Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Istanbul: frammenti di Cube commento di Cube |
|
dao ha scritto: | Trovo la 5594 e la 5736 emblematiche dell'anima duale che permea il popolo turco (ed in particolare le grandi città) e che assapori non appena metti piede ad Istanbul
La prima, con il dualismo fra i due uomini che passeggiano vestiti in modo molto semplice a cui fa da contraltare la pubblicità sul tram di una donna sofisticata elegante ed indipendente. La fotografia sembra voler essere il manifesto della laicità tanto cercata e professata dal padre della moderna Turchia.
Nella 5736 sei riuscito a fotografare in pieno la contrapposizione fra potere laico, statale e militare (Ataturk) e potere religioso (occhi di Allah). Il commerciante non si fa tanti problemi lui accontenta tutti sia laici che religiosi
La fotografia del chiosco, quindi, rappresenta perfettamente anche il terzo elemento caratterizzante del popolo turco l'innato talento nel commerciare e nelle relazioni con gli stranieri che a te che vieni da fuori te li fa risultare immediatamente simpatici.
Mi hai fatto venire voglia di tornarci
Anzi quasi quasi... |
Grazie dao, ottima analisi delle 2 foto e felice di averti stimolato a tornare in quella bellissima metropoli  |
|
|
 |
Istanbul: frammenti di Cube commento di Cube |
|
Sisto Perina ha scritto: | Interessante sequenza che gioca molto sul colore/trattamento in postwork da te scelto per presentarla...
Il reportage non ha un filo specifico da seguire ma presenta un insieme di situazioni, luoghi e persone che restituiscono un'ampia idea sulla città che vive....
L'unico appunto che mi permetto di farti è che trovo troppo rumorose alcune immagini...non capisco se native da ISO alti oppure se inficiate dal trattamento in post con una maschera di contrasto un po' forzata
ciaoo |
Ciao Sisto, penso che il rumore sia dovuto al trattamento di conversione per il web. Forse li ho esagerato un pochino con la mschera di contrasto (come hai giustamento fatto notare) |
|
|
 |
Istanbul: frammenti di Cube commento di Cube |
|
Ho voluto dare un aspetto "diverso" del solito, alzando molto le ombre e donando un microcontrasto piu' elevato.
Una scelta del tutto personale |
|
|
 |
Istanbul: frammenti di Cube commento di Cube |
|
Ciao leo,
perche' dici che il post e' forte? Parli del titolo?
Grazie comunque del tuo apprezzamento generale. |
|
|
 |
Istanbul: frammenti di Cube commento di Cube |
|
Nerofumo grazie del passaggio. Il tuo commento mi conferma che la selezione che ho fatto e' stata fatta con un criterio quantomeno corretto. La serie completa comprenderebbe 50 scatti (che spero di esporre in una personale a breve) che ho dovuto necessariamente filtrare per il forum. |
|
|
 |
|
|
 |
Istanbul: frammenti di Cube commento di Cube |
|
Ciao Nicola, apprezzo moltissimo il tuo commento dato che sei l'artefice di quel bel reportage sulla Terrasanta che non ho ancora commentato ma che trovo di ottimo livello e coinvolgente.
Purtroppo Istanbul e' stata visitata ahime' durante un tour, e come tale di tempo per stare DENTRO le persone ne ho trovato molto poco. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Ciao cara!
L'esposizione e' stata quanto mai difficile. Sacrificare le ombre o le alte luci: vada per la seconda, meno importante nel dettaglio.
Grazie del passaggio. |
|
|
 |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Commenti e critiche ben accetti |
|
|
 |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Per Dao: Ma dai! Non ti scusare! Grazie dell'apprezzamento, ed anche se e' da qualche anno che fotografo, talvolta quando ci si butta in certe sperimentazioni (come questa) non sarebbe male postare su "primi scatti"
Per Mario: Vedo che sono riuscito a trasmettere la mia emozione. Grazie del commento. |
|
|
 |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Commenti e critiche ben accetti |
|
|
br>