x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
...
... di gparrac commento di gparrac

Mario Zacchi ha scritto:
(...)D' altra parte certi artisti aprono strade così fortemente identitarie che si richiudono su sé stesse subito dopo il loro passaggio e non lasciano spazio a nessun' altro che le voglia percorrere senza essere tacciato d' essersi "ispirato" (Botero, Warhol, Dalì, Pollock, Fontana -entrambi-, Giacomelli ...).


Ma è propro da questo che si evince l'estrema onestà intellettuale dell'Autore.
(noterai certamente già nell'incipit la narrazione in terza persona, un artificio già utilizzato da Giulio Cesare nei Commentarii de bello Gallico e che contribuisce al tono apparentemente oggettivo e impassibile delle argomentazioni)
Nel momento stesso in cui l'Autore così chiaramente fa riferimento allo stile di Andrew Warhola Jr. - universalmente noto - non di ispirazione si può parlare ma tecnicamente di mero plagio ... se non fosse che, proprio perché cosi dichiaratamente e smaccatamente tale cessa paradossalmente di esserlo e ben si può parlare di Arte ispirata dall'Arte.

Basta al riguardo considerare le reinterpretazioni in varia chiave del capolavoro di Leonardo di ser Piero da Vinci, in cui il volto della giovane fanciulla viene parzialmente sovrapposto da quello di un'altra persona, oppure la figura viene deformata ora in modo da farla somigliare ad un quadro di Fernando Botero, ora resa simile a quella Isabelle Caro che Oliviero Toscani utilizzo in una campagna contro l'anoressia.
Fino ad inserire sugli occhi della enigmatica dama due fette di salame felino ...

Si è dunque plagiata la Gioconda?
Non è certo motivo di biasimo il plagio di una immagine a tutti universalmente nota, lo è certamente di più l'ispirarsi in modo peggiorativo ad una immagine poco nota di un ben noto fotografo, confidando nel fatto che ben pochi la conoscano e che il furto abbia moltissime possibilità di rimanere sconosciuto e quindi impunito.

Se proprio vogliamo trovare un limite dell'Autore arriviamo a quello che è nello stesso tempo un motivo di innovazione sostanziale: anche se questo Artista Photographo non possiede chiaramente la fantasia, il gusto e tanto meno il genio del già citato Andrew Warhola Jr l'Autore ha scelto per i colori la strada di una interpretazione matematica, giocando semplicemente a permutare i valori RBG nei vari modi possibili, ed essendo tre i colori fondamentali si è trovato i mano 3! immagini, che ha semplicemente unito in una unica cornice.

Di qui l'apprezzabile rigore matematico, contrapposto ad un modo più empirico di gestire il colore.

Mario, ti ho convinto? Temo di no, anche perché non è che riesca davvero ad autoconvincermi. Ma questa volta, sia pure in un momento di grande bontà d'animo, cerca di concedermi se non tutti e due almeno un pH. Un caro saluto.
mia6
mia6 di Piergiulio commento di gparrac

Ok! Per il mio personale gusto è veramente buona come tu l'hai inserita, ma cercando di essere il più possibile oggettivo credo che la versione proposta da Webmin sia ancora un piccolo passo avanti.
Anche il Bianco&Nero è una proposta interessante ... ma io continuo a preferirla a colori!

Smile Un saluto e ... continua a fare ritratti! Ne vale la pena ...

P.S.: Un filino nero intorno no? diciamo 2 o 3 pixel ...
Io preferisco guardare le fotografie con lo sfondo grigio chiarissimo, la tua mi sembra mancare di delimitazione se vista così.
Ed anche un esperto e noto appartenente allo Staff Foto credo che - almeno in questo caso - sarebbe in accordo con quanto ti dico.
...
... di gparrac commento di gparrac

Santiago81 ha scritto:
Per questo, quando sento parlare di arte, metto mano alla Gatling (v.).


Ok! La conosco ... condividerei al 100 per 100 se non fosse che le mie preferenze vanno a sistemi più moderni (ma solo per timore di inceppamenti).

Grazie, Muad'Dib.

