|  | Commenti |
---|
 |
Fede di lumb commento di lumb |
|
Salvatore Gallo ha scritto: | a me piace molto la "sporcatura" che è data dalla vetrata... un filtro labile, ma esistente tra te e Fede... bell'espediente espressivo.
la composizione è molto efficace nel concentrare l'attenzione sullo sguardo del ragazzo.
PS: massima invidia per aver trovato un laboratorio con un fotografo tanto collaborante  |
Grazie Salvatore mi fa piacere il tuo riscontro.
Un saluto.
Umberto. |
| |  |
Fede di lumb commento di Salvatore Gallo |
|
a me piace molto la "sporcatura" che è data dalla vetrata... un filtro labile, ma esistente tra te e Fede... bell'espediente espressivo.
la composizione è molto efficace nel concentrare l'attenzione sullo sguardo del ragazzo.
PS: massima invidia per aver trovato un laboratorio con un fotografo tanto collaborante  |
| |  |
Fede di lumb commento di lumb |
|
poldacol ha scritto: | Complimenti Umberto ... un ritratto dal sapore antico..
Un caro saluto
Franco |
Grazie Franco sempre gentile.
Un saluto.
Umberto. |
| |  |
Fede di lumb commento di poldacol |
|
Complimenti Umberto ... un ritratto dal sapore antico..
Un caro saluto
Franco |
| |  |
Fede di lumb commento di lumb |
|
Scusate il ritardo e ringrazio tutti voi per gli interventi.
Webmin
ziottolo
Luigi T.
Per prima cosa parlo dello scatto di ciò che volevo rappresentare e raccontare,ma che non sono riuscito a trasmettere.
Tra me e Fede vi era un finestrone.
Volevo trasmettere il rapporto padre figlio si molto unito ma con un filo di divisione il suo vivere e la sua personalità.
Per quel che riguarda i bianchi del viso per come volevo io la foto il viso era più grigio ma a l'ultimo con qualche dubbio ho aumentato la luminosità(forse sbagliando).
Per la stampa che nei bn per me ritengo non semplici vado da un laboratorio di un fotografo e ricontrolliamo il tutto con il suo monitor tarato con le sue stampanti.
Un saluto.
Umberto. |
| |  |
Fede di lumb commento di Webmin |
|
.... basta chiarire meglio i presupposti delle nostre valutazioni: soprattutto a beneficio di chi si troverà a leggere i nostri commenti.
A monitor, secondo un principio soggettivo di gusto può piacere o meno, dal momento che la foto non presenta alte luci "in assoluto" bruciate , ossia 255.255.255, mentre secondo la tecnologia attuale, in questa veste, al momento della stampa restituirebbe un esito oggettivamente poco gradevole.
Mario |
| |  |
Fede di lumb commento di ziottolo |
|
Citazione: | Un qualsiasi tecnico di laboratorio ti potrà confermare che in stampa tutto ciò che, in termini di luminosità, precede il 20 sarà nero mentre quello che segue il 220 è comunemente percepito come bianco. | ...
Io generalmente preparo una versione per il web, non mando le foto in laboratorio, me le stampo a casa ma chiaramente per la stampa preparo in maniera un pò diversa la foto, insomma faccio delle prove. Non sò come proceda Umberto, sarà lui a rispondere se lo vorrà. Certo dovrà attuare delle precauzioni, per non avere delle zone senza dettaglio nella stampa.. Mario le tue considerazioni sono condivisibili se fosse questa la versione per la stampa, io la considero la versione web, e nel mio monitor e con Photoshop non rilevo le alte luci bruciate. . La conversione in bianco e nero a me piace, ma la mia è una opinione è come tale opinabile.
Citazione: | Se anche questi aspetti diventano oggetto di opinabilità dubito si possa instaurare un confronto sensato. |
Ma è ovvio che io non essendo un tecnico di Laboratorio non posso che attenermi a quanto tu hai scritto. Hai quotato la mia affermazione , dove inizio scrivendo ...cortesemente chiedo a Mario... mi pare che ci sia innanzitutto il rispetto per la tua persona e la voglia di capire quale sia il tuo ragionamento. Ripeto la versione postata da Umberto vista sul monitor non mi pare abbia le alte luci bruciate, se il discorso si estende anche alla stampa di questa versione concordo con la tua analisi. Approfitto dei post per cercare di aumentare le mie conoscenze, non è mia intenzione scontrarmi con nessuno. Un saluto Salvatore.  |
| |  |
Fede di lumb commento di Webmin |
|
[quote="ziottolo"]Chiedo cortesemente a Mario ( Webmin) dove ha rilevato le zone prive di dettaglio nel viso. Ho controllato con Photoshop e le zone più critiche conservano un minimo di dettaglio; il valore nella terna RGB segna 243 nella zona sotto la basetta vicino al lobo dell'orecchio a dx.Complimenti Umberto, un saluto Salvatore. [/quote
Perdona la perentorietà della mia affermazione ma la conversione è lontana dell'eccellenza, visto che di toni di grigio ne potevano uscire ancora, e le alte luci sono da considerarsi bruciate.
Un qualsiasi tecnico di laboratorio ti potrà confermare che in stampa tutto ciò che, in termini di luminosità, precede il 20 sarà nero mentre quello che segue il 220 è comunemente percepito come bianco.
Se anche questi aspetti diventano oggetto di opinabilità dubito si possa instaurare un confronto sensato.
