x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Gannjunior
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 88, 89, 90  Successivo
Commenti
Margherita
Margherita di Matteonibo commento di Gannjunior

a parte il sorriso splendido e la resa del b&n e della luce (poi quegli occhi, quella luminosità), la cosa che mi ha colpito subito e che prevale su tutto è tutto quello spazio sopra.

Assolutamente funzionale per la lettura e la comprensione di questo RITRATTO.

Spazio in alto che spesso rappresenta un "errore" (lo sto dicendo anche a me stesso) o una scelta spesso poco funzionale allo scatto o che spesso lo "indebolisce", lo "diluisce".

In questo caso invece è una condizione che rafforza il tuo scatto. E lo vedo legarsi alla perfezione alla tua Margherita. Ai suoi PENSIERI.
Ci hai regalato i suoi pensieri, leggermenti sfocati, sullo sfondo e, in modo immediato, riesci a esplicitare ancora di più quello che era altrettanto evidente guardando il suo visino.

Questo è un esempio di Fotografia. Bravo bravo bravo
GB
GB di Gannjunior commento di Gannjunior

Grazie del passaggio Gian
e delle belle parole
è vero gli assomiglio !!

sicuramente una pennellatina sul naso è migliorativa.
spesso però la pp è proporzionale al tempo speso. è uno scatto assolutamente improvvisato (neon della cucina dall'alto come hai notato), spazietto angusto di una cucina e click...soltanto che lo scatto a livello "emozionale" aveva da raccontare...e l'ho tenuto Wink
il bw ho fatto qualche prova ma non mi convinceva soprattutto con un incarnato che risultava assolutamente fedele (tnks fuji)

ciao:)
Paola
Paola di Salvatore Gallo commento di Gannjunior

Perfetto come ce l'hai proposto Salvatore. Anzi, le avrei dato anche un pochino di spazio in più in alto per favorire un' "apertura" ai pensieri di Paola.

cromie perfettamente coerenti con lo stato d'animo che si scorge in Paola
GB
GB di Gannjunior commento di Gannjunior

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
29-03-2014
29-03-2014 di frank66 commento di Gannjunior

frank66 ha scritto:

Gannjunior/Lorenzo: ti ringrazio per la bella lettura. In questo caso ho deciso in effetti di "reintepretare" (fa piú figo che dire "croppare" Wink) lo scatto originale, che era ben piú ampio e mostrava chiaramente un contesto di povertá, decontestualizzando il piú possibile il soggetto. Quel vispo visino si meritava solo una "bella copertina"


Ok!
Federico
Federico di lumb commento di Gannjunior

Umbe,
sulla conversione: quello che non mi ha convinto è che, con questa posa/situazione, mi sarei aspettato un maggior contrasto tra i bianchi e i neri e invece da un lato le ombre sono piuttosto aperte e dall'altro trovo i bianchi un po' piatti. E' solo un'impressione generale e in parte anche soggettiva Wink
Ciruzzo
Ciruzzo di Gianluca Riefolo commento di Gannjunior

ciao Gianluca
c'è qualcosa che nella luce che non mi convince del tuttto.
E forse, per questo volto, avrei scelto un bw puro, che sarebbe stato più coerent con questo viso.
E che viso.
Questo tipo di ritratti nascono direttamente come racconti immediatissimi.
poi quello sguardo che così fortemente caratterizzato da quell'incastrarti di occhi e sopraciglia. Il suo occhio dx più spalancato insieme alla sopraciglia sx che sale. Così come la sua sopraciglia dx che scende insieme al suo occhio sx piu chiuso.
che ti penetra e quasi ti ammonisce e ti rende (tu e naturalmente il lettore) così "piccolo".
Il volto è naturalmente caratterizzato da quel bozzo che può far pensare a più di una cosa.
Poi la bocca socchiusa che in realtà sembra prepararsi a dirti qualcosa, perfettamente coerente con l'espressione degli occhi.
Forse (e dico forse) un volto del genere, queste rughe, quello che immagino essere un colore della pelle olivastro e abbronzato, potrebbe anche valere la pena "lavorarlo" a colori...

Molto bravo
ciao
notte
29-03-2014
29-03-2014 di frank66 commento di Gannjunior

la separazione così netta tra viso e muro è la forza di questo ritratto. il ritratto è cioè proprio rafforzato, Frank, dalla tua scelta, chiaramente, non casuale. il ritratto si gioca tutto in quel contrasto delle due masse compositive.
conoscendo i contesti in cui scatti, possiamo immaginarci una storia "importante" dietro quel volto. Ma non è necessario andare a scomodare questo aspetto.
quello che passa è quel fare "capolino" della bambina. li avviene il ritratto, è lì che finisce la nostra attenzione, grazie all'essenzialità che hai scelto nel comporre. Quel suo sguardo e quegli occhi che sono più vicini al divertimento che ad "altro".
Quel colore del muro, rosa, femminile, il colore dell'infanzia.
Che dà sicurezza e che ci cala in un ambiente familiare, in un ambiente sicuro. La storia di quella bambina probabilmente non è ciò che voglio immaginare ma il messaggio che passa o, per lo meno la storia che immagino, è tale nel contesto in cui è avvenuto lo scatto e in quei frangenti. O è cmq quello che tu, forse, vedevi in quel momento ed è quello che mi è arrivato.
L'attesa...
L'attesa... di mark fenner commento di Gannjunior

