x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da dao
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 48, 49, 50  Successivo
Commenti
s.t.
s.t. di Cube commento di dao

Ciao,

la foto di sinistra ha due cose che non mi piacciono: la luce (la vedo troppo buia e, averla affiancata a quella più luminosa non le giova) ed il soggetto.

Lo trovo troppo comune. Forse da riprovare con qualcosa che riesca a catalizzare di più l'attenzione di chi osserva.

Devo dire, invece, che la foto di destra mi piace. Un autoritratto originale e fresco. Mi piace l'illuminazione ed i contorni sfumati del volto causati dall'effetto lente dato dall'acqua. Forse, avrei cercato di comporre meglio all'interno dello specchio il volto includendo meno collo e più testa evitando di tagliare gli occhiali.

Un saluto
Shooting in the rain
Shooting in the rain di snk666 commento di dao

Devo dire che a me, la montagna al centro non dispiace... è il fiume che proprio non riesco a farmi andare giù ( si fa per dire ovviamente).
Ma, come hai detto tu, si tratta di gusti e sensazioni.

Quando l'ho aperta sono rimasto colpito dai colori e da quel turbinio grigio di nuvole attorno alla cima ma, non riuscivo a collegarlo con la parte sotto.

Questo non toglie che la foto valga, anche solo per il fatto che la si analizzi in modo minuzioso vuol dire che non è niente male.

Un saluto Smile
...
... di diego campanelli commento di dao

diego campanelli ha scritto:
Vi ringrazio per l'attenzione Smile

.....
L'altra sera l'ha vista un 'amico e si è fatto matte risate(a questo punto credo a causa del vino Very Happy ).
......

Ciao



Surprised Io avevo dato tutt'altra interpretazione Crying or Very sad

Evidentemente è un periodo triste Very Happy

Saluti....
====
==== di Luigi Volpe commento di dao

Molto molto bella...

Spiazzante. Inizialmente pensavo ad un luogo del pianeta in cui la legge di gravità non venisse rispettata...

Complimenti
AL TRUCCO
AL TRUCCO di carlo74 commento di dao

A mio parere, questa foto, per esprimere al massimo il suo potenziale, ha la necessità di essere inserita in una raccolta ben più ampia che descriva l'ambiente e la situazione. Lasciata sola, riesce, IMHO, a trasmettere ben poco se non la rappresentazione di un'attività.

Mi piace il bianco e nero in cui sono presenti i diversi toni.
Quello che non mi piace è il taglio del gomito in primo piano ed il fatto che la testa del bimbo/a si trovi in una parte con lo sfondo un pò confuso e distraente. Forse, facendo un passo verso destra avresti potuto riprendere entrambi i soggetti davanti allo sfondo costituito dal panno nero.

Un saluto
S.T.
S.T. di ALEXANDER5 commento di dao

Gran bei dettagli, bei colori.

Mi piace come hai gestito le alte luci. Il piumaggio del cigno ha tutta la gamma dei toni fino al bianco ma senza bruciature con tutti i particolari perfettamente visibili. Quelle gocce aggrappate alle piume sono uno spettacolo.

Quello che non capisco è il taglio del collo del volatile. Capisco che è veramente difficile ritrarre un cigno in modo originale ma quel "taglio" almeno in base ai miei gusti, è veramente difficile da digerire.

Un saluto
omaggio a mio padre
omaggio a mio padre di gattapilar commento di dao

Mi aggiungo alla lista di chi ti ha fatto i complimenti per questa condivisione.

Veramente bellissima, romantica, poetica.

Un saluto
Paesaggio di frazione
Paesaggio di frazione di M.R. commento di dao

Immagine ben gestita.

A mio gusto, forse proverei a clonare quei due ciuffi che spuntano in alto a destra.

Un saluto
062_St
062_St di alexab commento di dao

Provo a dirti la mia basandomi sulle mie impressioni personali.

