|  | Commenti |
---|
 |
giro d'Italia... di 1962 commento di Tony diGrigio |
|
Bella, ironica, divertente.
L'esclusione dello sfondo (con il furgone, le automobili ecc.) lasciando il solo sviluppo della strada in curva vuota e desolata l'avrebbe forse resa ancor più lunare.
Comunque funziona.
Ciao.
Tony |
| |  |
Prova B&N di Shark1985 commento di Tony diGrigio |
|
Se è una prova di bianco e nero secondo ti dirò che me vanno differenziati un po' i valori, per esempio illuminando il mare, articolando i grigi delle facciate delle case e la vegetazione troppo scura.
Un esempio, tanto per capirci, di ciò che intendo.
Ciao.
Tony |
| |  |
The family soul di nerofumo commento di Tony diGrigio |
|
Ho idea che i simbolismi utilizzati tratteggino uno stereotipo di donna (e di famiglia) in ben consolidata fase di superamento (non lineare, né indolore, eppure irreversibile, direi), per cui si può arrivare ad immaginare che la foto sia ironica.
D'altra parte l'immagine di donna suggerita gode ancora ampiamente di estimatori e mercato, per cui si può sospettare che ironica non sia affatto.
Con il beneficio del dubbio sull'aspetto concettuale dirò che trovo la composizione poco riuscita: forse meglio il formato verticale, visti i tanti andamenti verticali nella foto, ad evitare tutto quello spazio vuoto ai lati e non essere tanto risicati in alto e poter così inserire completamente il bastone della tenda (da raddrizzare).
Insomma, detto con estrema franchezza (ed opinione del tutto personale, ovviamente) non riesco ad apprezzarla né sotto il profilo iconografico, né sotto quello fotografico.
Ciao.
Tony |
| |  |
Fuori stagione di k.nicola commento di Tony diGrigio |
|
Belle le trame di cui è piena l'inquadratura: le maioliche col loro disegno, la rete e varie altre geometrie che abitano la scena.
Mi piace anche l'interpretazione a basso contrasto, i colori tenui, quasi appannati.
Nel complesso l'insieme ben restituisce l'atmosfera tipica.
E' però vero che il palo (?) che sostiene la rete appena visibile sulla destra o andava incluso meglio o tenuto fuori del tutto.
Altro piccolo appunto (extra-fotografico) sulle bande bianche sopra e sotto: meglio una "vera" cornice, secondo me.
Ciao.
Tony |
| |  |
Lucia di Francesco Ercolano commento di Tony diGrigio |
|
Ricca cromaticamente, con i colori caldi e armoniosi che ravvivano una tavolozza di grigio-bruni piuttosto fredda.
Bello come la postura appena obliqua riesce a rompere lo schema di elementi orizzontali e verticali.
Di contro, a mio modo di vedere, non "felicissima" l'espressione della ragazza.
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
scacchi di petsalvatore commento di Tony diGrigio |
|
Pietro Bevilacqua ha scritto: | La scena è di sicuro simpatica ed inusuale, forse meritava una ripresa con un punto di vista diverso, che si differenziasse da quella di un semplice spettatore... |
Concordo con Pietro.
Bene hai fatto a cogliere un momento di "azione", con il giocatore nell'atto di compiere la mossa.
Debole il punto di vista troppo "normale" (per quanto trovo buona la vista obliqua della scacchiera), con la figura sulla destra di schiena e che impalla i pezzi bianchi usciti dal gioco.
Facendo più scatti ne avrei cercato qualcuno dall'altezza del suolo, per esempio.
Ciao.
Tony |
| |  |
Danza di Chris_73 commento di Tony diGrigio |
|
Belli dinamismo e tensione bloccati nell'azione delle danzatrici.
E bella sinfonia di azzurri nella quale lo sguardo non meno azzurro che ci rivolge la ragazza sulla sinistra è il violino solista.
Riuscita, per me.
Ciao.
Tony |
| |  |
Pairing di Pietro Bevilacqua commento di Tony diGrigio |
|
Vabbè, l'eleganza non è tutto nella vita, però... c'è un limite a tutto!
Il tocco di richiamo cromatico è un bel regalo.
Ciao
Tony |
| |  |
Ballerina di Chris_73 commento di Tony diGrigio |
|
Situazioni difficili soprattutto per la determinazione della corretta esposizione data l'illuminazione estremamente contrastata presente, con il soggetto molto illuminato immerso nell'oscurità.
In questo senso forse un filo appena in meno di esposizione ci poteva stare per avere più margine di manovra rispetto ai bianchi.
La mia perplessità eventualmente è sul momento scelto per lo scatto, se cioè anziché avere il soggetto di schiena non fosse meglio attendere che fosse a favore di camera.
Ciao.
Tony |
| |  |
Contrasti architettonici di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Il contrasto architettonico c'è, il rigore architettonico direi anche.
Il taglio in basso sarebbe stato problematico in ogni caso (scendere in basso avrebbe probabilmente inserito confusione e brutture, alzare la mira avrebbe mozzato ancor più la moschea), però quella testa che compare al centro del margine inferiore si sarebbe comunque potuta evitare.
Ciao.
Tony |
| |  |
Minimalismo.. di giovanni schiavoni commento di Tony diGrigio |
|
Flavia Daneo ha scritto: | ...viste le tue ultime proposte, mi perdonerai se ti chiedo se per caso hai lo schermo calibrato in maniera poco corretta. Perché io noto una costante sottoesposizione (anche qui, il bianco è piuttosto grigio anziché bianco)... |
Me lo chiedo ogni volta che vedo una tua proposta, con l'istogramma sempre addossato sulla spalla sinistra e lontano dai bianchi.
