|  | Commenti |
---|
 |
Gentrificazione di manuels commento di manuels |
|
Grazie a tutti per la visita ed i commenti.
Anche se sono solo 10 scatti è un progetto che tra scelta dei soggetti, scatto ed elaborazione mi ha preso un bel po' di tempo.
La mia idea era appunto quella di decontestualizzare gli edifici dal paesaggio per porre l'attenzione sulle geometrie, cosa che non riesce naturale osservandoli circondati da altre costruzioni diverse ma di simile destinazione d'uso. Dai vostri commenti credo di esserci riuscito.
Ho scelto questo titolo perché quelli rappresentati sono tutti edifici popolari o ex popolari. In quelli "ex" alcuni appartamenti sono stati rivenduti a prezzi che hanno superato il milione di sterline.
Grazie Marco per avermi fatto scoprire il lavoro dei coniugi Becher, con le dovute proporzioni e il doveroso rispetto mi riconosco molto in questo modo di scattare e nella serialità della presentazione.
A presto
 |
| |  |
Gentrificazione di manuels commento di fmongili |
|
E' la prima volta che mi imbatto in questo termine, lavoro interessante da "ultimatum alla terra" mi piace!
ciao Franco |
| |  |
Gentrificazione di manuels commento di pamar |
|
un lavoro che ha molti elementi che apprezzo. Prima di tutto, cosa fondamentale in un portfolio, la coerenza stilistica all'interno del lavoro. Scatti di uguale fattura, non solo per quello che riguarda i soggetti, ma anche (ed in tale caso) soprattutto per l'uniformità della resa e realizzazione. Uguali tinte dei soggetti, uguali tinte e tipologia di sfondo, uguale tipo di rappresentazione sia del soggetto che dell'insieme della scena. Secondo il mio parere gia questo rende il lavoro coerente e ottimale. E poi, salvo la dicotomia colore vs B&N mi rimanda al lavoro dei Becher ed alla scuola di Dusseldorf; soprattutto per la prassi di immortalare il soggetto in modo lineare e schematico/pulito e per la sua unicità ed assenza di altri elementi nel fotogramma; inoltre ci vedo anche un parallelismo nel modo di rappresentare gli sfondi: puliti e chiari, senza nulla d'altro, neppure qualche nuvoletta. diverso dai Becher il voler "escludere" la base delle costruzioni, ma in fondo il fine raggiunto è comparabile: isolare il soggetto dal resto ed incentrare tutto su di lui. Foto con rigore architettonico e quasi maniacale, soggetti rappresentati univocamente e solitari. Scopo pienamente centrato.
Marco |
| |  |
Gentrificazione di manuels commento di randagino |
|
Una bella carrellata di contenitori d'abitazione. Isolati, espunti dal contesto e lasciati con la base indefinita per poterli immaginare ad libitum. Una serie armoniosa e particolare, graficamente godibilissima.
Forse mi suggerisce più inurbamento che gentrificazione, ma il titolo lo decide l'autore...  |
| |  |
| |  |
st di manuels commento di manuels |
|
Piergiulio ha scritto: |
Va benissimo "l'effetto scenico" ma purchè non depauperi la materia..
|
ok boss staro' piu' attento, a volte l'effetto scenico mi prende la mano
grazie per la visita e il commento
 |
| |  |
st di manuels commento di Piergiulio |
|
Se non fossimo in architettura ti direi bravo..qui manca la materia che hai completamente snaturato..per cui cerca di farla emergere e di rispettare i materiali..
Sei bravo..bella la gestione della luce e l'occhio ma non basta in architettura.
Va benissimo "l'effetto scenico" ma purchè non depauperi la materia..
Un sorriso
piergiulio  |
| |  |
| |  |
| |  |
Blackwall, London, November 2018 di manuels commento di teresa zanetti |
|
Grattacieli e aerei insieme, da quel fatidico 11/9/2001, sono entrati di prepotenza nell'immaginario collettivo e ogni volta che li ritroviamo ritratti, la mente non può fare a meno che riandare a quel terribile momento della storia.
Qui invece l'allontanamento restituisce al volo la sua reale portata di sfida alla forza di gravità che ci tiene ancorati con i piedi per terra.
Condiscono il tutto un b/n ricco e una composizione attenta.
Una fotografia molto bella.
Buon fine settimana
Tere |
| |  |
| |  |
st di manuels commento di ant64 |
|
Piacevole l'ombra enorme sulla facciata del palazzo!
Antonio |
| |  |
st di manuels commento di manuels |
|
Ciao Antonio
grazie per il passaggio
la lente e' una sigma 10-20 f3.5 non stabilizzata, che a volte trovo un po' difficile da domare. Ho impostato f8 e il resto in automatico a mano libera come da te intuito.
Per il taglio ora faccio una prova come da te suggerito anche se non avendo croppato molto credo che cosi mi taglierebbe l'ombra fuori.
grazie e a presto.
 |
| |  |
st di manuels commento di Antonio Mercadante |
|
La scena proposta mi piace, hai avuto buon occhio, ho però qualche appunto da presentarti. Ho la tua stessa macchina e forse lente, Probabilmente hai scattato a mano libera e quel tempo di 1/25 ti è servito per l' ombra ma avrei osato ancora un pochino con gli iso (1600 li regge molto bene), anche il diaframma l' avrei portato a 5.6. Compositivamente, mi piace la suddivisione dei terzi che hai dato, hai provato a portare gli angoli del viale di ingresso in corrispondenza degli angoli bassi (magari croppando ?) potrebbe essere un' alternativa interessante. Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
st di manuels commento di GiovanniQ |
|
Buona la resa metallica e la simmetria, forse un po troppo contrasto sui muri, ma e' una bella visione. |
| | br> |