|  | Commenti |
---|
 |
battito d' onda di marzai commento di marzai |
|
Clara, sono veramente contento che ti piaccia !
Marco, ancora grazie per le delucidazioni tecniche, utilissime !
 |
| |  |
Lacrime di jus commento di marzai |
|
partendo da elementi narrativi retorici, con l'ottima loro collocazione e la suggestiva illuminazione, costruisci un quadro che perde retorica e acquista suggestione, pur mantenendo bellezza ; ammirevole, stellizzo  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
heavenly symposium di marzai commento di marzai |
|
GiovanniQ ha scritto: | Solo un UP per porre l'attenzione su cio' che vorrei arrivare a fare un giorno in ArtWork....Splendida.
 |
Giovanni, è del periodo cambriano, ma forse per questo mi fa anche più piacere la tua visita, e comunque non è tecnicamente difficile  |
| |  |
battito d' onda di marzai commento di marzai |
|
Sergio, Carlo, Gianluca, Cristian (sei immaginifico!) :
grazie 1000 della visita e del commento !
 |
| |  |
battito d' onda di marzai commento di marzai |
|
AarnMunro ha scritto: |
Quando produci il jpg setti 300dpi...ma preferirei qualcun'altro possa suggerirti meglio. Io stampo A4 ed A3 e non mi chiedono ste cose....
Arpal mi sembrava ferrato...o Santiago81 (....od il numero che ha!). |
scatto a volte in raw, a volte in jpg (qnd prevedo un lavoro in post più veloce); qui in jpg;
grazie, per ulteriori indicazioni chiedo ai succitati ..  |
| |  |
battito d' onda di marzai commento di marzai |
|
AarnMunro ha scritto: |
Che formato? Si potrebbe tagliare leggermente il fondo per levare la zona d'ombra...magari arrivando ad un 16:9
 |
mi sembra che la dritta di tagliare un pò di ombra sia buona; mi chiedono un formato 30x40cm o 40x50cm (deve essere omogeneo con altre foto).. finora in questi casi per la parte tecnica ho delegato a una ditta dandole i files, qui mi chedono specificamente un file a 300 dpi, mentre l'originale è a 240.. che devo fare, basta convertire nel file da 240 a 300 dpi senza ricampionare?  |
| |  |
battito d' onda di marzai commento di marzai |
|
Grazie Cesare, è Tellaro ripreso da nord; dato che ho in programma una stampa, sono stato molto attento nell'esposizione e nel postwork, sul mio monitor non sfora e l'istogramma è nei limiti, la zona molto luminosa a sinistra in basso l'ho lasciata perchè dà la misura della luce del momento, se dici che si nota troppo, la attenuo
Claudio, ti ringrazio !
Bruno, contento che ti piaccia
 |
| |  |
| |  |
Il sorpasso di Tropico commento di marzai |
|
l'hai fatta a Roma fuori porta e la spacci per esotica ..
molto gradevole, luce restituita con grande precisione, atmosfera dolcemente .. occidentale ! ...  |
| |  |
Il ritorno! di Ettore Perazzetta commento di marzai |
|
Rita è (per me) assolutamente fascinosa a dispetto dei suoi 83 anni; mi piace il gesto del ragazzo, a lettura doppia, più che un remo-timone, d'acchito mi sembrava brandisse una mazza da baseball per lanciare l'ignara testa che ha davanti .. la vignettatura a cannocchiale ci sta, ma guarda che non so cosa ti ha creato un banding periferico concentrico, credo eliminabile  |
| |  |
°ç° di niente da capire commento di marzai |
|
ovattato mood, e anche l'ondina sommessa .. la brezza porta ogni tanto qualche nota jazz da quella piattaforma .. raffinata non partecipazione , campo lungo distaccato ..  |
| |  |
s.t. di essedi commento di marzai |
|
nun ce posso crede, dài ... è tua zia e l'hai prezzolata per arrivare con quella posa fotocopiata !!
fantastica Sergio, tutta godibile dai colori alla costruzione, al dinamismo, all'ironia sorridente
come posso non stellizzare ?  |
| |  |
°ç° di niente da capire commento di marzai |
|
le spalle sono quadrate come da legni al posto delle ossa, gli avambracci vuoti con le maniche puntellate .. polpacci pure assenti ..
però così diventa molto più normale ...
 |
| |  |
... di 1962 commento di marzai |
|
mi piace, comprese le zampette cianocolorate e quel tenero particolare della mano eterea che carezza l' altrettanto immateriale ombra del viso ..  |
| |  |
°ç° di niente da capire commento di marzai |
|
è un lavoro interessante sulle simmetrie e i rimandi (elenco la sequenza di lettura mia, quindi ovviamente del tutto rigettabile) : la simmetria posturale delle due figure umane è il livello di lettura più immediato, irrisolto concettualmente, quindi in grado di creare un doppio punto d'interesse; rafforzato fin quasi all'eccesso dai cappucci e dai guanti, pure speculari; il secondo livello di simmetria è ben realizzato nei due piccioni: i quali oltretutto si pongono in specularità antitetica coi ragazzi (gli danno le "spalle"), acuendo il dubbio se la scena sia stata o meno costruita; si arriva poi al buon rimando-assonanza tra le volute del disegno graffito e quelle della bella ringhiera (nella quale i motivi ornamentali ricurvi sono a loro volta reiterati, oltre che singolarmente simmetrici);la testa muliebre disegnata è un buon alleggerimento al rischio di eccessiva precisione,;
a livello di postwork , a gusto personale aumenterei un pò i mezziltoni;
sempre personalmente non racconterei la genesi dello scatto (guardandolo nel contesto del forum la lettura può essere ben diversa che se lo vedessimo sui media);
mi piace , stellizzo  |
| |  |
| |  |
Delicate carezze di jus commento di marzai |
|
mi piace non poco sia la composizione che il mix cromatico; è emotiva, trasmette
la vedrei come cover di un album dei pink floyd
preferisco  |
| | br> |