Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cenerino baby di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Grazie
Rob, a divertire ci siamo divertiti, ma come foto niente di che ... gli uccelli volano, a volte a volte vicino a volte lontani .. ieri erano lontani Giornata un po' avara di soddisfazioni ... ho fatto più che altro delle prove dei teleconverter diversi dal mio per vedere come vanno ... e ho scoperto che devo assolutamente cambiare il mio kenko  |
|
|
 |
Cenerino baby di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Un cenerino giovanotto ...
era buffissimo mentre provava a cacciare ... nell'ordine ha cercato di ingoiare una piuma, un ramo e un sasso
dimenticavo .. è fatta col 300 4 L + canon 2x a tutta apertura (f8) ... tutto sommato pensavo andasse molto peggio ... |
|
|
 |
|
|
 |
Gruccione di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
hehe beh, i gruccioni o li fotografi ora o l'anno prossimo
Per scelta personale (e non sono il solo qui ad averla fatta) ho deciso di intervenire il meno possibile sulle foto ... sia come crop che come PW (luci e ombre poi per quanto comodo che sia mi è sempre stato un po' antipatico) ... non per snobbismo o chi sa cosa ... trovo che affidarsi al solo mezzo fotografico sia un buon modo per migliorare  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
pescegatto in volo di Svetly commento di Nicola Di Sario |
|
Peccato per l'alberello davanti ... senza quello e con un po' di nitidezza in più sarebbe stata una gran foto, anche per via del background molto "pittorico"
cmq brava per aver colto l'attimo  |
|
|
 |
|
|
 |
Gruccione (in volo) di Nicola Di Sario commento di Nicola Di Sario |
|
Grazie per i commenti
Gparrac, sul valore naturalistico di foto tipo questa si potrebbe discutere per ore, ne verrebbe fuori anche una discussione interessante ... dal mio personalissimo punto di vista uno scatto tipo questo puo' essere una bella foto o meno, di un bell'animale o meno, ma grosso valore naturalistico non ne ha ... alla fin fine è la foto di un uccello che vola .. come dire che fotografare un tizio che cammina senza far nulla di particolare abbia valore reportagistico ...
quello che mi interessava particolarmente dall'uscita di stamattina era provare un nuovo setup della macchina che ho visto usare moltissimo da fotografi sportivi d'oltreoceano (almeno a leggere nei forum stranieri) ... in particolare la custom function n°4 della 1d mark II (ma penso esista anche in alcuni modelli inferiori), che permette di invertire il tasto di blocco dell'esposizione con quello della messa a fuoco ... in soldoni premendo a metà il tasto dell'otturatore si blocca l'esposizione, e si mette a fuoco premendo con il pollice il tasto per l'AE lock ... sembra una cosa un po' assurda per chi per anni ha messo a fuoco nel modo classico, ma nonostante i primi attimi di incasinamento dopo un po' se ne apprezza già la comodità, nel mio caso mi sono "acclimatato" molto in fretta, e devo dire che ha dei vantaggi enormi ... soprattutto negli scatti di uccelli in volo dove in pochissimo tempo, tenendo sempre il soggetto a fuoco con l'AI servo premuto con il pollice si puo' fare una misurazione multispot (cielo e soggetto) e scattare una raffica tenendo bloccata l'esposizione in tutti gli scatti ... inoltre non è da sottovalutare il fatto che slegando l'AF dal tasto di scatto si puo' usare indistintamente la messa a fuoco automatica o manuale senza switchare il tastino M/AF sull'obiettivo ...
a dirsi sembra complicato, ma dopo qualche prova devo dire che non è sta gran complicazione ... e fra tutti gli scatti che ho fatto (un centinaio + o -) con delle condizioni di luce molto lontane dall'ottimale ho riportato a casa tuttosommato tutte foto salvabili .. senza cieli bruciati o sagome nere su un cielo ben esposto ... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gruccione di ballaro commento di Nicola Di Sario |
|
Bella Michele !!!!
nella cava li vicino al ca de mandorli ? se mi sveglio mi sa che vi faccio un salto domani ... |
|
|
 |
|
|
br>