|  | Commenti |
---|
 |
velocità di lucacel commento di frank66 |
|
gian1804 ha scritto: | Mah, bella foto se non fosse che il mosso è stato fatto su figure che sono in posizione statica.
Una pecca non da poco secondo me. |
Beh, mi sembra che l'effetto cercato in questa fotografia sia proprio questo. Se fosse passata una ferrrari al posto di una carrozzina, il mosso sarebbe stato scontato  |
| |  |
velocità di lucacel commento di frank66 |
|
Non per fare il moralista, ma a me questa immagine sembra leggermente irriverente nei confronti di di chi si trovi in condizione di disabilita'.
E' una foto certamente ben costruita ed ironica , ma di un'ironia forse un po' di cattivo gusto.
A scanso di polemiche, tengo a precisare che questa impressione e' il risultato del mio personale modo di lettura dell'immagine e non vuole assolutamente essere di nessun riferimento alla sensibilita' ed alle intenzioni dell'autore.
Ciao
frank |
| |  |
| |  |
attenta! di emanuele commento di frank66 |
|
Marty McFly ha scritto: | frank66 ha scritto: | Simpatica immagine, ironica, bene inquadrata, che denota un colpo d'occhio ed una mano veloce del fotografo.
Purtroppo, come in moltissimi casi, il titolo sembra volerci "spiegare" la foto, quando non ce ne sarebbe alcun bisogno (almeno se, come in questo caso, la foto e' ben riuscita). A me fa lo stesso effetto che sentire spiegare una barzelletta, cioe' un qualcosa non solo inutile, se la barzelletta e' buona, ma controproducente, perche' ne rovina l'effetto.  |
Ho trovato interessante questa riflessione e mi piacerebbe sapere quale tipologia di titolo sarebbe stata "migliore" per un tipo di immagine come questa.
Ciao, rispondo volentieri alla tua domanda.
a mio parere, la foto 'di strada' è in fondo un mini-racconto, un frammento di reportage 'minimalista', dove si cattura un evento, un gesto, uno sguardo, pur minimo e apparentemente insignificante che sia, ma lo si cattura in un contesto ben preciso, che è appunto 'la strada'. E la strada, come ci insegnano gli esperti di questo genere fotografico, deve essere ben rappresentata, riconoscibile, scenario irrinunciabile dell'evento, in fondo la vera protagonista della foto. In quest'ottica, almeno a me, la maggior parte delle volte, viene spontaneo dare un titolo alla mia foto di strada che rimandi al luogo dove è stata scattata, appunto a quella strada, di quella città, e magari un riferimento al momento temporale (anno, stagione, momento del giorno) Queste informazioni hanno un carattere 'neutro' rispetto ai contenuti emotivi/evocativi che la foto pò portare con sè, e nello stesso tempo sono un'utile didascalia che inserisce il il mio mini-racconto nel tempo e nello spazio.
Ad es., questa foto, come si capisce dalle scritte, non è ambientata in una città italiana. Dopo aver apprezzato l'immagine, con il suo messaggio ironico, ed avere invidiato l'arguzia ed il colpo d'occhio del fotografo, a me è venuto da chiedermi 'dove sarà stata scattata' ?
Spero di avere risposto alla tua domanda. Scusa se mi sono dilungato, come al solito...
Ciao
Frank
Per la foto la trovo molto ben fatta e perfettamente "rubata"! Complimenti  |
|
| |  |
| |  |
attenta! di emanuele commento di frank66 |
|
[quote="Derby]...non capisco invece perchè tu te la sia presa con QUESTO titolto di questa foto
In mezzo a mille titoli insignificanti, questo è simpatico, incuriosisce prima di vedere lo scatto senza raccontare nulla o quasi, quindi non è didascalico (non dirmi che leggendo il titolo ti aspettavi uno con un arco e freccia che puntava una per strada!).
Allo stesso tempo la foto è godibilissima e perfettamente esplicativa anche
senza titolo, quindi alla foto questo titolo aggiunge una piccola appendice senza intaccarne minimamente la forza.
Quindi, concludendo, a questa foto un titolo del genere per me va benissimo
[/quote]
Siamo abbastanza daccordo; avevo già specificato che, nel caso presente, non trovo il titolo fuori luogo, ma semmai solo superfluo. In effetti ho preso spunto dal commento di questa foto per allargare il discorso a quei casi dove il titolo invece carica di così tante aspettative un'immagine, che poi magari si rimane delusi quando la si apre.