Very Happy Un saluto.
Urban nude
Urban nude di cmag commento di gparrac

Grat Grat cmag, questa volta sono anche io a non capire ...
Un commento? mi sembra una fotografia riuscita, sia pure nello stile che ti caratterizza.
Immagine simmetrica, o quasi.
Personalmente mi basta (dico la simmetria) ma si potrebbe affermare con buone ragioni per farlo che tu (ed anche la modella) non eri perfettamente al centro della scala, cosicché le ringhiere a destra ed a sinistra non convergono in un punto immaginario compreso nella semiretta perpendicolare il cui piede è esattamente a metà del lato maggiore del fotogramma.
Così come si potrebbe affermare che avendo tu scattato con la fotocamera leggermente puntata verso l'alto ci sono un po' troppe linee cadenti ... anche se trovo un pochino ridicolo utilizzare un programma come ShiftN per sistemare la cosa.
Il fatto è che mi sembra esserci in questa foto una piacevole ricerca geometrica ... le braccia lasciano intuire un trapezio isoscele, le gambe un rettangolo.
E la testa è inclinata in avanti proprio per non interferire con queste geometrie.
Una davvero piacevole ricerca geometrica, a mio parere.
Che però intuisco possa essere ritenuta poco rigorosa, incompiuta e migliorabile da chi è più di me attento a certi particolari.
Il resto? Tu conosci la mia opinione, non mi ripeto anche in questa occasione.
Ma qui devo ammettere che il tutto è gestito con una certa eleganza, ed anche se preferirei che ... (omissis) ... la fotografia non mi dispiace per nulla.

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Santiago81 ha scritto:
Quando dicevo "mettine una serie", non pensavo mi avresti preso sul serio.(...)


Very Happy Era già pronta da molto tempo ...

Smile Ciao.
...
... di gparrac commento di gparrac

Muad'Dib ha scritto:
C.V.D., almeno dal mio punto di vista, l'originale è moooooolto meglio dell'elaborazione Very Happy


Santiago81 ha scritto:
Ovviamente, concordo


Ed io ancora una volta ne prendo atto.
Sempre che questa mia frase non venga intesa in un senso che va molto oltre le mie intenzioni.
Perchè in fondo ... concordo anche io!
Il fatto è che proponendo una elaborazione come questa sono ben conscio che non Exegi monumentum aere perennius, come giustamente consapevole del suo valore scriveva Orazio (Odi, III, 30, 1).
L'originale è migliore ... ma era mia intenzione proporre qualche cosa di n ... tanto vecchio da poter sembrare una (ri)scoperta.
Tutto qui ... e poi se c'è una persona estremamente critica sul suo lavoro di fotografo dilettante, tale penso di essere io!
A proposito ... mi scuso per il primo allegato, non è problema di scansioni, è proprio un'altra fotografia!

Santiago81 ha scritto:
(...)Ce ne sono altri che sono pastrocchi e basta. E fotografie non ritoccate a cui nemmeno Bonito Oliva riuscire a dare un significato artistico.


Bonito Oliva ... dovrei conoscerlo, certamente qualche sua critica o prefazione l'ho già letta!
Si, il nome dovevo ricordarlo, almno per via della Biennale di Venezia ... ma alla mia età la memoria fa brutti scherzi.
Wikipedia può servire per ricordare ... ma apprendo subito che è stato insignito della
Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
e ... sarà un preconcetto, ma sono convinto con Longanesi che Certe onorificenze non basta rifiutarle. Bisogna non meritarle.
E lui l'ha anche accettata ...
Sono sempre più convinto del fatto che - in particolare in fotografia - non importi tanto ciò che cerchi di vendere (magari proclamando ai quattro venti che non fai fotografia commerciale, che poi è la forma di pubblicità più utile per giustificare il prezzo) ma come il prodotto è autopromosso, meglio ancora se la promozione comprende l'autorevole parere di un noto critico.
Ed al riguardo non riesco a trattenere le risa leggendo alcune agiografiche recensioni.
Così puoi convincere (o provare a convincere) che composizioni approssimative, tagli arditi a tal punto da fare sembrare quello di Lorena Leonor Gallo (meglio conosciuta con il cognome del marito John Wayne Bobbitt) un capolavoro di eleganza e di classe siano sono in realtà espressione di uno stile personale e sofferto.
Vuoi mettere? Se ci riesci tutto è più facile, improvvisamente immagini da cestinare assurgono a livello di opera d'Arte (è ovvio, anche Arte trasgressiva).
Dunque, concludendo ... la mia foto è un pastrocchio, una ciofeca o come altro vuoi definirla.
Verissimo ... ma ciò che davvero manca non è la qualità, è la consacrazione dell'opera da parte del critico.
Concetto sintetizzato perfettamente, anche se troppo brutalmente in un numero di Fhototeca dal titolo
Meglio ladro che artista, peggio critico che puttana.

