|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Non finito sardo di Klizio commento di Bruno Tortarolo |
|
Brad Brown ha scritto: | ...vedrei bene la chiusura dello sfondo strada alzando contemporaneamente le luci in maniera minima, l'effetto tridimensionale sarebbe stato esaltato.
Un saluto, Bruno |
Chiedo scusa, mi accorgo dalla risposta di Nicola di aver saltato in battitura due parole fondamentali per esprimere il mio pensiero, si sarebbe dovuto leggere così "vedrei bene la chiusura DELLE OMBRE dello sfondo strada" il che ha tutta un'altra valenza, la chiusura, quella vera agli angoli dovrebbe essere riferita ai due angoli bassi, escludendo quindi la mezzeria stradale che nel mio pensiero non avrebbe dovuto vedersi.
Ritengo comunque che siano entrambe valide le opzioni, cambia molto la fotografia nella sua ambientazione e non, personalmente sono più orientato verso una geometria "pura"
Mi scuso ancora, un salutone. |
| |  |
Senza titolo di Alfredo Caridi commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Alfredo, come mio costume propenso alla precisione matematica e quasi maniacale, stavo per eccepire sulla destra della foto (lo ha pensato anche Cristian) poi mi sono ricordato di una lunga conversazione che avemmo (mi sembra fossimo alla mostra di McCurry a Genova) e sviscerando il problema degli angoli capii di più sulla tua personalità.
La conclusione è che come giusto nulla è casuale nelle tue foto e quindi devo "accettare" anche quell'angolo tagliato.
Se ora mi rispondi che è una svista mi tiro un colpo
Un caro saluto, Bruno
PS, ho riflettuto anche sulle luci, in una atmosfera così calda dove perfino i fiori sembrano calcinati, ci può stare accentuare con forza quel forte riverbero ma come ripeto, nulla accade per caso. |
| |  |
st. di TinaEffe commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Tina, lo sguardo vale il prezzo del biglietto ma la domanda è: che ci facevi nel negozio di scherzi? non è che Alfredo ti aveva fatto arrabbiare e cercavi di vendicarti?
Conoscendovi la risposta è sicuramente no e anzi immagino la sua robusta risata nel vedere questa.
Tecnicamente poco da dire, quegli occhi magnetici attirano qualunque cosa.
Un caro saluto, Bruno. |
| |  |
UNTILED di sagxIx commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, sarebbe stata una bella cattura, uso il condizionale perché la pesantissima cornice nera e l'inclinazione ne vanificano in buona parte il lavoro svolto, io proverei a ripresentarla sentendo anche qualche altra campana, resta comunque una mia personale valutazione ma visto che chiedi critiche allora oso.
Un saluto BB |
| |  |
Non finito sardo di Klizio commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Nicola, solo apparentemente casuale questo gioco di linee, uno "shangai" gigante su una copertura di carta catramata appunto in via di esecuzione.
Forse sbaglio ma sono quasi convinto che non volessi fotografare semplicemente un tetto ma le linee geometriche che su questo si posano, se fosse così avrei giustificato meglio in post dando più rilievo al senso geometrico proposto, vedrei bene la chiusura dello sfondo strada alzando contemporaneamente le luci in maniera minima, l'effetto tridimensionale sarebbe stato esaltato.
Un saluto, Bruno |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, questa foto non è solo la ripresa di una installazione (perfetta nella sua riproduzione fotografica) ma è anche una lezione di fisica e non solo per ciò che spieghi cara Tere, se ti/vi concentrate sulla foto percepirete ai lati pressappoco il suo colore complementare e sembra davvero una magia.
Un caro saluto, Bruno |
| |  |
Erzsébet Híd di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Grazie a tutti per le bellissime parole su questo scatto ungherese, il nero del cielo è frutto del blu intenso presente quel giorno, anche se sono certo della bontà del suggerimento sul degradante rimango però anche leggermente perplesso dal suo utilizzo in post perché andando a sovrapporsi alla sommità inevitabilmente renderebbe chiaro anche il cavo in tensione più scuro e notevolmente più chiari i due tiranti già al limite nella sommità, prometto che provo ma l'idea primigenia era proprio di una base uniforme sulla quale si stagliasse il biancogrigio della struttura del ponte.
Ancora un ringraziamento per gli utili riscontri.
Bruno |
| |  |
Urban #18 di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Paolo, d'istinto mi verrebbe da stringere a destra e porre la torre sul terzo, tra l'altro quella zona è la meno illuminata e sicuramente meno interessante la porzione di cielo più uniforme e compatta, certo cambia il formato e si avrebbe un 2/3 più compatto, può piacere come no ma sicuramente avrai avuto un motivo che a me sfugge per aver composto cosi.
Bella quella nuvola che sembra un gabbiano
Un saluto |
| |  |
... di Laki85 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Giacomo, andrò controcorrente rispetto a Paolo dicendo che secondo me un buon equilibrio, maggiore del tuo, lo avrei ottenuto inserendo sul margine della foto anche il palo che lo sostiene in modo da creare due quinte nere per contenere quella consistente luce, riguardo al fatto che avessi una fissa forse bastava un passo o due indietro o uno o due in avanti per eliminarlo mantenendo la stessa prospettiva, sempre che abbia capito la dinamica del problema...