IMVHO ti sei fermata a metà del ponte.
Hai proposto una foto molto contrastata di una donna e l'hai postata in varie comprendendo che, le voluminose zone d'ombra che hai voluto includere, fanno perdere di intellegibilità al volto della donna in modo drammatico e che quindi, di ritratto non si poteva trattare (perdonami la cacofonia).

Ciò non è un male anzi ma, a quel punto, mi sarei aspettato una foto in cui il soggetto non fosse così facilmente riconoscibile e comprensibile ovvero, qualcosa di più astratto. Ecco, devi riuscire ad estrapolare un profilo, un volume di luce che non sia così facilmente definibile ma sufficientemente attraente da spingere chi osserva a soffermarsi ed a cercare la soluzione del rebus con i suoi occhi.


Se dovessi cercare io un particolare su quale lavorare su questa modella propenderei per la zona bocca e mento che mi sembra molto bella.

Questa la mia opinione ma attenderei anche il parere di qualcun altro.

Un saluto Smile
Pietro
Pietro di Andrea Mangoni commento di dao

Sono d'accordo con il signor mario.

Mi piace il taglio inusuale e l' High key.
Personalmente, complice anche la sgranatura introdotta, tocca la mia memoria, riportandomi a dei ritratti che mio padre fece al sottoscritto ed alle mie cugine quando avevamo più o meno l'età di questo bambino.


Complimenti
Paesaggio Riflesso
Paesaggio Riflesso di Giuseppe Zingarelli commento di dao

La trovo ben più interessante dell'altra, sia per il gioco del riflesso veramente ben riuscito con una ricchezza di particolari ed un dettagli degno di nota sia per la presenza degli esseri umani. Ritrarne in uno scorcio cittadino, pochi ma messi al punto giusto è un quid in più (almeno per i miei gusti personali).

Sempre a mio gusto, avrei spinto ancora di più sul gioco dell'illusione ottica eliminando l'angolo in alto a destra che svela il trucco lasciando solo gli infissi dei finestrini del bus e la variazione di luminosità a dare un indizio.

Simpatica, infine, la riproduzione della "Mole" sul bus a dare un indizio sulla città in cui ci troviamo.

Mi piace Smile
Shooting in the rain
Shooting in the rain di snk666 commento di dao

Il paesaggio che hai raffigurato è molto bello.I colori sono eccezionali a mio modo di vedere e l'atmosfera creata dalle cattive condizioni meteorologiche anche. Mi piace anche la disposizione della montagna all'interno del fotogramma: centrale.

Il mio dubbio è in merito al corso d'acqua. La sua posizione e l'orientamento all'interno del fotogramma porta inevitabilmente l'occhio a percorrerlo e ad arrivare ai margini invece di portarlo, naturalmente, al soggetto principale.

Ad aggravare questa sensazione, c'è la zona piatta e desertica posta fra i due attori principali della foto: il torrente e la montagna appunto. Si ha l'idea di osservare due foto diverse.

Infine, ma questo è un mio gusto personale, mi sarebbe piaciuto vedere più cielo che, con il suo grigio, facesse da contraltare al colore terra di siena della parte bassa.

Un saluto
3-3 ....segue, no fine!
3-3 ....segue, no fine! di MauMa commento di dao

Quello che volevo dire, ma forse mi sbaglio, è che sembra che la foto sia inclinata o per la posizione del sensore rispetto al pavimento o per una correzione dopo. Si nota dall'ultima fila delle mattonelle seguendo il margine superiore. O almeno così mi sembra perchè potrei sbagliarmi.

Ciò nulla toglie al valore della foto che reputo molto bella a mio gusto.

In quanto a Leonardo Da Vinci... beh... sono mancino come lui Very Happy
E' poco ma mi accontento.

Un saluto Smile
...
... di diego campanelli commento di dao

La foto mi piace nel complesso...

