|  | Commenti |
---|
 |
L'attesa di heil commento di il signor mario |
|
heil ha scritto: | Grazie Liliana, quel bambino e' mio figlio e per tenerlo impegnato gli ho dato il compito di riconoscere il nostro bagaglio pertanto, "attesa"per dare una giusta connotazione a quell'espressione del corpo. Per questo non avevo ritenuto superfluo aver dato un titolo a questa foto.
 |
Se crei, modifichi o alteri o intervieni in qualsiasi modo a modificare la scena non è street, mille altre cose ma non street |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | Devo riguardare l'originale, domani lo farò. Ma era pochissimo, nulla di significante. La gru la tagliai perché mi sembrava che i ragazzi guardassero di fronte a loro più che in alto..
Comunque signor mario...magari avessi avuto il tempo di fare tutti questi scatti! I ragazzi si muovevano, mica erano fermi..anzi uno di loro l'ho fatto star fermo io, altrimenti era fuori scena. La Street è così..bisogna cogliere l'attimo. |
La street è così? E dove lo hai letto? Bisogna cogliere l'attimo? Romanticismo pseudo bressoniano. La street sono tanti modi, dalla caccia alla pesca per metaforizzare, dalla ricerca vagante all'attesa in un singolo posto, sai quanto occorre con la tua fotocamera a scattare una decina di foto con focale diversa? Un paio di secondi. E sai quanto occorre a scattare una decina di fotogrammi con focale diversa e punto di ripresa diverso? Circa tre secondi... Si muovevano? Meglio! Più foto diverse non credi?
Non so se gà te lo consigliai ma c'è un libro, ottimo, "Le regole del caso" di Willy Ronis ed. contrasto, davvero ottimo sulla fotografia chiamiamola street |
| |  |
colpo di...fortuna di ComeToMe commento di il signor mario |
|
ComeToMe ha scritto: | E' più o meno come l'ultima versione..c'è solo un po' più cielo e terra e qualcosina a destra..ma poca roba.
 |
Dipende da cosa è il qualcosina a destra
Anche l'ultima versione a mio avviso non va, non mi piace la composizione sarebbe da vedere come è l'originale.
In questi casi non scattare una singola foto, fai più scatti con inquadratura diverse, diverse angolazioni e punti di ripresa, diverse focali... il tempo della selezione si svolge in camera chiara. |
| |  |
DSCF3637 di essedi commento di il signor mario |
|
Sarà perché ho passato la maggior parte della mia vita con non vedenti, sarà perché di situazioni simili ne ho conosciute, e ne conosco, svariate, ma questa foto mi dice poco, si regge su quello che secondo me è una forzatura, il collegamento non vedente/bambina, non chiaro nella foto e su un assunto forse un po' forzato: che il fatto che sia strano che una coppia in cui una persona è non vedente possa andare a passeggio con una bambina, mio padre e mia madre ci andavano con 5 bambini . Forse regge poco come foto, ovviamente a mio parere.
PS hai provato a recuperare l'originale dalla card? |
| |  |
| |  |
Il buco di essedi commento di il signor mario |
|
Questa, sempre a mio parere, lega ancora meno i soggetti con il cartello, sono in pausa, stanno fumando una sigaretta chiacchierando tranquillamente, non hanno alcun collegamento con le scritte sia di senso che di azione. Per come la vedo io è un'occasione mancata, c'è la scena ma mancano gli attori, purtroppo capita... |
| |  |
Talking walls di Framebuster commento di il signor mario |
|
La posizione del soggetto, complici anche dei toni molto simili, è molto "mimetica" il soggetto, quello che dovrebbe reggere la scena, sparisce nell'insieme peraltro molto confuso. L'abbinamento uomo teschio, occorre molta attenzione per notarlo e indebolito dalla posizione dell'uomo, forse se fosse stato rivolto dallo stesso lato del teschio...
Forse un taglio drastico in fase di ripresa, solo il pezzo bianco con i teschi, un soggetto chiaro e nella giusta posizione avrebbe potuto dare una foto degna di nota, così non decolla. |
| |  |
Il buco di essedi commento di il signor mario |
|
Secondo me sono troppo assorte in altro per poter reggere una tale relazione, soprattutto poi sono troppo "serene" i manifesti sono incazzati, loro tranquille e indifferenti... secondo me non regge |
| |  |
Lamps di bobo3361 commento di il signor mario |
|
Paolo secondo me è troppo nera la silhouette, nera al punto da diventare una macchia e prendere tutta l'attenzione visiva, il viso si intravede ma non abbastanza, da l'idea di quegli scatti che se ci sai fare in fase di stampa, mascherature e bruciature opportune, soprattutto mascherature, sviluppo carta adeguato... escono fuori bene ma così... |
| |  |
| |  |
MAXXI 20 09 2014 di il signor mario commento di il signor mario |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | signor mario se devo essere onesto l'idea mi piace ma la sua realizzazione no.
Troppo costruita (almeno questo traspare) in primis e quindi perde tutta l'essenza street, poi la ripresa dall'alto schiaccia troppo la scena oltre a penalizzarne la prospettiva dietro, sopratutto nella terza.
Essendo una scena "preparata" (almeno credo) avevi il tempo di abbassarti e, magari, riprenderla anche dalla stessa distanza, in un trittico di questo tipo credo sia fondamentale ai fini di una buona lettura finale. Se l'intenzione invece era quella di comporle "in salita" e allargando (poco) la visuale non credo funzioni, almeno secondo me.
