|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Tropico
Citazione: | ... così io e te ritorniamo su dei binari di convivenza pacifica pur avendo idee molto diverse, cosa che se porta ad un dialogo costruttivo può essere solo un bene... |
non ci sono problemi per quanto mi riguarda.
Allora... io non sento la necessità di spiegare le mie foto (termine sbagliato ma passatemelo altrimenti non se ne esce) semplicemente perché lo vedo come un mezzo per convincere il fruitore che la foto ha un senso, che è bella, gli deve per forza piacere. Stesso dicasi per i titoli. Ovvio che se il "genere", lo prendo come esempio in questo caso, della scuola americana e in particolare della "New Topographics: Photographs of a Man-Altered Landscape" dei vari Adams, Baltz, Becher, Shore (unico ad esporre a colori) o, ancor prima di Evans e Frank, per non parlare di quella italiana dopo il rivoluzionario "Viaggio in Italia" imbastito da Ghirri, non piace, o non lo si conosce, o lo si conosce superficialmente, tutto ciò che si rifà a quel modo di intendere la fotografia non può in nessun modo piacere... ci sta.
Quando sottolineo il concetto di prendere e non fare le fotografie, oppure di strutturare e non comporre mi illudo di indurre curiosità del perché sia così importante accostarsi ad una scena e riprenderla con in mente il senso dei due verbi e di tutto ciò che gli gira intorno (Gilardi, Shore), allo stesso modo di come ne rimasi incuriosito io e conseguentemente approfondii l'argomento. Da allora ho cambiato gradualmente e anche radicalmente il modo di guardarmi intorno e ho iniziato a vedere ciò che mi era oscuro. Con questo non voglio di certo dire o alludere che prima producevo schifezze ed ora capolavori, tutt'altro. Purtroppo o per fortuna le fotografie ora son drasticamente diminuite e anche le "approvazioni" ma solo in termini quantitativi.
I tramonti, le albe, i monumenti, li ho ripresi anch'io, lunghe esposizioni, HDR, still Life, ritratti, nudo in studio, insomma ho fatto di tutto. Non rinnego nulla. Semplicemente ho cambiato modo di intendere il fotografico e non è detto che sia nel modo giusto, sempre che esista un modo giusto.
Non ho nominato Eggleston ma credo/spero sia evidente quanto io sia inquinato anche dalla sua battaglia contro l'ovvio come, in taluni casi, anche dalle linee guida basilari della Scuola di Düsseldorf e tutto questo in modo assolutamente inconscio, mica lo faccio apposta. Non rivedo nemmeno le foto in preview dopo averle prelevate, talvolta passano anche settimane.
Ci sarebbero anche inquinamenti musicali, ricordi e tante altre menate che influiscono sula mia "percezione del visto", si percezione perché una fotografia non racconta la realtà ma l'idea che se ne ha (cit. di Neil Leifer) ma questo credo valga per tutti, consapevolmente o meno.
Avrei altro da dire ma perdonatemi se mi fermo qui con la speranza di aver chiarito il mio pensiero (non la fotografia per coerenza al detto).
Sempre disponibile a discussioni pacifiche e costruttive vi auguro una buona serata.
Alessandro ben ritrovato e grazie per il tuo passaggio. La tua lettura è plausibile.  |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di Antonino Di Leo |
|
Mauro pur restando fedele al tuo mood si sente e si vede la mano un pò pesante nel trattamento tonale. Però ammetto che a me piace comunque.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Barbossa, Bruno, Giuseppe, Clara grazie mille per esservi soffermati ed aver gradito.
Clara, come spesso detto, le tue letture son poesie legate alle immagini.
Solo complimenti e grazie per la considerazione.
Buona giornata a tutti.
 |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Citazione: | ...intanto ci tengo a dirti che al liceo una volta stupii la mia insegnante di inglese (un'ottima insegnante) perchè nell'esporre una recensione descrissi non solo la distinzione tra guardare e vedere ma in aggiunta anche osservare, come vedi, tu eri probabilmente un cucciolo, io già mi dilettavo in certe disquisizioni e andavo pure oltre. |
complimenti
Citazione: | ... in pratica non hai risposto quasi a nessuna delle mie obiezioni sia sulle tue foto che sulla tua visione... |
beh... in effetti anch'io al liceo, da buon sfaticato, stupivo non uno, non due ma bensì tutti i professori con questa mia dote innata...
