|  | Commenti |
---|
 |
ore 07:54 di fabiocam commento di Riccardo Bruno |
|
Davvero incantevole! Hai colto un ottimo istante in cui le sfumature del cielo, su cui si stagliano gli alberi opportunamente posizionati ai lati del fotogramma, sono davvero bellissime. Anch'io per quanto riguarda la composizione avrei eliminato parte dello spazio in basso per due motivi; il primo compositivo, e cioè sfruttare al meglio la regola dei terzi, il secondo dare più enfasi ad un cielo davvero spettacolare. Bravo in ogni caso. |
| |  |
| |  |
ore 07:54 di fabiocam commento di Pio Baistrocchi |
|
fabiocam ha scritto: | Baistro sei gentilissimo, come tutti voi altri.
Ti chiedo ancora come mai il bracketing solo in jpg... e non in raw.
Per la doppia esposizione, ora che me l'hai spiegato, diventa ovvia come tutte le cose... mannaggia !
Stiamo guardando la tua galleria io e mia moglie... spettacolare.
Stesso ovviamente dicasi per brunomar e biagio...
Vi chiedo a tutti e tre un'ultima cosa: siete tutti e tre visibilmente molto bravi, ma riuscite a campare di fotografia o, perlomeno, a guadagnarci qualche soldino ogni tanto ? |
Io ho scritto che puoi farlo solo in JPG perchè questo mi permette la mia 6500...la 5600 penso sia la stessa cosa,ma vedo che hai una reflex e a quel punto devi vedere nel manuale.
Con la 5600 puoi adottare la tecnica bracketing col raw,ma le tre esposizioni devi allora impostarle manualmente perchè la macchina non riesce a fare tre scatti consecutivi in raw automaticamente,per questo te lo permette solo in JPG.
Ti ringrazio per i lusinghieri commenti alla mia galleria...camparci?...non credo sia possibile pretendere qualche soldino dalle mie foto,ci sono tantissimi professionisti in giro con attrezzature ben più prestanti e altrettanta capacità artistica.
Scatto con la digitale dal giugno scorso per diletto e mi accontento che ogni tanto mi esca una bella foto,sapessi quante ne butto.
Buona Domenica a te e famiglia. |
| |  |
ore 07:54 di fabiocam commento di fabiocam |
|
Baistro sei gentilissimo, come tutti voi altri.
Ti chiedo ancora come mai il bracketing solo in jpg... e non in raw.
Per la doppia esposizione, ora che me l'hai spiegato, diventa ovvia come tutte le cose... mannaggia !
Stiamo guardando la tua galleria io e mia moglie... spettacolare.
Stesso ovviamente dicasi per brunomar e biagio...
Vi chiedo a tutti e tre un'ultima cosa: siete tutti e tre visibilmente molto bravi, ma riuscite a campare di fotografia o, perlomeno, a guadagnarci qualche soldino ogni tanto ? |
| |  |
ore 07:54 di fabiocam commento di Pio Baistrocchi |
|
fabiocam ha scritto: | brunomar "un bello scatto"
baistro "ottimo"
uè ragazzi non prendete alla leggera quanto scrivete... ma vi rendete conto cosa può significare quanto dite ad uno che scatta fotografie da 6 mesi ?? Che ho avuto cu...lo per lo scatto ma anche che oggi mi farò dare del "voi" sia da mia moglie che dal mio bimbo di 4 anni
baistro ne approfitto per chiederti una cosa chiesta sulla fotografia di ieri, "il gobbo" :
come faccio ad avere + chiarore "sotto" senza perdere di luce ed intensità sopra ?
Faccio la lettura della luce direttamente sui punti + caldi, + vivi, e questo mi da solo una shilouette sul resto.
Se leggo la luce in altri punti, anche intermedi, mi schiarisce tantissimo l'alba (o tramonto). La lettura la faccio spot.
Usavo iso alti (non vado a correre con il cavalletto) e quindi un tempo relativamente breve. maf ovviamente manuale.
detto questo mi ripeto e dico che per un fotografo alle primissime armi questo sito e persone come voi (e qui ce ne sono un'infinità) sono una manna dal cielo, siete fantastici e quasi mi commuovo....
grazie  |
Per la foto del gobbo e del tramonto direi che la lettura spot va benone perchè le silouette ci stanno molto bene e pensando che fosse quasi buio difficilmente avresti recuperato le zone in ombra.
L'unico consiglio è quello di usare il cavalletto per abbassare la sensibilità ed avere meno rumore,casomai portati dietro quelli tascabili.