Saluti a tutti e grazie per la pazienza  |
| |  |
Dal basso di Mauroq commento di frank66 |
|
Mauroq ha scritto: | Credimi Frank, lo scatto e' cosi' come lo vedi senza alcun tipo di ritocco ne taglio
Mauro |
Ok, grazie della precisazione.
Devo ammettere che, dopo i primi momenti di perplessità per il primo piano sfuocato, la foto mi è sembrata interessante e piacevole. Originale e 'coraggiosa' la scelta tecnica contro le regole...
Frank |
| |  |
Dal basso di Mauroq commento di frank66 |
|
Mauroq ha scritto: | lucianolibe ha scritto: | Bella, l'angolino che avanza giovane ed assume nitidezza di fronte alla vecchiaia, grande foto pensata  |
Grazie Luciano hai colto uno dei miei tentativi di fuoco "alternativo", che ho visto in parecchi scatti, in piu' un punto di vista diverso, anche questo gia' visto.
Mauro  |
Fuoco alternativo? A me sembra un collage con photoshop. Come farebbero senno' ad essere a fuoco sia la bimba, che sta dietro, e le foglie scure, che sono invece più o meno sullo stesso piano delle due persone sfuocate?!
Insultatemi pure se sbaglio  |
| |  |
attenta! di emanuele commento di frank66 |
|
takeiteasy ha scritto: | frank66 ha scritto: |
Ma proprio nessuno la pensa come me????  |
ho letto con attenzione il tuo intervento e posso capire la tua posizione.
c'è una cosa, però, che deve essere considerata. la foto non è tua ma di chi l'ha scattata quindi è giusto che sia lui a dare la chiave di lettura. non credi? |
Esatto, ma credo che la chiave di lettura debba essere la foto stessa. Il succo del mio ragionamento è che se c'è bisogno di fornire la chiave di letura 'con le parole', significa che la foto non è sufficientemente efficace.
Grazie per il confronto di idee
Ciao
Frank |
| |  |
attenta! di emanuele commento di frank66 |
|
takeiteasy ha scritto: | frank66 ha scritto: |
Ma proprio nessuno la pensa come me????  |
ho letto con attenzione il tuo intervento e posso capire la tua posizione.
c'è una cosa, però, che deve essere considerata. la foto non è tua ma di chi l'ha scattata quindi è giusto che sia lui a dare la chiave di lettura. non credi? |
Esatto, ma credo che la chiave di lettura debba essere la foto stessa. Il succo del mio ragionamento è che se c'è bisogno di fornire la chiave di letura 'con le parole', significa che la foto non è sufficientemente efficace.
Grazie per il confronto di idee
Ciao
Frank |
| |  |
attenta! di emanuele commento di frank66 |
|
takeiteasy ha scritto: | frank66 ha scritto: | [
Mi sembrava di avere esposto un ragionamento un po' piu' articolato, per essere liquidato con due parole, oltretutto travisando il mio pensiero. Prendendo infatti il tuo binomio TITOLO SI/TITOLO NO, non ho mai detto che le foto non debbano avere un titolo, ma discutevo su i criteri di SCELTA del titolo.
Scusa sai, ma con il tuo intervento hai solo dimostrato di non volere trattare l'argomento che io proponevo (non sei obbligato a farlo), oppure di non non avere letto bene quello che ho scritto.
ciao
Frank |
sorvolando sul fatto che mi sembra che il tuo tono sia un po' aggressivo (potrebbe essere solo una mia sensazione) ti esprimo la mia opinione.
io personalmente valuto il titolo come parte integrante dell'immagine perchè non solo descrive la foto ma introduce l'interpretazione personale di chi l'ha scattata. metto a titolo di esempio questo link (non me ne voglia popoloni)
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=151960
non sarebbe stata la stessa cosa senza quel titolo. |
Aggressivo non volevo esserlo , magari leggermente polemico per la secca risposta ricevuta (come ho spiegato).
Rispetto al fatto che la foto debba introdurre l'interpretazione personale del fotografo, non mi trovi affatto daccordo. Infatti credo che il vero nocciolo della questione sia proprio questo. Mi spiego, e se noti un tono acceso è solo perchè l'argomento mi appassiona, e non per aggressività.