La valigia rotta, il panno steso a terra, la lattina di birra che si intravede ed il cane.

Se ho capito hai trovato un modo sensibile e non invasivo per raccontare una storia triste. Le persone sfocate dietro passano senza accorgersi come vivessero in una realtà parallela. Mi piace il fatto che ti sei abbassato perchè ti sei messo allo stesso livello.

Forse, e lo dico senza sapere le condizioni in cui hai scattato, avrei atteso che il musetto del cane fosse ben visibile oltre la valigia o, comunque, avrei alzato di un cinino le gambe in modo che fosse più visibile.

Un saluto Smile
3-3 ....segue, no fine!
3-3 ....segue, no fine! di MauMa commento di dao

L'immagine è molto suggestiva e mi piace molto la matericità delle mattonelle che è esaltata da un bel bianco e nero e dal giusto contrasto.

Osservandola a lungo e forse solo tu che l'hai scattata puoi spiegarmi il perchè, l'occhio mi scorre come una biglia dall'angolo a destra verso quello in alto a sinistra come se le linee guida in questa direzione fossero molto più forti di quelle da sinistra a destra.

Potrebbe essere un mio difetto di "visus" o forse no ma, sinceramente non riesco a capire.

Complimenti, comunque, perchè la composizione è veramente magnetica.

Un saluto
ricordi d'infanzia
ricordi d'infanzia di ComeToMe commento di dao

Beh guarda...

ho osservato la tua galleria e mi sembra, a parte la foto del trabucco o quello che è in mezzo al mare, che tu abbia delle regole di composizione o, comunque, se non hai studiato, che le abbia innate.
Questo non vuol dire che le foto mi piacciano tutte o siano esteticamente favolose. Ma, la base di partenza c'è.
Individui un soggetto o i soggetti e sai dove metterli nel frame. E' la cosa più importante,,, il resto viene dopo.

Come scatti ? Automatico, priorità dei tempi o diaframmi oppure in manuale ?

Nei casi due e tre per questa foto ti dico bravissima nel primo caso un pò meno perchè, ad esempio, la scelta di sfocare la bambina sarebbe stata casuale dal momento che la macchina ti ha scelto la coppia e quindi, non sarebbe stata una tua deliberata scelta tecnica finalizzata alla trasmissione del messaggio.

Ma, anche se così fosse, secondo il mio modesto parere, la composizione c'è...

Un saluto
Nella Via
Nella Via di perozzi commento di dao

Paolo Dalprato ha scritto:
dao confesso non avevo guardato tutto il thread, troppo lungo, ma avendo letto cosa riporti mi sembra che la porta messa lì andare molto d'accordo con la mia lettura, quando arrivi alla fine del tuo periodo esci (sempre "Umberto D." mood). Che ne dici?
Riguardandola trovo che anche il tono grigio oppressivo (scusa perozzi ma è come lo sento) sia funzionale al racconto


Ti dirò (ma ora esuliamo dallo scatto ed entriamo in discorsi matematici ed anche un metafisici)... ma è sabato e mi scuserete tutti.. spero Very Happy

Hai dato una lettura della foto in chiave "matematica" individuando un grafico. A rigore, dopo il tronco (l'ordinata di destra) non c'è nulla... è il punto di fine. C'è qualcosa di non definito e non definibile in alcun modo. Come il tronco di sinistra è l'origine di tutto. Il campo da gioco è uno solo se parliamo di meccanica classica.

L'ho vista così perchè ho una visione "molto laica" del nostro esistere che non è detto sia quella giusta. Racchiusa fra i due tronchi. Ci ho visto un semplice problema di matematica sullo spazio percorso ed il tempo necessario per arrivare da un punto ad un altro ma, sia ben chiaro questa è una mia ulteriore interpretazione. La tua mi è servita ( e ti ringrazio) per girare la chiave della fantasia.