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Ancora una divagazione RBG su un originale (diapositiva colore) databile alla metà degli anni '90

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Alessandro Signore ha scritto:
L'originale, quella appena sopra questo commento, mi piace molto, ne apprezzo la gestualità delle modelle e la colorazione multipla, insolita, ma d'effetto(...).


Surprised E' la scansione della diapositiva, il più fedele possibile allo scatto originale.
Nessun intervento neppure sul taglio ... chiaramente un po' stretto ma usavo ottiche fisse e poi nell'invertibile è meglio non dover tagliare perché la duplcazione casalinga comporta(va) una notevole perdita di qualità.
Di qui cadere nell'errore opposto ... troppo facile!

Alessandro Signore ha scritto:
Quella elaborata, che personalmente avrei (s)postato in artwork, non mi convince: a dirla tutta faccio anche fatica a definirla "fotografia".


Ok! Anche io, ma una volta mi è stata contestata la collocazione ... e mi adeguo.
In effetti ... sul fatto che sia o meno fotografia si può discutere, ma risultati simili li ottenevo giocando in camera oscura con pellicole e carte fotografiche.
Quindi - in certo qual modo - lo è ... o - se preferisci - lo era.

Smile Grazie e ciao.
mia5
mia5 di Piergiulio commento di gparrac

Piergiulio ha scritto:
gparrac grazie mille per l'esegesi Wink)
ma la foto ti piace o no?mi sarebbe interessata una tua disquisizione in merito..contrasto luce..posa..(...)


Ok! Decisamente si ... è un vero ritratto, molto ben realizzato.
Sotto alcuni aspetti direi classico, in particolare per la messa a fuoco che evidenzia perfettamente gli occhi.
E su questo non scherzavo ...
Direi che indulge un po' troppo al gusto, diciamo così, moderno: riprendendola in mano (se si trattasse di una mia fotografia) non saprei resistere alla tentazione di giocarla in toni decisamente più tenui, con un contrasto meno arrabbiato ...
Io la vedrei così ... ma sono praticamente sicuro che in tal caso sarebbe fatta oggetto di critiche.
Quindi ... perché non una via di mezzo?

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Santiago81 ha scritto:
Perché invece di "Artwork" non le chiamiamo "Elaborazioni"?(...)


Very Happy Era così, anche nei cataloghi dei Concorsi fotografici.
Per ottenere questi effetti passavi veramente molto tempo in camera oscura, nell'attesa che pellicole e stampe si asciugassero avevi tutto il tempo di considerare e valutare il tuo lavoro.
Poi ... la stampa nel canonico 30x40 che - se quello era l'ultimo foglio a tua disposizione - regolarmente veniva male.
Tutto rimandato al giorno successivo ... e la notte porta consiglio!
Fino a preparare il pacchetto ed andare alle Poste per spedirlo ... avevi tutto il tempo di ripensarci!
E per lo più lo facevi ...
Ma ... allora non c'era la MUA, c'era la truccatrice ... e di conseguenza non ti chiedevi cosa c'entrasse la Maritime Union of Australia.
E' ormai maturo il tempo in cui il chirurgo, uscendo dalla sala operatoria, comunicherà ai parenti del paziente: E' diversamente vivo ...

Santiago81 ha scritto:
Posso dire invece che a me il pastrocchio non dispiace poi tanto?
Lo vedo perfetto sul volantino di qualche mostra di quelle cheffannotantoartistico..