Un saluto, Bruno |
| |  |
Piano inclinato di buskers73 commento di Bruno Tortarolo |
|
Concordo in pieno con Flavia, con un pdr diverso dove l'orizzonte avrebbe tagliato perfettamente la circonferenza della balla, posizionandola centralmente ad un quadrato con l'orizzonte a tracciare la diagonale perfetta, sarebbe stata tutta un'altra storia, allora ecco che la rotazione a 45 avrebbe avuto un valore di ricerca compositiva con più valore.
Ho provato ma c'è poco margine d'intervento.
Un saluto. |
| |  |
srbja di sandrinosandrino commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, una foto che merita sicuramente di più in termini di qualità, si tratta pur sempre di un file jpeg e mi sono permesso di valutare l'immagine sotto un diverso aspetto, se non gradita come non detto.
Non guardare i tagli in basso dovuti ad una correzione prospettica, non sarebbero accettabili, l'intento era solo quello di riportare il bn a valori più consoni.
Un saluto, Bruno |
| |  |
... di Antonino Di Leo commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Antonino, tanta, troppa roba a mio avviso ma non entro nel merito delle tue opzioni che avranno sicuramente la loro motivazione.
Consentimi di dire che in tutto questo vedo un elemento che meriterebbe più attenzione ed è la facciata con il murales pubblicitario, è veramente molto interessante sia dal punto di vista cromatico che geometrico/architettonico, se si trova dalle tue parti ci tornerei, con quel cielo è un dettaglio pazzesco.
Un saluto |
| |  |
... di pierlu commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Pier, un bel riflesso che però avrei leggermente saturato, ma il mio suggerimento va in un'altra direzione, una foto dallo sfondo così grigio forse merita un tantino di bordo bianco, per fortuna questo sito a differenza di molti altri permette di cambiare lo sfondo ed è una cosa che non ha prezzo, però se uno sprovveduto non ci pensa e la vede su fondo grigio questo non fa una buona impressione.
Certo magari bisogna vincere la diffusa idiosincrasia verso le cornici però a volte...
Un caro saluto, Bruno |
| |  |
Trieste Barcola img.053 di essedi commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno essedi, credo vengano chiamati i Topolini, così dice spesso mia moglie autentica "mula" quando ci avviamo verso la costiera (non posso qui pronunciare quella e così bene ) senza mancare ovviamente un salto al castello che occhieggia laggiù e dopo tuffarci verso il porto di Sistiana e magari prendere la barca per un po' di pesca in uno scenario incantevole, tra Duino e Miramare, che io, pur dell'altro mare, adoro in modo viscerale.
Preso dall'emotività ho parlato poco della foto, il gabbiano è l'elemento catalizzatore dell'immagine, quello sprazzo di dinamismo in una architettura statica ma efficace nella composizione in cui si apprezza la meticolosità della ringhiera a sinistra.
Spero di tornarci presto, ora sono cinque anni che manco, e per la legge dei grandi numeri, dopo aver risolto alcuni grossi impedimenti, credo che quel tempo si avvicini.
Un caro saluto. |
| |  |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera Claudia, guardo la tua foto e...mi chiedo cosa sto guardando, ho diverse opzioni ma questa specie di cratere non mi è chiaro, un laghetto prosciugato, il resto di un fuoco da campo, un gioco...non so.
Sembra che dietro un tempo ci sia stata una cascata, insomma lo spettatore rimane perplesso e tre punti come titolo sono davvero un rebus.
Non è che devi spiegarlo, è solo per far capire quanto sia importante usare le parole giuste al momento giusto.
Per il resto una immagine senza infamia e senza lode, l'uso del grandangolo è ampiamente evidente però di più è difficile esprimere.
Un saluto, Bruno |
| |  |
Salpare di tonigno78 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera tonigno, torno un attimo sulla tua foto poi prometto che non lo farò più, hai focalizzato l'attenzione sul mio commento sull'unico dettaglio irrilevante, se si tratta di un tramonto o un'alba che in questo caso appaiono simili, il problema della foto è un altro come ti ho già detto, hai dato un titolo che non ha nessun riscontro con la foto, nessuna associazione quindi in casi del genere o si spiega l'idea o lo spettatore recepisce un messaggio sbagliato, scusa dovevo dirtelo perchè per me le parole sono troppo importanti per non usarle bene.
Un saluto.
Bruno |
| |  |
Il mondo capovolto... di maxbranco commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao, purtroppo il più grosso difetto di questa foto sta nella parte bassa tagliata che non ci mostra i piedi ma soprattutto le teste del pubblico, non si può avere tutto dalla vita e sicuramente, date le condizioni di scatto, questo ti ha già donato molto in termini di risultati, ecco come sbanalizzare una foto scontata di artista di strada.
Un saluto, BB |
| |  |
st di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, bella architettura ma probabilmente più adatta ad un genere che purtroppo non c'è, GEOMETRIE, pazienza...
Ho visto un edificio simile tutto impostato su varie tonalità di verde che spero di proporre prossimamente, qui la vedo migliorabile sotto il punto di vista compositivo, la porzione di piano azzurro in basso mi sembra un po' sacrificato, avrei optato per tutto o niente ma maggiormente per tutto per le cromie degradanti, come le finestre più laterali, giusto la mia opinione da patito geometrico
Nel complesso piacevole, un genere nel quale mi riconosco perfettamente.
Un saluto BB |
| | br> |