una bella immagine e delle cromie molto gradevoli.
la posa, taglio e location sono un classico per questo tipo di foto ma ti è venuta bene.
faccio fatica però a coglierne il senso di "ritratto". la "persona" in questo caso trovo passi in secondo piano ripsetto a una post produzione marcata parecchio..
l'idea della "sospensione" appena osservata c'è, ma è messa in secondo piano dalla pp un pò spinta..
Federico
Federico di lumb commento di Gannjunior

umberto
ma lui è l'altro figliolo, the older one? Smile
una buona composiizione, ben equilibrata e una buona gestione della luce. non sono molto convinto della conversione e, soprattutto, della vignettatura (che amo, ma forse in questo contesto la ritengo un poco eccessiva )

ciao!!!

Wink
Musicanti
Musicanti di Paolo Dalprato commento di Gannjunior

complimenti paolo, as usual.
gli occhiali del falzone son certamente una sua "caratteristica" e come hai già ricordato, questo aspetto, ne rafforza la valenza ritrattistica, di racconto, appunto....
22032014__01P5412-3
22032014__01P5412-3 di Massimo Passalacqua commento di Gannjunior

è certamente anche un ritratto.
ma come primo impatto la vedrei più da eros e nudo perchè, ai miei occhi, prevale l'aspetto sensuale.
complimenti massimo
s019
s019 di Luca73photo commento di Gannjunior

Certamente un monitor correttamente calibrato permette, anche a certi bianchi e neri, di poter essere fruiti in tutte le loro gradazioni.

La versione di Silvano rende, as usual, la foto "perfetta" ( a parte il cambiamento di viraggio). Tuttavia la foto di partenza era già molto buona. Non ho capito invece la rivisitazione di webmin, così scura, cosa volesse dimostrare. Forse una interpretazione completamente diversa dello scatto?
st_
st_ di Antonino Di Leo commento di Gannjunior

Lo guardo
e lo riguardo.
Perchè appena lo vedi questo ritratto (DOPPIO), ti attira, ma non troppo. Cioè, si fa guardare.
Perchè non ha nulla di particolarmente appariscente o che richiami l'attenzione in modo particolare. (apparentemente).
Poi però non riesci a smettere di guardarlo e ti domandi perchè.

Questo E' un ritratto. Diamine se lo è!

E' un doppio ritratto.
Il racconto è doppio. Perchè il racconto lo fanno entrambi quei volti, anche presi separatamente.
Ci raccontano una vita.
Ci raccontano DUE vite. (forse a lungo separate, forse lo sono ancora, forse non lo sono più) Due vite che magari, chissà, si sono incontrate occasionalmente (o per "necessità") quella sera.
Perchè c'è il racconto che si intreccia e si nota attraverso la loro interazione.
Perchè ci racconta (o per lo meno ci fa intuire) la possibile ambientazione e anche la possibile stagione (sulla stagione non ci sono dubbi).

Perchè c'è quella luce che li accarezza e suggella quel loro essere così immersi nei discorsi. Quello sguardo attento di lui, che la osserva per non farsi sfuggire nessuna parola e lei, che è immersa nel suo racconto e contemporaneamente nei propri pensieri.

Il bianco e nero lo trovo infine adatto a questo doppio ritratto. (anche se non è un viraggio che mi fa impazzire ma trovo davvero irrilevante in questo caso il colore o il bianco e nero e tutte le relative sfumature. voglio dire che la forza di questo racconto(i) è talmente grande che, a mio parere, va al di là della scelta - o meno- del colore...spero di essermi riuscito a spiegare)

bravo Antonino
Francesca
Francesca di Daniele Gabella commento di Gannjunior

Daniele ciao,

ho fatto un attimo mente locale perchè questo tuo atteggiamento nei confronti dei vari utenti del forum (che ti dedicano/hanno dedicato del tempo) non mi era nuovo. Infatti:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=626722

Questo mi ha anche ricordato che forse non hai più fatto una riflessione sul perchè ci si sforzi molto su questo forum di differenziare le sezioni per offrire, a tutti, spunti di riflessione in più sulle diverse sfumature che le immagini possono avere...

La tua fidanzata è senz'altro molto bella e fotogienica e la critica che ti ha fatto Silvano (per fare un esempio) è inappuntabile. Sfruttare il flare in una foto, permettimi di dirtelo, è un'altra cosa. (lo dico anche me stesso, perchè non è facile). In questo caso il tuo flare risulta evidente nella sua naturale manifestazione, cioè una bruciatura che rovina quello che era senz'altro una bella immagine.

