| Commenti |
|---|
 |
| Pietra e ferro di furyo commento di furyo |
|
Grazie Filippo! La giornata era grigia e a colori non andava bene, ma così è comunque più incisiva
Furyo
 |
|
|
 |
| Pietra e ferro di furyo commento di furyo |
|
Panasonic DMC-S710
in automatico.
Siamo agli inizi del '900 e i bambini amavano scivolare un po' dappertutto, anche lungo i muretti che erano posti lungo le scalinate. Se questi erano troppo alti si usava mettere dei grossi chiodi in ferro, per evitare che il gioco si trasformasse in dramma.
Graditi commenti personali e suggerimenti tecnici
Furyo |
|
|
 |
| Veduta dal Molo Audace di pulchrum commento di furyo |
|
Sì, un "triestino patocco" (originario del luogo) lo vede subito che hai cambiato i colori, ma hai comunque reso bene la veduta dal molo! Peccato solo che abbia bruciato l'ex idroscalo (a sinistra in basso).
Furyo |
|
|
 |
| Trieste Canal Grande di essedi commento di furyo |
|
Bravo Sergio a trovare sempre l'elemento giusto da fotografare!
A proposito è forse il violoncello gigante sul quale avrebbe dovuto suonare Sollima?
Furyo |
|
|
 |
| s.t. di essedi commento di furyo |
|
Bravo Sergio, bel messaggio: questa fa il paio con la Madonnina bruciata in Vaticano (il complesso di S. Giacomo)!
Furyo |
|
|
 |
|
|
 |
| Bianco e nero di DamianoPignatti commento di furyo |
|
Mi piace con quello stacco netto, ma le sto dando un significato poco simpatico: sto per entrare in un periodo buio!
Furyo |
|
|
 |
| Trieste Miramare di essedi commento di furyo |
|
Grazie Sergio.
Vista la distanza dalla quale avevi scattato e la nitidezza dello sfondo non riuscivo a capire cosa avessi utilizzato
Furyo |
|
|
 |
| Trieste Miramare di essedi commento di furyo |
|
Di nuovo al posto giusto al momento giusto! Ma come fai?
Quella che sta facendo un selfie con la Sfinge però non mi sembra una mummia!
Solo per curiosità: che focale hai utilizzato per questo splendido bn?
Furio  |
|
|
 |
| Il the è servito di furyo commento di furyo |
|
Grazie mille per i consigli ed il gradimento.
@gfalco: sì l'ho visto. Purtroppo passando dal formato png (che di solito uso per salvare le mie foto) a jpg per editare le foto sul sito, passando per "esporta" i dati vengono persi dal programma che abitualmente adopero. Utilizzando "salva con nome / opzioni jpg" i dati restano, ma la caduta di nitidezza mi sembra maggiore. Per questo li riscrivo.
@rrrossella il "getto" in realtà è dello zucchero che mia moglie (santa donna) stava versando. Sto già osservando da tempo le foto editate dagli altri (e più bravi di me): a volte ne percepisco e condivido i punti di forza, altre volte faccio difficoltà a percepirli (saranno i miei gusti e limiti personali). Per quanto riguarda i commenti, essendo l'ultimo arrivato, potrei solo chiedere informazioni, ma non darne.
Ancora grazie
Furyo |
|
|
 |
| Il the è servito di furyo commento di furyo |
|
Pentax k50
ob 55 - 200 (55mm)
t 1/30, f 5.6, ISO 800
Graditi commenti personali e suggerimenti tecnici. Grazie mille
Furyo |
|
|
 |
| Carlo VI di furyo commento di furyo |
|
Grazie mille per il suggerimento. Il lampioncino mi era proprio sfuggito, ero indeciso se tagliare ulteriormente sulla destra fino al livello del primo lampione.
A presto  |
|
|
 |
| Carlo VI di furyo commento di furyo |
|
Pentax K50
ob 50-200 (95 mm)
t 1/1000, f 6.3, ISO 100
Trieste, piazza dell'Unità d'Italia:
Monumento a Carlo VI l'uomo che fece diventare una cittadina di 5'000 abitanti il porto franco di un impero.
Furyo
Graditi commenti personali e suggerimenti tecnici |
|
|
 |
|
|
 |
| Diana e Ursus di furyo commento di furyo |
|
Mille grazie Biancoenero. I tuoi consigli sono particolarmente preziosi. Questa è una foto nata per caso e non studiata prima a tavolino: sono quelle cose che vedi e dici: "Provo". Non è andata bene, pazienza. Del resto si impara solo sbagliando. Sapevo di dover sottoesporre, ma la fretta ...
Ci riproverò tenendo conto di quello che mi hai suggerito. Grazie
Furyo |
|
|
 |
| Diana e Ursus di furyo commento di furyo |
|
Intanto grazie mille per i commenti molto utili per me.
Per rrrrossella: ha ragione il taglio non è perfetto, ma come hai compreso, la luna stava sparendo e non avevo tempo per curare di più la ripresa.
Per Antonio: no Antonio, non ho avuto il tempo di prendere il cavalletto: la foto è stata fatta a mano libera, con l'unico ausilio dei gomiti poggiati sul parapetto del poggiolo, un po' come gli atleti del biathlon fanno quando sparano a terra. Comunque ho sempre contravvenuto la regola del "tempo = mm obbiettivo", usando con buon successo quella "tempo = 1/2 mm obiettivo". Gli ISO alti cercavano di compensare il micromosso.
Ancora grazie a tutti e due
Furyo |
|
|
 |
| Diana e Ursus di furyo commento di furyo |
|
Neanche un commento piccolo piccolo? Mi sono iscritto per migliorare, se non ho riscontri, come lo faccio? Grazie mille per la comprensione
Furyo |
|
|
 |
| Diana e Ursus di furyo commento di furyo |
|
Pentax KF, ob. Tamron 70-300 (300 mm), t 1/13, f 5,6, ISO 6400
La superluna (Diana), transita dietro Ursus, il pontone - gru, oggi monumento di archeologia industriale.
So che la luna è sovraesposta, ma stava tramontando a velocità warp e non ho avuto tempo di cambiare l'esposizione.
Commenti costruttivi molto graditi
Furyo |
|
|
 |
| Sofia di littlefà commento di furyo |
|
Mi piace il disordine dei capelli che si contrappone allo sguardo serio e maturo. Gran bel ritratto.
Furyo |
|
|
 |
| S. Lorenzo di furyo commento di furyo |
|
| Grazie mille Sergio. E' stata la fortuna di trovarmi nel posto giusto al momento giusto e soprattutto di avere puntato l'obbiettivo verso il punto giusto! |
|
|
br>