Anche la correzione delle linee, se si ricercano di queste composizioni geometriche, va fatta e bene (mi sembra perfino che tu ci abbia provato, a giudicare dal righino bianco sul lato lungo inferiore, a destra).
Sono operazioni (dare risalto alle luci e raddrizzare le linee) che possono cambiare di molto il risultato, in questo genere di foto.
Allego un esempio (che è solo un esempio).
Non ho toccato il bilanciamento del bianco che forse anche avrebbe bisogno di essere regolato, ma è un'altra questione.
Ciao.
Tony |
| |  |
L'ultimo Halloween di Pietro Bevilacqua commento di Tony diGrigio |
|
Qualche piccolo bocconcino più saporito qua e là si riesce anche a trovarlo, ma difficile, tutto considerato, evitare che si perda nella troppa carne finita sul fuoco.
Ciao.
Tony |
| |  |
Interno porto x di Antonio Mercadante commento di Tony diGrigio |
|
Prospettiva vertiginosa data dal grandangolare, drammaticità della luce e trattamento in chiave cupa dei toni creano un'atmosfera drammatica e perfino claustrofobica con il cielo che rimane chiuso e soffocato dalla sua stessa pesantezza.
Lo sguardo fugge verso la luce lontana, verso quel faro al centro dell'inquadratura.
Bella e funzionale la desaturazione estrema della scena.
Ciao.
Tony |
| |  |
Mario di Francesco Ercolano commento di Tony diGrigio |
|
Bella realizzazione, attenta e curata, con la marcia in più di mostrarla capovolta e aggiungervi così un elemento immaginifico.
Ciao.
Tony |
| |  |
... di Luca Faranfa commento di Tony diGrigio |
|
Bella la tripartizione del frame, ogni finestra un "quadro" alla cui riuscita il paesaggio veneziano dà il suo contributo.
La figura dell'uomo (addossato allo stipite, la postura che appare pensosa seppur di spalle e in controluce) introduce una "storia" laddove già il solo aspetto paesaggistico sarebbe bastato a comporre una buona foto e vi aggiunge un che di cinematografico.
Il bianco e nero, dove grafico e dove modulato a seconda della necessità, sostiene robustamente la scena.
Bella foto.
Ciao.
Tony |
| |  |
Lame di luce di Fede-xt-4 commento di Tony diGrigio |
|
DamianoPignatti ha scritto: | ...Clonare bici e ombre vuol dire che la foto andava rifatta. Usare i mezzi che abbiamo ora a disposizione vuol dire stravolgere il concetto di fotografia e sconfinare nella grafica e creazione artificiale delle immagini... |
Sono super d'accordo con Damiano. Se una scena ha dei motivi per essere interessante (e questa ce li ha) ci si deve concentrare su come dargli un valore in fase di scatto utilizzando gli strumenti della fotografia.
La bicicletta qui secondo me "umanizza" la scena, e quindi ha una funzione. Ma seppure agli occhi dell'autore non l'avesse avuta, o anzi avesse costituito un elemento estraneo, semplicemente non aveva senso fare questa foto.
Non vale portarsi a casa una impressione sul sensore per poi vedere se mettendoci le mani se ne ottiene una buona foto.
Passi per un particolare marginale che sbuca da un angolo dell'inquadratura, quello che magari "sporca" senza nulla aggiungere, ma qui la bicicletta è un pilastro, è cooprotagonista della foto assieme alle lame di luce del titolo.
Non se l'abbia Antonio se si prende spunto dalle sue parole per sollevare la questione
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
Maria Teresa di petegiu commento di Tony diGrigio |
|
Due ritratti con questa stessa signora come soggetto, ognuno con le sue qualità: in questa si coglie una bella ambientazione in cui la cucina, le suppellettili, il gatto nella cesta raccontano la donna attraverso i suoi "attributi", immergendola in quello che sembra essere il suo spazio (*). Lei è una bella figura, lo sguardo dritto, non posato, non atteggiato: una bella foto.
L'altro ce la mostra sempre immersa nell'ambiente, ma ancor più immersa nei suoi pensieri, lo sguardo distante fuori campo, come rivolto al passato con un velo di malinconia o nostalgia... Qui mi piace che si vedano le mani, un tratto non secondario di questa donna, come fossero parte del suo carattere. Anche questo lo trovo ben fatto.
Bello come un ritratto possa raccontare attraverso pochi cambiamenti facce ed aspetti diversi.
Due ritratti "veri", sinceri, non artefatti, non posati, non "perfetti" e perciò ottimi, per me.
Ciao.
Tony
(*) dico "sembra essere il suo spazio" perché magari è la cucina di casa tua e non è affatto il "suo" spazio, però questo è quello che comunica la foto. |
| |  |
Tenacia di Shark1985 commento di Tony diGrigio |
|
Il momento colto, soprattutto per il gesto e l'espressività dell'atleta, è sicuramente efficace e comunica bene l'impegno e lo sforzo messi in gioco.
Poi, certo, ci sono tanti elementi che disturbano la visione, in primis (concordo con Unknown84) le grosse scritte su sfondo chiaro (e anche dal senso piuttosto misterioso) che saltano agli occhi. Ma anche un po' la sovrapposizione con l'altro ciclista di cui si vede poco ma che, insieme al cartellone bianco e rosso sullo sfondo, "sporca" il profilo del protagonista.
Bene invece la presenza del pubblico sulla destra (meno quello sulla sinistra addossato al margine).
Capisco che potesse essere difficile in questa circostanza avere le condizioni ideali, ma il risultato risente di questi disturbi.
Ciao.
Tony |
| | br> |