Un saluto
Nella Via
Nella Via di perozzi commento di dao

Paolo Dalprato ha scritto:
da padrone di cana e frequentatore di parchetti per cani trovo che questa sia un'immagine molto usuale. Cani e padroni tendono ad assomigliarsi (c'è pure un detto) e questo vale molto nel caso degli anziani, li vedi camminare di giorno insieme con passo lento e non capisci bene chi stia portando in giro chi. Secondo me è questa la forza di questa immagine, che riprende una scena ordinaria trasformandola in un racconto. perché quello che vedo io è appunto un racconto, adesso probabilmente qualcuno penserà che il caldo mi ha provato duramente ma quei due alberi mi sembrano gli estremi temporali di un grafico, ed i due protagonisti si avviano verso la fine del loro periodo con passo lento, senza fretta, soli e facendosi reciprocamente compagnia. Vabbè, visione molto Umberto D.


Una bella interpretazione a cui da solo non ero arrivato. Bella la metafora del diagramma a doppia ordinata.

Un complimenti al fotografo che con la sua inquadratura rigorosa e geometrica l'ha suscitata ed estrapolata dalla realtà di tutti i giorni ed un complimenti anche a chi l'ha saputa cogliere.

A questo punto, l'osservazione di Liliana sulla porta a destra assume ancora più importanza. "Quella porta lì in quella posizione non ha da essere " Very Happy perchè smonta la bella interpretazione di Paolo che è anche la più corretta.

Perchè non provare se con un formato 4:3 ci sta tutto ?

Io provo ma se non ti piace tolgo subito.

Un saluto
Domenico al bar
Domenico al bar di ceccodavide commento di dao

Aggiungerei a quanto già, giustamente, consigliato:

Togliere il portafazzoletti, il pacchetto di sigarette, ed il posacenere in primo piano. Distraggono e disturbano. La sfocatura dei medesimi poi, peggiora il tutto. A quel punto, selezionando bene il diaframma, anche un pò più alto, qualora le distanze fra i soggetti in primo piano e lo sfondo te lo consentono, mettere a fuoco anche il braccio con la sigaretta ed il quotidiano sul tavolino. Poche cose ben scelte ambientano. Troppe disturbano IMHO.

Un saluto
ricordi d'infanzia
ricordi d'infanzia di ComeToMe commento di dao

Io non trovo che la foto non sia ben riuscita o che i soggetti disturbino. Si tratta sempre di un'opinione personale ma, è da ieri che la osservo ogni tanto e devo dire che:

ci sono due soggetti direttamente in primo piano che compiono un'azione che è osservare la giovane ragazza sull'altalena. Quest'ultima, è collocata al vertice di un triangolo alla cui base ci sono le anziane signore che osservano.

Inoltre, hai enfatizzato il concetto utilizzando un diaframma aperto che ti ha permesso di sfocare lo sfondo con la ragazza enfatizzando la distanza di tempo che vi è fra i tre soggetti in gioco ed il concetto di "ricordo" che hai espresso nel titolo.

Infine, acutamente, hai scelto un'inquadratura 1:1 che ti ha permesso di non disperdere la scena nell'ambiente circostante iscrivendo perfettamente il triangolo con ai vertici i soggetti.

L'esposizione è buona a parte l'angolo in alto a sinistra ma la cosa, è veniale ed assolutamente ininfluente secondo me.

Ciliegina sulla torta, hai incluso un pezzo della tavola che costituisce la panchina evitando di mozzare i soggetti umani ed ambientando ulteriormente.

Unico piccolo neo che puoi risolvere in post, quel fazzoletto giallo che attira l'attenzione ed è bruttissimo oltre ad essere avulso, dal punto di vista dei toni con il resto dell'immagine.

Insomma, secondo me è una gran bella foto. Come composizione, come contenuto, come abilità tecnica ad esprimere un concetto e descrivere un momento. Che poi possa piacere o meno è un altro discorso.

Un saluto Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 48, 49, 50  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi