Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
quasi astratto di elis bolis commento di JoK3R |
|
Molto bella Elis! Se posso fare una minuscola critica forse avrei lasciato un po' più di "giallo" in basso, cosa ne pensi? |
|
|
 |
|
|
 |
Luca di littlefà commento di JoK3R |
|
Bellissimo taglio inclinato e sguardo! Mi piace molto! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Notte al lago Roburent di JoK3R commento di JoK3R |
|
Gianni, Lodovico e Michelangelo grazie del passaggio e dell'apprezzamento, sono curioso anche io di provare a stamparla, sicuramente da tirare un po' su di exp se no viene una macchia mi sa così buia  |
|
|
 |
Notte al lago Roburent di JoK3R commento di JoK3R |
|
Grazie mille a tutti!
Si tratta di doppia esposizione, per terra e cielo fatta a breve distanza lasciando macchina ferma su cavalletto, lo scatto per il cielo effettuato alle 22 e 20, appena terminato il crepuscolo astronomico e quella per la terra una mezz'ora circa prima in modo da raccogliere l'ultimo spiraglio di luce dell'ora blu che illumina la terra altrimenti praticamente nera poi.
Scattato con Samyang 14mm f2,4 (la macchina legge però 2,2) adattato, la via lattea a quota 2600 sulle alpi al confine risulta molto ben visibile e non ha necessitato di particolare post produzione e ho preferito lasciarla molto vicina a come acquisita dalla macchina. La luce nella tenda è una semplice lampada a led da campeggio al minimio della luminosità.
Posto meraviglioso ma molto frequentato di questo periodo, la salita è piuttosto impegnativa, specie per noi fotografi che ci portiamo dietro parecchio peso ma ne è valsa la pena dormire in quel posto magico sotto le stelle  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Monte Penna di JoK3R commento di JoK3R |
|
Grazie mille a tutti!
Si il passaggio a Sony si percepisce sulla tridimensionalità |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Passo della Crocetta di JoK3R commento di JoK3R |
|
HDR di 5minuti/30sec iso 640 per la terra e 25sec iso 2500 per il cielo sempre f4, nel bene (illuminazione a terra) e nel male (assenza segnale via lattea) c'era anche la luna
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Cometa Neowise di JoK3R commento di JoK3R |
|
Grazie mille ragazzi!
Ho fatto una serie di scatti (poi selezionati i 40 migliori) da 45 sec. Iso1000, f6,3 con l'astroinseguitore in modo da seguire la rotazione terreste ed avere sempre centrata la cometa, 45 sec. perchè di più con il peso del 150-600mm con pose più lunghe non si riesce ad avere stabilità.
Poi ho fatto 15 dark frame uguali agli scatti "normali" (light) ma con il tappo davanti che servono in elaborazione per sottrarre il rumore all'integrazione finale.
Elaborato poi tutti gli scatti con PixInsight prima allineando tutti per le stelle e poi allineando per la cometa che si muove rapidamente fra le stelle e necessita di un allineamento a parte, poi sommati i due file risultanti ed elaborato per tirare fuori più segnale possibile sempre in PixInsight, con qualche ritocco finale su Ps.
PixInsight è sicuramente il programma migliore per turare fuori più segnale possibile dalle astrofoto, io non sono un grande esperto ancora ma è piuttosto complesso, online si trova un tutorial su youtube di Fornaciari fatto molto bene.
Se vuoi altre info chiedi pure sono molto felice di aiutarti se volessi provare  |
|
|
 |
Cometa Neowise di JoK3R commento di JoK3R |
|
40 pose da 45sec. su astroinseguitore, Eos R + 150-600, iso1000 e f6,3
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
br>