Commenti |
---|
 |
|
|
 |
November in Rome di alechino commento di Nasht |
|
molto bella.
come lo rendi in stampa il primo piano?
voglio dire: lasci il bianco solo sulla curva e sulla panchina o tiri su un pochino tutto il settore in basso a destra? |
|
|
 |
|
|
 |
irlanda #14 di felixbo commento di Nasht |
|
e che bella la luce di traverso e lo stacco dei piani...
oltre naturalmente al soggetto.
il cane non l'avevo mica visto!  |
|
|
 |
Villa Medici 2 di Nasht commento di Nasht |
|
Andrea Comelato ha scritto: |
E l'EUR??? |
e l'eur attende che trovi il tempo di fare un altro giro...
(stavolta, grazie a voi, con le idee più chiare)  |
|
|
 |
irlanda #13 di felixbo commento di Nasht |
|
la serie prosegue benissimo...
questa l'hai stampata sabato?
PS. appuntino mio: nel raddrizzamento dell'immagine la convergenza delle linee non andrebbe scaricata tutta da un lato perchè poi la foto sembra avere un lato in bolla e uno no.
''non so se mi sono capito''
...e sì, lo so che so' un rompiscatole.  |
|
|
 |
|
|
 |
Villa Medici 2 di Nasht commento di Nasht |
|
grazie a tutti per i commenti.
ne so meno di prima!
scherzi a parte,
x Alessandro: in pratica stavolta ''leggiamo'' nello stesso modo. Il che è strano dal momento che di solito tu vedi al contrario! (o io vedo al contrario: dipende dai punti di vista). |
|
|
 |
Villa Medici 2 di Nasht commento di Nasht |
|
questa cosa è interessante:
guardate come fila meglio la bicicletta nella versione specchiata.
secondo me nell'originale il cervello legge prima l'abero con le pietre (che inoltre sta nel posto del protagonista) e poi vede la bicicletta mossa.
nella seconda prima legge la bicicletta che va e solo dopo realizza ''la staticità'' dell'albero...
o forse mi sto sognando tutto.
ditemi la vostra. |
|
|
 |
|
|
 |
delicate movements di stefano genuardi commento di Nasht |
|
uh!
tirala su, tirala su un pochino la neve!
(specie quella in lontananza se vuoi una resa migliore della profondità come, credo, suggerito da Claudiom)
per me anche così ha il suo perché: la parte superiore mi suggerisce un'immensa onda che si abbatte sugli alberelli.
ottima foto!
come mi sarebbe piaciuto essere lì.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il castello del Boccale di ldani commento di Nasht |
|
ciao Dani,
la roccia è favolosa e nel cielo immagino tu possa tirar fuori tutto quello che ti pare (se ti pare).
sulla composizione forse sei tu che devi illustrarci il tuo intento: io mi sarei buttato più sulla roccia e probabilmente avrei evitato di includere la torre sul bordo destro.
quella pozzangherina crea un punto di bianco interessante se vuoi che l'occhio segua una curva ''analitica'' da sinistra a destra fino in fondo passando per il basso, però ferma anche il movimento fluido che si potrebbe fare lungo il percorso. |
|
|
 |
EUR (serie in corso) di Nasht commento di Nasht |
|
due pareri contrastanti ed entrambi ben motivati.
questo sì che mi piace del forum online!
PS. suppongo che alla fine comunque tocchi a me trovare il bandolo della matassa...
 |
|
|
 |
EUR (serie in corso) di Nasht commento di Nasht |
|
sulla stampina a getto d'inchiostro, complice anche l'incredibile definizione dello Xenotar, ogni particolare stacca benissimo.
qui si spappa un po' tutto.
 |
|
|
 |
EUR (serie in corso) di Nasht commento di Nasht |
|
no, mi sa di no.
c'è una fastidiosa (o interessante?) luce diffusa dovuta ad un piccolo difetto della lente ed al sole nascosto appena dietro le frasche più vicine.
in digitale non si apprezza molto ma sul negativo c'è. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>