Immagine che tuttavia, come confermi del resto durante il prosieguo del 3d con un altro (buon) scatto, ci racconta poco di Francesca.
E' un'immagine nella quale la scelta del fotografo (la tua scelta) è quella di porre l'enfasi sull'aspetto l'estetico e della postproduzione, allontanando lo spettatore dall'aspetto emozionale (se non quello legato alla bellezza in sè della ragazza) o di un racconto, elementi che dovrebbero essere essenziali quando si pensa ad un ritratto. E per fare ciò è necessario un coinvolgimento del soggetto che invece in questo caso resta unicamente un mezzo x soddisfare un risultato estetico (per altro con un limite tecnico ben evidenziato) e non va oltre.
Luci ed Ombre nei miei pensieri
Luci ed Ombre nei miei pensieri di Gianluca Riefolo commento di Gannjunior

E' già stato detto tutto Gianluca.
Aggiungo soltanto che questa settimana molti ritratti decisamente interessanti. (tra cui anche questo) ed è davvero una bella soddisfazione.

Nel tuo caso vorrei porre l'enfasi sullo stretto legame che immediatamente ci arriva tra lo sguardo e l'espressione colti e la trama della rete sullo sfondo, prodotta dall'ombra.
Sguardo e sfondo, sono entrambi "fitti", legati, concatenati, attaccati e rappresentano "materialmente" ciò che quello sguardo esprime in modo evidente. In sintesi secondo me sei riuscito a esprime nella tua immagine (nello sfondo) quello che si può leggere nel viso della donna. E non è poco...

Complimenti
Ti avrò !
Ti avrò ! di Gannjunior commento di Gannjunior

ciao ragazzi e ragazze

grazie a tutti del gradito passaggio.

vi scrivo ora xkè nei giorni scorsi la mia nonnina centenaria ha deciso salutarmi per andare a stare meglio e poi mi è venuto un febbrone che non avevo da anni (anche ora ho degli strascichi)...solo ora- con fatica - mi riavvicino al pc.

in sintesi Valentina mi chiama fuori perchè "devo assolutamente vedere" e vado munito di macchina fotografica.
il resto è inutile spiegarlo. Ho dovuto solo scattare. (purtroppo x il palo non 'cè stato nulla da fare e mi era fondamentale una visione ampia x mostrare la scena bene e far vedere quegli "sguardi"). L'idea del dittico mi è venuta in mente xkè la posa del gatto era da vedere assolutamente.

L'epilogo?
beh, tracy, la nostra cagnolona (che in fondo era a casa sua !) di oltre 30kg, vi garantisco, non si sarebbe mai schiodata!

Siamo andati a prendere il guinzaglio e mentre lei "impennava" per bloccarci, abbiamo dovuto tirarla a forza..una roba...

il micino - che avrà avuto si e no 4 mesi - mugolava piccinino...ho provato a salire sull'albero per aiutarlo, ma non c'era verso. era ancora impaurito. allora mi sono allontanato. ho atteso 15 minuti ma non scendeva....poi sono rincasato e alla sera, per fortuna, era poi sceso da solo Wink
Ti avrò !
Ti avrò ! di Gannjunior commento di Gannjunior

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
°ç°
°ç° di niente da capire commento di Gannjunior

Carlo

procediamo con lo spostamento di questa e anche dell'altra immagine "gemella".

ciao
Smile
°ç°
°ç° di niente da capire commento di Gannjunior

Carlo buongiorno

è irrilevante il riflesso nella classificazione. Ciò che è importante è il racconto.
Tu ci riesci soltanto con mezza immagine. (in realtà questo aspetto rafforza il tuo lavoro).
Giovanni non sbaglia.
L'immagine riflessa è un classico ma questa è riuscita molto bene. non solo nella postproduzione.
il gesto ritratto l'hai colto in modo perfetto. Sembra di essere li con lei. quella bocca aperta mentre si trucca. Quei capelli riccioli, l'occhio, il sopraciglio. c'è tutto per immaginarci la ragazza perfettamente, c'è tutto per coglierne la bellezza e per coglierne l'espressività e la sensualità.
C'è tutto per percepirne la sua femminilità "soltanto" in quel mezzo frame.

C'è anche il movimento grazie allo specchio stesso che, anche se in primo piano, è un elemento "portante" del racconto che ci porta a catalizzare l'attenzione in modo circolare, noi entriamo dallo specchio ed arriviaimo all'occhio e quei riccioli, per poi raggiungere la sua mano che si mette il rossetto.

Tutto appare così naturale che, come già detto, ci immerge nella scena. Ci immerge anche nei suoi pensieri...
Questo è un ritratto.
Il ritratto riesce anche quando banalmente un lettore riesce a comprendere ( e anche immaginare) quello che l'immagine offre. E così è con me in questo momento...
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 88, 89, 90  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi