Commenti |
---|
 |
tappo di aerre commento di cius |
|
hai fatto un buon lavoro!
splendide le gocce e la nitidezza nonostante tutta la post!
bello tutto quel nero |
|
|
 |
tappo di aerre commento di aerre |
|
....chiamala ragazza piccoletta.
Ciao Dea.
Canon Powershot Pro1
f 3.2
1/20
Non ho detto però che c'è un gran lavoro in Photoshop
Grazie, della tua preziosa attenzione
Aerre |
|
|
 |
tappo di aerre commento di deametaforica |
|
da ragazza piccoletta che sono, mi sento chiamata in causa!!!
bellissima, soprattutto le gocce color rubino che fanno da contorno.
ECCELLENTE
ps: posso chiederti i dati di scatto?  |
|
|
 |
tappo di aerre commento di aerre |
|
E' una fotografia utilizzata per alcuni lavori grafici dell' azienda di un mio caro amico.
E' realizzata in modo molto casalingo (vedi il riflesso della finestra del mio studio sulle gocce) ed il mio primo (forse ultimo) still life: mi piacerebbe sapere però cosa ne pensate.
Siate buoni.
Aerre |
|
|
 |
tappo di aerre commento di aerre |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ari & pillo di aerre commento di tomasia |
|
aerre ha scritto: | ...vero.
La colpa è purtroppo del flash incorporato; cerco di minimizzarne gli effetti ma la verità è che dovrei comprare quello esterno.
Grazie
Aerre |
La distanza è ravvicinata bastava diminuire la potenza..... il flash esterno va bene per situazioni in cui ti serve + NG.
Ciao
Ale |
|
|
 |
ari & pillo di aerre commento di aerre |
|
...vero.
La colpa è purtroppo del flash incorporato; cerco di minimizzarne gli effetti ma la verità è che dovrei comprare quello esterno.
Grazie
Aerre |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
coccinella di aerre commento di aerre |
|
....forse la spiegazione era troppo concisa.
La cosa migliore è cercare qualche tutorial. Purtroppo non ne conosco, però usando come parola chiave "desaturazione parziale" dovresti trovare un'enciclopedia di roba.
A presto
Aerre |
|
|
 |
coccinella di aerre commento di tom65 |
|
A dir la verità.. mi sono perso nella spiegazione....
Però ho paura che andiamo O.T... sai per caso se nel forum c'è un tutorial o altro?
grazie |
|
|
 |
coccinella di aerre commento di aerre |
|
Se ti riferisci all'aspetto tecnico è semplice: duplichi il livello di sfondo e lo desaturi. Così hai lo sfondo in b/n ed il livello sovrastante a colori.
Esegui sul livello sovrastante una selezione dell'area che vuoi lasciare a colori, sfumi leggermente la selezione, inverti e cancelli: così ti resta un ritaglio colorato sul fondo b/n.
Questo è il modo più sporchino per arrivare alla soluzione: i puristi preferirebbero l'uso delle maschere di livello che ti consentono più flessibilità e soprattutto più possibilità di correzione.
Se ti riferisci invece al perchè a volte mi piace desaturare parzialmente una foto, il motivo principale è il più delle volte il desiderio di sottolineare con più forza un aspetto o un particolare, ...altre volte è solo un gusto grafico.
Attenzione però: le desaturazioni parziali, a volte, nascondono l'incapacità di rendere con efficacia quel particolare aspetto che ci si era prefigurato prima dello scatto e allora si tenta attaverso il contrasto bianco nero / colore di prendere una scorciatoia.
A presto
Spero sia stato utile. |
|
|
 |
coccinella di aerre commento di tom65 |
|
una cosa che mi sono sempre chiesto...
come si fa a lasciare dei colori solo in una parte di una foto e tutto il resto in b/n??
mi puoi dare una breve spiegazione?
grazie se puoi |
|
|
 |
coccinella di aerre commento di aerre |
|
Grazie dea,
mi vergogno un pò ...ma uso ancora una compattona tuttofare e cerco poi di coprire le magagne in post: la reflex la comprererò ...ma prima vorrei fare un pò più di esperienza.
La macchina è cmq una Powershot Pro1 della Canon (dignitosa devo dire).
Grazie ancora
Riccardo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
lavoro di aerre commento di simone83 |
|
mi piace quella leggera grana, buona anche la nitidezza e lo sfondo leggermente sfocato! |
|
|
br>