Io non voglio che il fotografo mi imponga la sua visione della foto. Non voglio che mi suggerisca quale sensazione o emozione provare. E nemmeno mi interessa più di tanto sapere quale ricordo, emozione o simbolo la foto suggerisca a chi l'ha scattata. Tutto questo perchè voglio che la foto evochi qualcosa a me, che magari non è necessariamente la stessa cosa che ha provato il fotografo, ma voglio essere libero e capace di leggere la foto da solo. L'emozione che posso avere di fronte ad un'immagine è il risultato di una combinazione di ciò che il fotografo ha scelto di rappresentare - e di come lo ha rappresentato- e di quello che sono io, cioè la mia cultura, età, condizione sociale, stato emotivo del momento, e probabilmente tanti altri fattori. Per tutti questi motivi, credo che il titolo da dare ad una foto debba essere in qualche modo neutro rispetto al messaggio che la foto stessa porta con se, che è magari unico nella mente nel fotografo, ma può assumenre molteplici sfaccettature agli occhi dei fruitori di quell'immagine. Se poi una foto 'non dice niente', non sarà di certo un titolo 'evocativo' a renderla migliore.
Faccio un esempio: se vado fino in Tibet a scattare foto 'street', posso presumere che chi poi le guarderà possa chiedersi dove siano state scattate. Allora perchè non intitolare la foto con il semplice nome del luogo, e magari una data? Se poi lo sguardo triste del bambino di turno, o la posa della vecchina malandata, debbano evocare pensieri di tenerezza, commozione, indignazione, malinconia, rabbia, angoscia per la morte, etc. etc., lo lascio decidere a chi guarda.
E guarda che nel caso della tua foto il titolo non mi pare particolarmente eccessivo, soltanto è superfluo perchè stai sicurro che si vede subito che quella frecci sta per essere scoccatta dritta dritta nel bersaglio tondo!
Ma proprio nessuno la pensa come me????  |
| |  |
attenta! di emanuele commento di frank66 |
|
xblues ha scritto: | frank66 ha scritto: | Simpatica immagine, ironica, bene inquadrata, che denota un colpo d'occhio ed una mano veloce del fotografo.
Purtroppo, come in moltissimi casi, il titolo sembra volerci "spiegare" la foto, quando non ce ne sarebbe alcun bisogno (almeno se, come in questo caso, la foto e' ben riuscita). A me fa lo stesso effetto che sentire spiegare una barzelletta, cioe' un qualcosa non solo inutile, se la barzelletta e' buona, ma controproducente, perche' ne rovina l'effetto.
Estendendo il discorso, trovo in particolare insopportabili i titoli pretenziosi dal tono drammatico-poetico-filosofico che spesso accompagnano pur belle foto (rendendomele subito un po' antipatiche ). Non serve caricare una foto, per mezzo di un titolo altisonante, di significati che sarebbe meglio lasciare cogliere ad ognuno, con la propria sensibilita' e background personale, senza essere pilotato ed influenzato. Insomma , se la foto e' riuscita, il messaggio arriva!
Forse sono io esagerato su questo punto, ma a me sembra una questione di non cosi' secondaria importanza. Mi piacerebbe molto aprire un dibattito sul tema della scelta del titolo. A qualcuno interessa??
Emanuele, scusami se ho approfittato del tuo spazio per questo sfogo...e comunque ribadisco che la tua foto mi piace
Ciao
Frank |
io penso che una foto abbia bisogno del suo titolo. al contrario... io odio le foto "senza titolo"o "..." |
Mi sembrava di avere esposto un ragionamento un po' piu' articolato, per essere liquidato con due parole, oltretutto travisando il mio pensiero. Prendendo infatti il tuo binomio TITOLO SI/TITOLO NO, non ho mai detto che le foto non debbano avere un titolo, ma discutevo su i criteri di SCELTA del titolo.
Scusa sai, ma con il tuo intervento hai solo dimostrato di non volere trattare l'argomento che io proponevo (non sei obbligato a farlo), oppure di non non avere letto bene quello che ho scritto.
ciao
Frank |
| |  |
fast food... di groucho commento di frank66 |
|
La foto offre un'immagine deliziosa, tenera e piacevolissima.
Questo e' quello che conta, e che fa quindi perdonare i difetti di inquadratura (piedi tagliati) e la resa bruciata delle alte luci sullo sfondo.
Un bellissimo impatto emotivo, davvero!  |
| |  |
attenta! di emanuele commento di frank66 |
|
Simpatica immagine, ironica, bene inquadrata, che denota un colpo d'occhio ed una mano veloce del fotografo.
