|  | Commenti |
---|
 |
Ritratto di genesis commento di genesis |
|
vittorione ha scritto: | Fa venire alla mente una serie di foto a Miles Davis (di Irving Penn, ma anche alla copertina di Tutu), per il campo stretto e le mani sul volto, anche se più intense le espressioni del trombettista rispetto alla compostezza qui colta nel soggetto.
V. |
Grazie Vittorio per i tuoi qualificati interventi e commenti.
In effetti è a quella foto di Miles Davis sulla copertina di Tutu, che mi sono ispirato.
Genesis |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
Antonio Mercadante ha scritto: | Bellissimo lavoro, elegante e pulito. La serie proposta scorre dolcemente come le imbarcazioni che ritrai. Condivido l'osservazione di Vittorio e per la 2660. In reportage è importante l'uniformità di formato e trattamento. In ogni caso complimenti, un gran lavoro. Un caro saluto  |
Grazie Antonio per il tuo apprezzamento e commento.
Per quanto riguarda la foto n. 2660, v. risposta a Vittorio.
Un caro saluto anche a te e tutti gli amici che si sono soffermati su questo lavoro
Genesis |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
Grazie perr il passaggio, i commenti e gli apprezzamenti a
Harma
Massimo
e Fabio
Genesis |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
DamianoPignatti ha scritto: | Ottime proposte queste tue,
inquadrature e gestioni coerenti,
resa grafica estremizzata dall'uso dei toni molto ben gestita.
Piacciono tutte anche a me, come hai veramente estremizzato i toni ma mantenendo leggibili e sopratutto sensate le immagini.
Anche se qualcuna diventa un'illustrazione quasi sospesa nel nulla e quanto rendono ugualmente l'idea...non serve vedere tutto...il cervello e la fantasia colmano le mancanze di informazioni, è quello il fascino.
Ben fatte. |
Ringrazio anche te, Damiano, per i complimenti e gli apprezzamenti.
La parte finale del tuo commento, che condivido, mi fa venire in mente la differenza tra un corpo nudo e quello che mette in moto la fantasia con la capacità e la seduzione del vedo-non-vedo.
Genesis |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
Grazie per il passaggio, i commenti e gli apprezzamenti a
Elis
Arnaldo
e Nicola
Genesis |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
vittorione ha scritto: | Beh, complimenti, molto belle.
Eliminerei la 2660, per mantenere una maggior coerenza formale, dato che è l'unica a discostarsi dalla chiave interpretativa secondo la quale hai conservato il dettaglio chiaroscurale sul soggetto, immergendolo nel bianco uniforme dello specchio d'acqua.
In quella invece la dimensione grafica si spinge fino all'assoluto del bianco e nero estremo, senza quei gradi intermedi che hai conservato nelle altre, il che, pur rimanendo intatto il fascino del disegno, la porta lontano dalle altre della serie.
Oltretutto è l'unica verticale.
Ciò detto, bel senso della composizione, del disegno, del progetto generale.
V. |
Grazie Vittorio per i tuoi elaborati commenti e suggerimenti.
Sta di fatto che a quella foto cui fai cenno sono particolarmente legato in quanto è stata la foto ed il simbolo della mostra di questa serie ed altre foto (circa 30) e immagine della locandina e con gli affetti non si scherza
Genesis |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
Grazie per il passaggio, i commenti e gli apprezzamenti a
Gianni
Franco
Carlo
Vittorio
e Claudio
Genesis |
| |  |
Il Colore del Tempo di batstef commento di genesis |
|
Abbandono vuole anche dire presenza ed il tempo amplifica questo binomio.
Prendersene cura come hai fatto tu con delle buone immagini vuole evidenziare come il tempo nel suo scorrere ci lascia segni che fanno meditare e pensieri su ciò che è stato, anche con una certa nostalgia.
La serie mi piace ed il flusso dei colori che vanno dalle tonalità verdi a quelle "normali" dove la luce prende il sopravvento sta a dire che ormai ne siamo fuori ma ne restano le rovine. |
| |  |
ombrelli & ombrelloni di Otnas commento di genesis |
|
Belle le foto e l'effetto, nel complesso delicato ma anche evidente, che hai dato.
Non vuole essere un suggerimento perché ognuno è libero di proporre come e quello che vuole in base alle proprie idee, ma io opterei per la serie ombrelli sotto la pioggia e come seconda ipotesi gli ombrelloni così da evitare anche quella in bianco e nero.
Molto belle le atmosfere della prima serie tra l'intimistico ed il romantico.
Genesis |
| |  |
Paesaggi a sud di Massimo Tolardo commento di genesis |
|
Nonostante l'ora in cui hai scattato, il risultato a me piace (anche se hai rasentato di bruciare alcune zone), piacciono anche i colori pastello e la composizione, ma quello che più viene fuori nella solitudine estrema delle vie e delle case, tranne una dove c'è un signore seduto accanto alla finestra, è una poesia silente che sa di pace e di tranquillità, anche quando saranno tutti fuori a godersi il fresco della sera. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
vittorione ha scritto: | P.S. 2 - Sono andato per curiosità a vedere la tua galleria e ho visto che questa è la tua unica foto presente. Dopo 15 anni dall'iscrizione o hai cancellato tutto o è la tua prima proposta: forse è un record! |
Ho provveduto a colmare il vuoto così come da te suggeritomi.
La mia galleria contiene, adesso, altre foto relative a questo reportage.
Grazie ancora |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
vittorione ha scritto: | Interessante realizzazione con una spinta grafica forte data dalla resa al bianco dell'acqua ma mantenendo abbastanza integra la descrizione dei grigi sul soggetto.
È fotograficamente una forzatura, ma offre una resa molto efficace della scena.
Anche ben composta e valorizzata dal riflesso.
Ti spiegheranno poi che qui per Reportage si intende un lavoro costituito da una serie di scatti a tema, non da una singola foto.
P.S. - Se c'è una cosa bruttina è la firma, se posso... |
Grazie Vittorio per il tuo commento molto elaborato e completo.
Quando ho visto le foto a monitor erano già di per sè molto grafiche, non molto diverse da come le vedi qui. In tal senso sono stato fortunato la mattina in cui ho voluto ritornare sul lago, da solo, per fare ulteriori scatti, poichè i precedenti della sera prima non mi soddisfacevano. Ho trovato una nebbiolina ad altezza d'uomo che mi isolava la barca, il pescatore ed il suo riflesso da tutto il paesaggio. La "spinta grafica", è stata una conseguenza |
| |  |
Pescatore di genesis commento di genesis |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Mi piace molto questo scatto sia perché hai optato per il bn sia perché non ti sei fatto suggestionare dai soliti scatti di pescatori "acrobati". Il lago Inle è un piccolo paradiso ormai sempre più stravolto dal turismo ma tu hai saputo coglierne un momento ancora autentico.
Ciao 🤗 |
Grazie Flavia per il tuo commento. In effetti ho evitato di cadere, per quanto possibile, nel già visto e di evitare gli "acrobati" come tu li hai definiti. |
| |  |
| | br> |