Smile Anche io ... ma il problema è diverso, ci vuole una buona faccia di bronzo per difendere una fotografia come questa, soprattutto è difficile farlo senza scoppiare a ridere mentre si scrive.
Se la considero - come è - il risultato di un po' di sano divertimento non mi prendono certo sul serio, ed hanno anche ragione.
Dovrei parlare di Arte ... o spiegare che il senso è un non-senso, cioé che proprio perché non ha senso è un lavoro sensato ...

Santiago81 ha scritto:
Ma funziona? Secondo me, sì.


Wink Diciamo che ... funzionicchia ... io non uso programmi elaborati, giocherello esattamente come si faceva con un tempo.
I risultati sono quelli che sono, un po' (tanto) naif e ceratamente dal punto di vista tecnico molto scadenti.
Le critiche erano già in preventivo, mi piaceva però capire quale era l'errore più grande!

Un saluto Smile

A proposito: la scansione di partenza è in realtà questa ... bastava cercarla nel disco giusto ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Muad'Dib ha scritto:
(...)Secondo me l'originale è molto più interessante di questo pastrocchio


Triste Ne prendo atto ...

Ho cercato un po' l'originale ... ma credo che questa che allego sia la scansione effettuata con il vecchio Filmscan 35 e non quella da cui sono partito per l'elaborazione.
Ma l'idea riesce egualmente a darla ...

Smile Grazie ed un sauto.
mia5
mia5 di Piergiulio commento di gparrac

Piergiulio ha scritto:
(...)maf..sta per?maschera di costrasto?mii che dubbio(...)


Very Happy Problemi di linguaggio ...

Pensa che non molto tempo addietro c'era chi utilizzava il termine maffare e derivati (vedi maffatura) ...
Se ne è parlato molto anche qui ... poi il malvezzo è un po' caduto nel dimenticatoio, ma sono comparsi altri termini, per lo più mutuati dalla lingua inglese e ... il più delle volte travisandone completamente il significato.

Tanto per essere chiari ed apparire profondi ...

Smile Sicuramente MAF non sta per vecchio codice valutario ISO 4217 del Franco del Mali
Quando avrò un po' di templo libero e non sarò impegnato a dare la caccia ai conigli selvatici mi piacerebbe fare un po' di ricerche per stabilire la priorità nell'uso (almeno su questo sito) delle nuove parole!
Maffatura ad esempio compare nel 2008 ... ma già a metà del 2013 la parola è caduta nel cassetto del nulla ...

Ok! Però ... effettivamente il punto di maffatura della tua foto è davvero ben scelto ...

Triste Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

Very Happy Dovrebbe essere inserita in Artwork ... ma la metto qui perchè la diapositiva di partenza è chiaramente un nudo (pellicola invertibile - metà degli anni '90).
Poi Artwork non mi piace come idea: non mi piace la parola Arte, di cui tanto si abusa oggi, di Arte non ce ne è .... di Lavoro solo un poco, però non sono di quelli che ritengono il lavoro (in quanto tale) in grado di aggiungere valore al prodotto, ci sono troppi casi in cui il lavoro riesce a trasformare qualcosa di buono in ... spazzatura.
E con la post-produzione credo di essere un Maestro sotto questo aspetto.
Ma ... almeno mi sono divertito ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Muad'Dib ha scritto:
(...)Mi disturbano invece le (finte) screpolature e la falsa corrosione dell'argento ai bordi della presunta stampa.(...)


Crying or Very sad Si vede così tanto che è tutto finto? Non rispondermi si, temo di saperlo già, e non posso che darti ragione ...

Muad'Dib ha scritto:
(...)Inoltre la scarsa qualità (non ho capito se voluta o frutto della cattiva scansione) fa perdere leggibilità sia al soggetto che allo sfondo, tanto che non riesco a comprendere se quello che si intravede è un orizzonte (pendente) o un muretto alle spalle della modella.


Very Happy La scansione non è certo perfetta, ma ... almeno abbastanza buona lo è!
I difetti sono stati introdotti volontariamente, forse ho avuto la mano anche troppo pesante ...
La fotografia è stata scattata fra le dune a Nord dell'isola, dietro c'è semplicemente il punto più alto della duna stessa.
Però è chiaramente andata persa tutta la trama di increspature che il vento disegna, e questo ... non è certamente voluto.
Considera la fotografia un semplice tentativo a livello di gioco ...