Per avere la lettura su tutto il fotogramma in presenza di questo tipo di scatto,ma con più luce,non certo a tramonto inoltrato,puoi usare la doppia esposizione facendo una lettura per le ombre ed una per le luci e qui il cavalletto è d'obbligo per poi in PW fondere i due scatti.
Oppure imposti il bracketing sulla fotocamera(ma solo in JPG)che automaticamente ti fa tre scatti a forcella con differenze di esposizione che decidi tu,ma anche qui cavalletto obbligatorio.
Spero di essere stato utile.
Per i commenti della foto non mi sembra aver esagerato,è un buon scatto,come pure quella del gobbo,un poco di rumore in meno,un poco di contrasto in più,una piccola aggiustatina al taglio e sarebbero ancora meglio.
Ciao. |
| |  |
ore 07:54 di fabiocam commento di biagio |
|
mi piacciono moltissimo le sfumature sorro arancio del cielo e il controluce con le silhouette nere degli alberi.
Buona la composizione con i due alberi ai lati che sembrano fare da guardiani al sole che va a dormire  |
| |  |
ore 07:54 di fabiocam commento di fabiocam |
|
brunomar "un bello scatto"
baistro "ottimo"
uè ragazzi non prendete alla leggera quanto scrivete... ma vi rendete conto cosa può significare quanto dite ad uno che scatta fotografie da 6 mesi ?? Che ho avuto cu...lo per lo scatto ma anche che oggi mi farò dare del "voi" sia da mia moglie che dal mio bimbo di 4 anni
baistro ne approfitto per chiederti una cosa chiesta sulla fotografia di ieri, "il gobbo" :
come faccio ad avere + chiarore "sotto" senza perdere di luce ed intensità sopra ?
Faccio la lettura della luce direttamente sui punti + caldi, + vivi, e questo mi da solo una shilouette sul resto.
Se leggo la luce in altri punti, anche intermedi, mi schiarisce tantissimo l'alba (o tramonto). La lettura la faccio spot.
Usavo iso alti (non vado a correre con il cavalletto) e quindi un tempo relativamente breve. maf ovviamente manuale.
detto questo mi ripeto e dico che per un fotografo alle primissime armi questo sito e persone come voi (e qui ce ne sono un'infinità) sono una manna dal cielo, siete fantastici e quasi mi commuovo....
grazie  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
il gobbo di fabiocam commento di fabiocam |
|
ehm e se posso ne approfitto: come faccio ad avere + chiarore "sotto" senza perdere di luce ed intensità sopra ?
Faccio la lettura della luce direttamente sui punti + caldi, + vivi, e questo mi da solo una shilouette sul resto.
Se leggo la luce in altri punti, anche intermedi, mi schiarisce tantissimo l'alba (o tramonto). La lettura la faccio spot.
Usavo iso alti (non vado a correre con il cavalletto) e quindi un tempo relativamente breve. maf ovviamente manuale.
grazie  |
| |  |
il gobbo di fabiocam commento di fabiocam |
|
Signori, non mi ero accorto delle Vs gallerie, non vi avevo riconosciuti...
complimenti ad entrambi. Entrambi adottate uno stile che intendo imparare. |
| |  |
il gobbo di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie del consiglio e, ti chiedo, sotto a che altezza ? Facendo quadrato dall'alto ? |
| |  |
il gobbo di fabiocam commento di Pio Baistrocchi |
|
UMB ha scritto: | buono lo spunto...ottima la luce e interessante il "soggetto"....
però trovo troppo scuro nella parte bassa e poco contrasto sui rami....
io avrei tagliato sotto lasciando una semplice striscettina nera per dare piede ottenendo un formato quadrato...
ciao  |
Quoto il giusto consiglio di UMB,ciao. |
| |  |
il gobbo di fabiocam commento di UMB |
|
buono lo spunto...ottima la luce e interessante il "soggetto"....
però trovo troppo scuro nella parte bassa e poco contrasto sui rami....
io avrei tagliato sotto lasciando una semplice striscettina nera per dare piede ottenendo un formato quadrato...
ciao  |
| |  |
| |  |
brummm brummm di fabiocam commento di fabiocam |
|
grazie
molto veloce a mettere a fuoco e poi spostare la camera... non sembra ma filava come un missile  |
| |  |
brummm brummm di fabiocam commento di iw9fy |
|
Bello scatto dei colori stupendi l'acqua sembra d'oro, bella la compo ed il taglio.
Bravo fabiocam  |
| |  |
| |  |
| | br> |