Detto questo complimenti per l'idea che trovo abbastanza originale e simpatica.
Buona Domenica... |
Ciao, veramente non è preparata anche perché sarebbe stato un po' complicato organizzare tutto all'interno del MAXXI (autorizzazioni -sono consentite fotografie estemporanee ma non allestimenti di set- casting, organizzazione generale, gestione del pubblico del museo...), la ripresa è ad altezza uomo stavamo sullo stesso piano e in più la ripresa è effettuata con la fotocamera ad altezza sterno, non è, come ho detto una scena preparata (non l'avrei messa in street) ma scatti al volo ad una persona che è rimasta così per tutto il tempo, lo ritrovavo ogni volta che passavo di lì, le riprese, essendo estemporanee e fatte in momenti diversi inevitabilmente soffrono di differenti PDR e in parte di inquadrature soprattutto la terza dove essendo il soggetto sveglio andava fatta al volo. Aggiungo che essendo stata ieri la giornata dei Musei ovviamente c'era moltissima gente con tutto ciò che di positivo e negativo questo comporta. |
| |  |
Parigi, appunti di nicola.milani commento di il signor mario |
|
Molto per qualsiasi città molto poco per Parigi, direi una serie di foto che qualsiasi fotoamatore di livello almeno discreto porterebbe a casa in un rapido we parigino. Da Parigi ci si aspetta sempre qualcosa di più, qui non vedo molto più che una serie di foto ricordo in cui una, la sette, spicca su tutte, si differenzia ma proprio la presenza di uno scatto davvero "parigino" fa sentire maggiormente le carenze delle altre curate, pulite ma nulla di più. |
| |  |
carne al fuoco di Franco69 commento di il signor mario |
|
Primi scatti ok ma sinceramente credo che questo scatto sia più da facebook che da forum di fotografia, è uno scatto ricordo, carino ma che non va molto oltre al "Guardate cosa mangio a pranzo"
Proponi qualcosa di più interessante, di più fotografia e meno fotoricordo da social. |
| |  |
| |  |
Micia nervosa... di stateless commento di il signor mario |
|
Hai provato a farle un po' di coccole?
Bello scatto e bella espressione.
Condiviso la valutazione di Luca sull'inquadratura.
PS pensa che pensavo di trovare la solita foto della gattina che soffia  |
| |  |
storia triste di anatre, cavalli e ranocchi di Graziano Racchelli commento di il signor mario |
|
C'è l'idea, c'è il soggetto, c'è l'ambiente quello che manca è la giusta interpretazione, sei troppo vicino e troppo lontano allo stesso tempo, sembri indeciso se andare sul descrittivo o sull'interpretativo. Ci avrei visto bene una riprese frontale, pulita linee quasi da fotografia di architettura, un po' più lontano, un po' più grandangolo. |
| |  |
Bianco e Nero di heil commento di il signor mario |
|
E sai che mi piace? Potrei trovare molti difetti ma, come ho già avuto modo di scrivere, ci sono fotografie in cui questi passano in secondo piano, qui c'è un bambino malinconico con due occhi meravigliosi, c'è un fotografo che l'ha saputo riprendere ne esce un ritratto molto intenso e coinvolgente.
Mi stupiscono le sole 20 visite e l'assenza di commenti. |
| |  |
Naufragar... di bitbit01 commento di il signor mario |
|
Ci andrei cauto di questi tempi con questi argomenti, siamo oltre i 2000 morti solo in questo anno (che significa dalla primavera ad adesso) ma almeno se si vuole affrontarli occorre essere realistici! La mano è viva visivamente viva, non c'è segno neanche di stanchezza, ed è questo che rende doloroso questo scatto, contrapposizione vita, la tua foto, e morte, la realtà.
La mano di un naufrago è stanca, molle, senza più forza, se poi il naufrago ormai è morto allora è tutto sbagliato la posizione non è questa (per il poco tempo che potrebbe tornare a galleggiare), per reggere questa posizione occorre lo sforzo volontario, parliamo anche di che è morto cercando al vita ma almeno cerchiamo di farlo realisticamente.
Qui al massimo vedo un bagnante che si rilassa con il "morto a galla" e il titolo è davvero pesante. |
| |  |
St di matteo81 commento di il signor mario |
|
L'idea è del mal di mare, e probabilmente ne soffriva, nessuno si appoggia con il freddo ad un parapetto bagnato se non per un'impellenza, l'espressione lo conferma ma... il mare è calmo, piatto, neanche i laghi sono così piatti, un tempo la si chiamava bonaccia.
Ecco questa foto è a metà manca il nesso logico tra mal di mare e mare mosso, anche un filino, questa mancanza crea una dissonanza, non è avvenuto quanto cercavi affermando: "si è venuto a creare tra l'interazione del soggetto con l'immediato "elemento paesaggistico" è proprio questa interazione che manca. |
| |  |
st_BO di Salvatore Gallo commento di il signor mario |
|
Salvatore è bello questo scatto, è bella la complicità tra fotografo e soggetto, è bella l'ambientazione, è bella la luce, è bella, anche se mi pare ambivalente, l'espressione del prete. Secondo me è un ritratto riuscito bene |
| | br> |