Mario |
| |  |
Fede di lumb commento di Luigi T. |
|
Un bel ritratto dal sapore antico, mi piace molto il viraggio. I bianchi sembrano al limite ma non sono bruciati. Curiosi quei segni, dovuti quasi sicuramente al vetro sporco di una vetrina.
Bravo!  |
| |  |
Fede di lumb commento di ziottolo |
|
La conversione in bianco e nero è sempre magistrale, con una resa tonale molto buona. Federico mostra attenzione in questo ritratto, forse è un po' contratto nell'espressione ma il ritratto a me piace. Un inezia le ombre chiuse in basso a dx, come le alte luci , nella zona del labbro inferiore, e nel riflesso dell'iride dell'occhio posto a dx. Chiedo cortesemente a Mario ( Webmin) dove ha rilevato le zone prive di dettaglio nel viso. Ho controllato con Photoshop e le zone più critiche conservano un minimo di dettaglio; il valore nella terna RGB segna 243 nella zona sotto la basetta vicino al lobo dell'orecchio a dx.Complimenti Umberto, un saluto Salvatore.  |
| |  |
Fede di lumb commento di Webmin |
|
... al di là dei segni sul lato sinistro che non apprezzo, ma che probabilmente o non si potevano rimuovere o rappresentano per te un valore aggiunto: rilevo qualche criticità nell'esuberanza delle alte luci in corrispondenza del volto che in stampa si tradurrebbero in una quasi assoluta mancanza di dettaglio.
Mario |
| |  |
Fede di lumb commento di lumb |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
s.t. di lumb commento di Webmin |
|
lumb ha scritto: | Mario non ci sono problemi ecco il file originale convertito dal rew.
http://www.umbertophoto.altervista.org/fiori/DSC_9963%20-%20originale-.jpg
Se vuoi posso allegare anche il rew senza problemi è pronto inserisco il link per scaricarlo in un attimo.
Io ho postato la foto in Varie perché non ero sicuro se in Natura o Macro close up.
Ma Artwork no solo perché con photoshop non sono bravo e rovino la reputazione alla categoria.
Un saluto.
Umberto. |
Convinto.  |
| |  |
s.t. di lumb commento di lumb |
|
Webmin ha scritto: | ... in questi casi, ma mi posso sbagliare, un minimo di alterazione sulle righe dovrebbe esserci: mentre in questo caso appaiono pertettamente rettilinee e marcate da una accelerazione veramente invidiabile, in termini di fluiditià di movimento.
Visto che hai applicato solo una usm, non ti sarà difficile allegare l'originale così da smentirmi.
Mario |
Mario non ci sono problemi ecco il file originale convertito dal rew.
http://www.umbertophoto.altervista.org/fiori/DSC_9963%20-%20originale-.jpg
Se vuoi posso allegare anche il rew senza problemi è pronto inserisco il link per scaricarlo in un attimo.
Io ho postato la foto in Varie perché non ero sicuro se in Natura o Macro close up.
Ma Artwork no solo perché con photoshop non sono bravo e rovino la reputazione alla categoria.
Un saluto.
Umberto. |
| |  |
s.t. di lumb commento di Webmin |
|
lumb ha scritto: | Scusami non voglio assolutamente polemizzare sia chiaro,è solo per precisare, che non ho effettuato nessuna post produzione oltre la maschera di contrasto.
Un saluto.
Umberto.. |
... in questi casi, ma mi posso sbagliare, un minimo di alterazione sulle righe dovrebbe esserci: mentre in questo caso appaiono pertettamente rettilinee e marcate da una accelerazione veramente invidiabile, in termini di fluiditià di movimento.
Visto che hai applicato solo una usm, non ti sarà difficile allegare l'originale così da smentirmi.
Mario |
| |  |
s.t. di lumb commento di Claudio R. |
|
Produce un buon effetto..bella
Il soggetto si presta e ne tiri fuori un'ottimo risultato, ben fatta!! |
| |  |
| |  |
s.t. di lumb commento di lumb |
|
Webmin ha scritto: | ... l'apporto della post produzione sembra determinante, per cui sposto in Artwork.
Mario |
Scusami non voglio assolutamente polemizzare sia chiaro,è solo per precisare, che non ho effettuato nessuna post produzione oltre la maschera di contrasto.
Un saluto.
Umberto.. |
| |  |
s.t. di lumb commento di Webmin |
|
... l'apporto della post produzione sembra determinante, per cui sposto in Artwork.
Mario |
| |  |
s.t. di lumb commento di lumb |
|
ziottolo ha scritto: | Non me ne intendo molto di Macro ma quest'esplosione di colore mi piace. Complimenti Umberto. Un saluto Salvatore.  |
Grazie per il commento e l'apprezzamento Salvatore.
aguzzo76 ha scritto: | l'idea è davvero bella e il risultato di grande effetto...
la predominanza del giallo e il mosso creano grande dinamicità verso l'esterno, con quel punto fermo al centro che cattura lo sguardo...
azzeccata la scelta del fiore...
però più la guardo e più mi chiedo: COME E' STATA REALIZZATA?
complimenti |
Grazie anche a te per il commento Andrea.
Per la realizzazione scatto effettuato con Nikon d 80 + cavalletto.
Ob. nik. 16-85
iso 100
f. 16
tempo 1/2 sec.
ob. a 85 mm minima distanza di mf e con il tempo lungo torni indietro con lo zum a 24 - 35 mm circa.
vLuca ha scritto: | Carina  |
Grazie anche a te Vluca.
Un saluto.
Umberto. |
| | br> |