comporta l'abbandono della V1 per questo genere di foto, perché non sarei come collegarlo, accidenti a Nikon!
Giovanni |
| |  |
trasparenze di Habrahx commento di Habrahx |
|
aieie_brazov ha scritto: | Difficile da commentare, magari se ci dai qualche dettaglio in più sul tuo lavoro si riesce ad inquadrarla meglio. Comunque credo che la sola conversione in B/N di foto macro non le rende automaticamente interessanti. E' solo un mio parere personale. Un saluto, Max |
Grazie Max, i commenti ricevuti mi hanno dato parecchio da pensare, e la prossima che farò in b&n ci dovrò penserò bene per centrarla nel senso espresso da Pierluigi: il racconto della natura.
Il b& nero , nella macrofotografia, deve essere funzionale a questo racconto, non alla funzione estetica che può riguardare altri generi, dove -a volte- è addirittura essenziale.
e buona luce, giovanni |
| |  |
trasparenze di Habrahx commento di Habrahx |
|
pigi47 ha scritto: | Conoscendo il soggetto posso arrivare a capire lo scatto, ma francamente non riesce a colpirmi. Magari come si è scritto il colore avrebbe maggiormente aiutato, anche se non disdegno foto in b/n. Ovviamente volendo raccontare la natura risulta più facile per chi fotografa e per chi osserva riuscire da una parte raccontare e dall'altra raccogliere il racconto utilizzando il colore.
Un peccato tu abbia lasciato la tutina.  |
Grazie Pierluigi. (anche per il commento off topic )
Volevo postare la versione a colori ma non la trovo...devo averla lasciata su un altro computer.
La scelta del b&n ho capito che è stata poco felice: non sono riuscito a rendere al meglio la luce, che per me era l'elemento saliente in una fotografia in verità anche formalmente azzardata, vista la scelta di lasciare fuori fuoco il primo piano.
Da meditare la frase: "raccontare la natura" che compendia in solo tre parole il senso e la fatica e l'impegno che tanti fotografi dedicano a questa passione.
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
prime prove di Photographic hunting di Habrahx commento di Habrahx |
|
oile ha scritto: | ...
Nelle tue parole credo di capire che tu non hai ancora maturato una scelta di quale genere di fotografia vuoi o vorresti dedicarti, quando verrà il momento capirai quello che desideri fare, mi dispiace su questo non posso aiutarti, la scelta è tua.
...in rete puoi trovare anche solo le funzioni indispensabili per una pp di base, poi vedere nel mio sito, linK : http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html oppure sul forum stesso , link: http://www.photo4u.it/tutorial.php , ... Elio |
Grazie Elio, scusa se rispondo in ritardo...Innanzitutto grazie per le belle cose che ho potuto vedere sul tuo sito; posso solo che ammirare certi capolavori.
Io, vedi, sono un anziano fotoamatore che fino a...diciamo una dozzina d'anni fa ero troppo impegnato con il lavoro e la fotografia era un lusso che potevo permettermi solo a piccole dosi.
Adesso mi sto sbizarrendo in tutti i generi che mi capita l'occasione di fare (evito eros e nudo un po' per mancanza di modelle, un po' perché mia moglie mi spolperebbe ). Io amo la fotografia, mi piace da quando avevo 14 anni (ora ne ho 64) e anche se so che non sarò mai veramente bravo in nussun genere, mi piace provarci divertendomi più che posso.
Però capisco chi dedica tempo, denaro, penso anche serenità, perché fare certe catture non è uno scherzo: significa appostamenti, levatacce, scarpinate ecc. e quando vedo certi risultati nel nostro sito oppure in quello spagnolo, non poso fare altro che applaudire!
Ciao, Giovanni |
| |  |
polaroid2 di Habrahx commento di Habrahx |
|
Antonio
Paolo
Grazie
In effetti devo vedere come mai mi vengono così poco nitide.
La macchina è piuttosto blasonata, ma mi sa che devo aver lasciato la maf in manuale...
 |
| |  |
| |  |
trasparenze di Habrahx commento di Habrahx |
|
pocck ha scritto: | Ciao, forse....l'averla presentata in bianco e nero la priva della profondità data dal colore con le ombre che ne accentuano l'intensità...potrebbe farlo anche il monocromatico ma, probabilmente, ci vorrebbe più decisione nel contrasto, ed inoltre non si trova un punto di attrazione vero che guidi l'osservatore....perdonami Giovanni, non vorrei sembrare troppo critico...probabilmente non riesco a vederci quello che volevi...buona serata.
Stefano |
Stefano, tu devi essere critico
Tempo fa anche io ho indossato la tutina azzurra e devo dire che una delle cose più difficili era cercare di non essere indulgente, specialmente con gli amici.
La critica è il sale del forum, e solo gli sciocchi non riescono ad accettarla.
E ti dirò, la fotografia vuole la discussione; la fotografia, anche la più banale, è comunicazione in atto, e per essere viva vuole commento e didascalia.
E il commento è tanto più significativo quanto più è in grado di entrare nell'immagine.
Per es: in questa mia per esprimere il tuo parere sei stato obbligato ad entrare dentro l'immagine; hai dovuto cercare di capire cosa volevo veramente rappresentare e perché ho scelto questo metodo di conversione, rinunciando per es al colore, elemento importantissimo nella macrofotografia.
Tutto questo ha comportato lavoro e attenzione da parte tua, un lavoro gratuito, dettato dal solo amore per la fotografia, in generale, e di questo lavoro voglio esserti grato. Grazie del commento, veramente.
Tornando alla fotografia in esame questa fa parte di una serie in cui sto studiando la macrofotografia; sto cercando insomma una via , una metodologia se vogliamo chiamarla così, personale che non sia limitata alla perfezione della resa tecnica.
La tua critica mi sta aiutando a capire che non sono sulla via giusta: l'immagine presentata richiede qualche altro elemento che la caratterizzi al meglio. Riproverò con un diverso sviluppo del b&n.
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
Da Repubblica.it di ilioyumbo commento di Habrahx |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Un lavoro interessante che conservare su queste pagine per noi sarebbe bello, per cui saresti gentile a fare lo sforzo di postarle direttamente. Potresti magari fare una ulteriore selezione per alleggerire e rendere più agile l'insieme e sarebbe un piacere tornare a scorrerle in un formato più generoso di quello del sito di Repubblica e quindi a commentarle con maggior comodità.
 |
Concordo :9
una serie che può ache avere valore didattico: postala anche qui!
 |
| | br> |