Purtroppo, come in moltissimi casi, il titolo sembra volerci "spiegare" la foto, quando non ce ne sarebbe alcun bisogno (almeno se, come in questo caso, la foto e' ben riuscita). A me fa lo stesso effetto che sentire spiegare una barzelletta, cioe' un qualcosa non solo inutile, se la barzelletta e' buona, ma controproducente, perche' ne rovina l'effetto.
Estendendo il discorso, trovo in particolare insopportabili i titoli pretenziosi dal tono drammatico-poetico-filosofico che spesso accompagnano pur belle foto (rendendomele subito un po' antipatiche ). Non serve caricare una foto, per mezzo di un titolo altisonante, di significati che sarebbe meglio lasciare cogliere ad ognuno, con la propria sensibilita' e background personale, senza essere pilotato ed influenzato. Insomma , se la foto e' riuscita, il messaggio arriva!
Forse sono io esagerato su questo punto, ma a me sembra una questione di non cosi' secondaria importanza. Mi piacerebbe molto aprire un dibattito sul tema della scelta del titolo. A qualcuno interessa??
Emanuele, scusami se ho approfittato del tuo spazio per questo sfogo...e comunque ribadisco che la tua foto mi piace
Ciao
Frank |
| |  |
offri un sogno! di charliedics commento di frank66 |
|
Anche a me il messaggio e' sembrato molto chiaro, anche se, purtroppo, la foto manca di "forza" per gli elementi di disturbo (in particolare il guard- rail).
Bravo per il colpo d'occhio  |
| |  |
Red hat di frank66 commento di frank66 |
|
fabbro ha scritto: | ...Forse avrei preferito che la signora indossasse un cappello giallo intenso... Ma non si può chiedere troppo |
E' esattamente quello che ho pensato io (o magari anche verde...)
Grazie del commento
Frank |
| |  |
Red hat di frank66 commento di frank66 |
|
Pechino, "Citta' proibita"
Scansione di stampa cybachrome, da DIA.
Commenti e critiche sempre bene accetti |
| |  |
| |  |
tiket usato di RAZ commento di frank66 |
|
A prescindere che l'idea che sta alla base di questa foto piaccia o meno (e' comunque un'idea originale), e che qualcuno possa, giustamente, obiettare che non si tratti propriamente di una "street" (anche se in qui la strada e' in effetti rappresentata, mooolto da vicino) vorrei commentare l'aspetto tecnico:
Non vi e' dubbio che il soggetto della foto sia il ticket usato. Allora si doveva cercare di renderlo con maggiore nitidezza; una messa a fuoco piu' accurata ( o forse e' un micromosso quello che si vede) e magari un 1/2 stop in meno in esposizione non guastavano. Poi, magari, si poteva ruotare il punto di ripresa per "raddrizzare la scritta". Infatti, anche se capisco che la scritta sul biglietto non sia importante al fine della composizione, il vedere una scritta sottosopra induce chiunque a ruotare la testa in pericolose contorsioni, soprattutto perche' e' molto piu' difficile ruotare il monitor. Con una foto stampata, il problema sarebbe minore
Se invece dovessi dare un suggerimento da punto di vista della costruzione dell'immagine, perche' non provare ad inquadrare il soggetto, piu' di sbieco, cioe' con un'inquadratura piu' bassa, dove, per intenderci, il fotografo debba quasi sdraiarsi per terra. In questa maniera, meglio se con un bel grandangolo, si potrebbero inserire nell'inquadratura altri elementi, veramente appartenenti alla "strada", e passare cosi' da un semplice "close up", ad una vera e propria "street photography"
Detto questo, il guardarsi sempre intorno, e qualche volta, come ha fatto Raz, anche sotto i piedi, in cerca di elementi apparentemente banali, ma che possano diventare uno spunto per una composizione originale, mi sembra sia un atteggiamento da coltivare e incoraggiare.
Ciao
Frank |
| |  |
ASociale di AntonioLeone commento di frank66 |
|
AntonioLeone ha scritto: | frank66 ha scritto: | Che bella!
Immagine davvero accattivante, per la prospettiva di ripresa,la composizione rigorosa ed il bel mix di colori.
Se devo prorpio sforzarmi a trovarle un difetto...il titolo! Proprio non lo capisco (sui titoli sono sempre un po' polemico )
Complimenti ancora!! |
frank66 grazie per la visita.
A-sociale UGUALE non sociale.
Ciao. |
Continuo a non capire
ciao |
| | br> |