Citazione: | Non dare solo la colpa alla nostra ignoranza... |
emh... in realtà io rispondevo solo a te, non parlavo al plurale.
Citazione: | ... ma spiega almeno quando ti viene chiesto che te ne saremo tutti infinitamente grati, davvero... |
"se le devo spiegare vuol dire che non son venute bene" (cit.) quindi inutile pure parlarne a meno che non hai suggerimenti o critiche (non giudizi) da regalarmi. |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Guarda Tropico, per prima cosa ti ringrazio del passaggio e del commento perché si vede che ci hai comunque "speso" del tempo.
Riguardo la "Fotografia" e non intendo, in questo caso, quella da me proposta, ti invito sinceramente a cercar di comprendere, se ti va e ne hai voglia, la differenza a livello concettuale, di pensiero e non letterale, tra fare e prendere, tra comporre e strutturare, tra guardare e vedere.
Questo è il mio invito, diversamente non potremmo mai avere una discussione serena sull'argomento e quindi non approfondisco oltre perché credo sarebbe inutile.
Nonostante tutto però vedi quante "domande" ti regalano le foto che prelevo e propongo? Questo è un buon segno per me e, sopratutto, per te. Riflettici.
Buona serata. |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Marco detto opisso
Citazione: | Che probabilmente non hai neanche tu |
in effetti.. potrei avere la mia che magari è totalmente diversa dalla tua o quella di qualcun altro, ma cosa importa in fondo, meglio
Citazione: | Scambiando ogni tanto due chiacchere con l'autore visto che qui se ne ha l'opportunità |
sempre disponibile e con piacere.
Grazie Marco, buona continuazione.  |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di Antonino Di Leo |
|
Condominium.
Andrebbe vista in "serialità".
Comunque bella!
Citazione: | La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa |
la foto proposta tiene fede alla tua firma... per fortuna.  |
| |  |
... di Mauroq commento di Antonino Di Leo |
|
Ciao Mauro. Decisamente bella, molto evocativa, malinconica forse per alcuni.
Sai che per me (ed anche per te) questa è una bella scena di paesaggio.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di Antonino Di Leo |
|
Mi piace il tuo intendere il paesaggio ma in questo caso, trascurando, secondo me, dettagli (presenza umana) che "inquinano" la scena.
Il resto, toni, luce e struttura, mi piacciono.
 |
| |  |
Trepuzzi di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
È oramai da un bel pezzo che ho fatto mio, sostenuto e portato avanti il concetto che una buona Fotografia debba saper "dare domande e non risposte", non rivelare tutto sfacciatamente, metterlo in bella mostra, lo trovo, come dire, poco democratico nei confronti del fruitore, anche troppo facile se vogliamo. Oltretutto sarebbe anche poco intrigante. Il vedo/non vedo, l'immaginare, l'attesa, son tutte sensazioni che funzionano egregiamente, non solo nell'Eros. Questa operazione di sottrazione estrema, spesso apparentemente casuale, non è per nulla facile e con nessuna garanzia di buona riuscita, tutt'altro. Si rischia di produrre obbrobri. Inoltre l'uso del colore, o del bianconero, diventa ancor più importante nell'economia del contenuto.
Prelevare fotografie, il più delle volte in modo istantaneo (istantanee), evitando spietatamente di lasciarsi attrarre dal "bello evidente e quindi ovvio" cadendo così di fatto nel banale, ma piuttosto ricercare il bello nel banale trovo sia quasi doveroso.
Quanto detto è un mio personale modo di intendere e fruire la fotografia da foto-amatore, finché non si entra nel commerciale o professionistico, finché si è liberi insomma di esprimersi senza particolari vincoli.
Francamente non so se mi son spiegato almeno sufficientemente, spero di si.
Nicola non hai nulla di cui scusarti con me, tranquillo. In virtù di quanto ho sopra detto credo/spero ti sia più chiaro il come intendo l'atto del fotografare. Piuttosto grazie per esserti soffermato e, lo ammetto, avermi dato motivo di esporre il mio pensiero.
opisso (spero mi ricorderai il tuo nome prima o poi) il tuo "filo conduttore"
Citazione: | "la messa è finita, il pranzo è finito, buon luuungo pomeriggio" |
mi va benissimo perché è plausibile ed ha senso anche per me quindi grazie mille per la tua lettura.
Buona continuazione.  |
| | br> |