Smile Grazie dell'attenzione e ... un saluto.
Appena posso cerco la scansione di partenza e la allego.
Rocca calascio 1
Rocca calascio 1 di Merola83 commento di gparrac

Mi nascondo Senza nulla togliere a questa immagine ... continuo a preferire l'altra, non fosse altro perché trovo molto sensata e convincente la spiegazione dell'autore.
Anche qui ... complessivamente l'impressione è forse migliore di quanto riuscissi ad immaginare, è certamente una fotografia molto bella ma sia pure in misura minore di quanto temevo avverto la leggera sensazione che coesistano almeno due belle fotografie, senza un vero collegamento che guidi il passaggio dall'una all'altra.
Ancora un saluto all'autore ed a chi ha commentato prima di me.
STARI MOST (VECCHIO PONTE)
STARI MOST (VECCHIO PONTE) di allegri commento di gparrac

Liliana R. ha scritto:
(...)immagini che non dovranno superare le dimensioni massime di 1024 x 1024 px e il peso di 320 kbytes (circa 310 kB.)(...)


Ok! Allora ho capito bene ... il sito parla di 320.000 bytes, siamo noi che leggiamo 320 kb ... ma leggiamo male!
Il peso è da molti (forse tutti) i programmi di fotoritocco indicato in kb, intendendo con 1 kb 1024 bytes.
Quindi il massimo ammesso è 312,5 kb, non 320!

Qualche volta ho avuto problemi a caricare immagini poco sotto ai 320 kb ed ho dovuto comprimerle leggermente di più ...

Smile Grazie per la conferma!
...
... di gparrac commento di gparrac

Ho ripreso in mano il disco rimovibile dove ho salvato le scansioni e le fotografie, diciamo così, in lavorazione.
Purtroppo non posso collegarlo che al Notebook, con tutti i limiti che questo comporta.
Qui - da un originale su pellicola negativa a colore, Fuerteventura - Dicembre 1999 - un tentatito di riprodurre lo stile dei vechi nudi.
C'è - se proprio vogliamo trovarlo - un filo di polemica ... le nuove frontiere del genere non è che siano molto di mio gradimento!

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Croazia - Istria - Aviosuperficie di Vrsar - Fotocamera digitale Nikon D70s

Ala alta, ala bassa e ... ala rotante!

L'elicottero è un Robinson R22, una macchina ad ala rotante molto utilizzata nelle scuole di volo, dove la sua caratteristica di essere molto (troppo ...) sensibile ai comandi non è un difetto ma un pregio.
Pesa a vuoto meno di 400 Kg, ma sfiora i 200 Km/h spinto da un motore Lycoming O-360 che è ancora praticamente quello degli anni '40, un 4 cilindri raffreddato ad aria con una cilindrata di quasi 6 litri che gira lentissimo (max 2700 rpm) e fornisce più o meno 130 cavalli.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Rocca Calascio
Rocca Calascio di Merola83 commento di gparrac

Merola83 ha scritto:
(...)pur preferendo questa per la via di fuga disegnata dagli speroni in primo piano ed il sentiero sullo sfondo(...)


Ok! Mi convinci ... in effetti la linea così descritta porta a leggere la fotografia e seguendola trovano armonica collocazione tutti gli elementi che la compongono.
Il mio dubbio è che in mancanza di questa il tutto appaia come un collage di belle foto senza un chiaro collegamento fra loro.

Very Happy Non resta che attendere la nuova versione ...

Smile Ciao!
Isola di Kos
Isola di Kos di ValeWally commento di gparrac

Crying or Very sad Brutta storia, la foschia!

Ed è ancora peggio se, come in questo caso, l'effetto è così evidente nelle zone più lontane ed è presente un primo piano che questo problema non ha.
Che fare? L'immagine è certo gradevole, forse anche qualche cosina in più della semplice foto ricordo.
Giocherellando con due programmi gratuiti, PhotoScape e PhotoFiltre, qualche cosa si può fare per cercare di migliorarla, anche se temo che l'operazione possa riuscire bene solo ad un chirurgo di chiara fama, con gli strumenti del caso.
Ci ho provato ... ma io non sono neppure un infermiere ...

Very Happy Ciao!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi