Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Asilidi in accoppiamento di ribefra commento di ribefra |
|
Mai vista una scena simile tra asilidi, in un primo momento pensavo fosse predazione. L'ho rischiata, tutti parametri sballati, mano libera, ombra. Formato quadrato per eliminare elementi di disturbo impossibili da clonare. Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
Asilide in agguato di ribefra commento di ribefra |
|
Mi sono perso un po' la coda ma era già un paio di volte che mi scappava per cercare il parallelismo e allora mi sono accontentato. A mano libera è così...Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Acrida ungarica di ribefra commento di ribefra |
|
Marco Deriu ha scritto: | anch'io preferisco la seconda, tuttavia, visto che gli scatti sono stati eseguiti a mano libera , sono entrambi di ottima qualità.
ciao
Marco |
Grazie Marco! Credo fermamente in ciò che ho scritto nella mia firma e ogni tanto, non sempre, ho qualche buon risultato.  |
|
|
 |
|
|
 |
Acrida ungarica di ribefra commento di ribefra |
|
Ciao Ranton, ti mando una foto non trattata da un'altra angolazione in cui si vede meglio la zampa sinistra. Non mi sembra fosse ferita. Grazie per il passaggio! |
|
|
 |
Acrida ungarica di ribefra commento di ribefra |
|
Ti accorgi che esiste l'acride ungarica quando stai per calpestarla. Fa un salto e bisogna tenere l'occhio ben pronto per vedere dove si posa. Poi lei si fida così tanto del suo mimetismo da lasciarsi avvicinare a 15/20 cm. Et voilà, ginocchio a terra, spalle salde, parallelismo. Commenti e critiche gradite! |
|
|
 |
Bruco di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Bello, sembra che si stia stiracchiando tutto...  |
L'ho fotografato da ogni lato ma la testa era comunque seminascosta e non è venuto fuori. Pazienza. Sottilissimo, veramente difficile da scovare, l'ho individuato solo perchè era su un rametto abbatsanza isolato dal resto.  |
|
|
 |
Macro_Ago2024_21 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Ottima immagine, complimenti. Un pizzico di luminosità in più non guastava, secondo me, ma va bene anche così.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Syntomis phegea in alimentazione con ospite di ribefra commento di ribefra |
|
Eresis ha scritto: | Illuminazione naturale o flash?
Fotografare insetti neri con una buona resa dei dettagli non è facile, in questo caso mi sembra abbastanza buono, un pochino di perdita sulla testa, sembra che anche la luce non era del tutto favorevole e quindi non ti ha aiutato!
Molto bella anche la formica...! |
Illuminazione naturale, so che non è perfetta ma è la prima Syntomis della stagione, forse l'unica, e questa è quella che è venuta meglio delle altre.  |
|
|
 |
|
|
 |
Argynnis-niobe_DSC00103 di Mausan commento di ribefra |
|
Bellissimo esemplare, che non ho in galleria. Penso che il mezzo controluce sia stato cercato anche per enfatizzare il profilo delle ali e i punti di luce dello sfondo. Per me è un'immagine riuscita.  |
|
|
 |
|
|
 |
Ammophila di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie a tutti per i graditissimi commenti e osservazioni. Allego il file originale sulla reflex per rispondere alla domanda dell'amico GiovanniQ. |
|
|
 |
Ammophila di ribefra commento di ribefra |
|
Eresis ha scritto: | Che spettacolo di ripresa, le sto vedendo anche io in questi giorni, ma sono attivissime ed è quasi impossibile riprenderle! |
Grazie mille Davide. Qui erano verso le 10 del mattino, aveva piovuto un po', si muoveva lentamente e mangiucchiava qualcosa, come si può vedere. Mano libera, sarà stata a 30 cm da terra e il mio cavalletto è di vecchio stampo...  |
|
|
br>