Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sushi... di Simone..... commento di ribefra |
|
Bellissimo primo piano, nitido anche il povero pesciolino, ironico e appropriato il titolo della foto. |
|
|
 |
Ballerina curiosa di ribefra commento di ribefra |
|
La foto è notevolmente penalizzata dal pdr alto, ma non potevo sprofondare. E' compensata secondo me dallo sguardo curioso del soggetto rivolto in alto verso di me. Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
Storno-al-bagno_DSC09101 di Mausan commento di ribefra |
|
Immagine un po' confusa dal punto di vista della riconoscibilità del soggetto ma impreziosita dal movimento, dalla membrana nittitante e dal perfetto congelamento dei movimenti dello storno e dell'acqua.  |
|
|
 |
|
|
 |
Imenotteri in accoppiamento di ribefra commento di ribefra |
|
Giuseppe Zingarelli ha scritto: | trovare delle "api" accoppiate credo che sia quasi impossibile, perlomeno io non le ho mai viste complimenti , poi non mi pare tanto imperfetta  |
Anche per me è stata la prima volta, non si finisce mai d'imparare. Ringrazio lo staff per il riconoscimento e tutti quelli che si sono fermati per una visualizzazione o un commento. |
|
|
 |
Quando la luce non c'è... di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Vai anche a 5000 ISO poi con Photoshop e l'AI riduci il rumore tranquillamente, ciao. |
Non ho Photoshop e non uso l'IA, e la considero una fortuna. Ciao. |
|
|
 |
Quando la luce non c'è... di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | 1/200 forse troppo poco? doveva essere congelata oppure in movimento piu' accentuato...un saluto. |
Le tue osservazioni sono sempre giuste ma qualche volta non tengono conto del contesto. Qui l'alternativa per avere meno micromosso, sarebbe stata quella di usare Iso 3200 o giù di li. Però poi il rumore digitale avrebbe compromesso comunque nitidezza e resa complessiva e purtroppo non ho programmi per attenuarla. Considera anche che il 5,6 di obiettivo e duplicatore era la massima apertura possibile. Alla prossima!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cicogna di ribefra commento di ribefra |
|
Mausan ha scritto: | Ben colta, molto bene i bianchi e i neri.
 |
Grazie mille! Ho avuto la fortuna di averne a portata di mano un gruppo di 16 esemplari, mai visti da queste parti. Ero reduce da un aperitivo tosto e non avevo la mano tanto ferma, così sono tornato al mattino successivo ed erano ancora li, sulla gru di una casa in costruzione e sui pali della luce vicini. Senza arrivare a Racconigi, con 5€ di spritz ho fatto andata e ritorno.  |
|
|
 |
|
|
 |
Intera di ribefra commento di ribefra |
|
Stavolta ho preferito non tagliare il posatoio. Avrei potuto farlo e dare più presenza al soggetto, come in una foto pubblicata tempo fa, ma mi è piaciuta così. Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Crocothemis erythraea di Simone..... commento di ribefra |
|
Per quanti sforzi faccio, e vi giuro che mi sono impegnato moltissimo, non riesco ad esprimere un commento competente ed emotivamente sereno, su questo genere di macro, lecitissima del resto ma lontana dalla mia concezione. Con Simone ed altri del forum ne abbiamo già parlato, perciò non si offendera’ nessuno se non mi sento di commentare tecnicamente bellissime foto come questa. |
|
|
 |
... di 1962 commento di ribefra |
|
Parametri di scatto insoliti per una macro, comunque quello che conta è il risultato, e il risultato c’è. Colori un po’ freddi ma forse e’ dipeso dall’ora dello scatto.  |
|
|
 |
Mosca scorpione di ribefra commento di ribefra |
|
Eresis ha scritto: | Una bellissima foto dai contrasti e colori davvero ottimi! |
Grazie mille! Spero che le ferie siano produttive, fotograficamente parlando!  |
|
|
 |
Mosca scorpione di ribefra commento di ribefra |
|
E' uno degli insetti che più mi piace, per la strana forma, difficilissima da far risaltare. Una volta ne incontravo molte, negli utlimi tempi quasi mai. Questa è una foto fatta nel maggio 2021, mai pubblicata. La panorpina si asciuga dopo la pioggia. |
|
|
br>