Commenti |
---|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/6 sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata
Versione 1500
Dall'alto |
|
|
 |
Asciugatura lenta di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
Arrivo un po' tardi ma mi unisco ai complimenti...
Un dettaglio da paura...
Personalmente però avrei evitato di includere quel pezzo di ali sfuocato, ma non si può voler tutto dalla vita  |
|
|
 |
|
|
 |
Primo post di Nymphalidae commento di Wildrocker |
|
Avete proprio ragione...Un insetto buffissimo che purtroppo non ho mai avuto il piacere di incontrare...
Inutile dire che lo scatto è splendido, e la gestione dei due flash ottima...
Mi sa che ne vedremo delle belle  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Melitaea anche per me... di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
Veramente ottima Luigi...
Nitidezza super e gestione della luce veramente ottima...
Mi sento di farti un appunto personale sulla composizione che a mio parere era meglio con meno spazio in alto  |
|
|
 |
|
|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie a tutti ragazzi...
C'è da dire che avendo fatto la foto sul balcone di casa, senza un filo di vento, l'unione dei 5 scatti è stata abbastanza semplice...
Comunque sono abbastanza soddisfatto dato che è si e no la seconda volta che uso il focus stacking...
Questa cavolo di crisalide non sono proprio riuscito ad ottenere una pdc decente con uno scatto, a F/22 ci poteva stare ma siccome che volevo il massimo dettaglio, ho optato per il multiscatto...Ogni tanto ci vuole
X Cacabruci: Occhio però a quando sfarfallerà, non vorrei mai che tentando di aggrapparsi alla plastica liscia, si rovini le zampette, penso sia meglio un impupamento "forzato" su un ramo che una zampa menomata  |
|
|
 |
a bocca aperta... di cacabruci commento di Wildrocker |
|
Un dettaglio da panico...
Per il taglio piu' stretto mi sa che probabilmente avresti dovuto optare per dei tubi...
A me però piace anche così...
La dominante la vedo anche io  |
|
|
 |
(isopoda) Armadillum vulgare...a dopo le ferie... di pocck commento di Wildrocker |
|
Se non sbaglio questo è uno di quegli insettini che, se disturbati, si arrotolano su se stessi...
Incontrati poche volte nel mio cortile, ma mai in giro...
Secondo me la foto è veramente ottima...Il dettaglio è molto buono...
Concordo con Pier riguardo al diaframma...
Però mi ricordo che quel novantino io lo tiravo fino a F/18 senza grossissimi problemi di diffrazione...  |
|
|
 |
..neonati....di Mectalfa Pruinosa di olpi commento di Wildrocker |
|
Soggetti già provati a fotografare...Già la Metcalfa pruinosa è difficilissima da prendere da adulta, figurati le ninfe...Io ho lasciato perdee dopo due scatti...
Personalmente tecnicamente parlando la foto è migliorabile, però sfido chiunque a fare di meglio  |
|
|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
L'altro ieri i miei 2 bruchi si sono impupati...Sono riuscito ad assistere ad una trasformazione, veramente interessante, impressionante e favolosa...
La natura è proprio fantastica...
Comunque questo è il risultato finale, spero vi piaccia  |
|
|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 11
Tempo di posa: 1/30 sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Pannello riflettente, Unione 5 scatti
Versione 1500 |
|
|
 |
...5X ala Papilion Macaon... di hawkeye69 commento di Wildrocker |
|
Non puoi postare ste foto Alberto
Ci fai crepare tutti d'invidia...
Scherzo ovviamente...
E che ti devo dire?
Bellissima texture, iper dettagliata, uno spettacolo insomma  |
|
|
 |
Cimice di pocck commento di Wildrocker |
|
La foto ci sta...
Sul musetto però vedo un calo di nitidezza ma non capisco se dovuto al micromosso o al diaframma...
Comunque secondo me con una buona post-produzione migliora ulteriormente.
Mi permetto di postarti come la vedrei io (se non ti piace cancella pure)...
Usando Luci/ombre, Livelli, un pelo di mdc e riduzione rumore...Ovviamente però dal RAW si può fare molto meglio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Phaneroptera - nana. di longaf commento di Wildrocker |
|
Queste neanidi di Phaneroptera non sono per niente facili da riprendere, sia per le dimensioni sia per le antenne...
Vedo con piacere che hai fatto un ottimo lavoro  |
|
|
 |
Exuvie di Cicada orni di Amata Ciro commento di Wildrocker |
|
Amata Ciro ha scritto: | no Alex non è una posizione da accoppiamento , le larve delle cicale dopo un po di tempo passato sotto terra, alcune specie addirittura anni, escono per lasciare il loro involucro. In questa caso penso che quella di sotto sia uscita prima e successivamente l'altra ha scelto come appiglio l'exuvia che sta sotto.
Ciro |
Ah ok...Ti ringrazio per la spiegazione...Qui di cale neanche l'ombra  |
|
|
br>