|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Luna e Venere tra le guglie di Chiron commento di ManuelaR |
|
Ciao Chiron, scusami se rispondo tardi alla tua domanda, ma in questi giorni sono online a singhiozzi..
Per la tua seconda immagine le impressioni sono molto simili a quelle già espresse nella foto d'apertura.
Anche qui, è da correggere la pendenza delle linee; anche qui è da rivedere il taglio; anche qui occhio alle luci...
 |
| |  |
Luna e Venere tra le guglie di Chiron commento di ZioMauri29 |
|
Non posso che quotare tutto l'intervento di Manuela per quanto riguarda le considerazioni e le indicazioni sulla necessaria precisione e rigore compositivo che serve in foto di questo tipo e, più genericamente, d'architettura..
Per quanto riguarda la tua seconda immagine.. la forte pendenza data dalla distorsione prospettica fa perdere un po' anche il possibile gioco di nero e giallo che volevi affidare al cielo e alle guglie, impreziosito dalla presenza della luna, che in questo caso mi pare un po' troppo in alto..
..perché non provare a riportare in verticale gli elementi architettonici e a vedere come ne è l'effetto finale più rigoroso? Io penso che il gioco di alternanze sarebbe più efficace..  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Luna e Venere tra le guglie di Chiron commento di Chiron |
|
Grazie Eruyomë,
mi hai fatto notare aspetti a cui non avevo pensato ... non sono esperto di foto d'architettura e si vede.
Generalmente fotografo gli astri ed il cielo in generale. |
| |  |
Luna e Venere tra le guglie di Chiron commento di ManuelaR |
|
Ciao Chiron, vero è che il tuo soggetto sono la luna e Venere, come affermi nel titolo, ma i soggetti son troppo deboli per essere ritenuti tali. La componente architettonica nella tua foto sembra avere la meglio, imponendosi come soggetto involontario.
Sottolineo le cose da evitare qualora tu avessi voluto scattare una foto d'architettura(magari potrebbe risultare utile anche per qualche altro utente).
Il taglio della facciata in un punto imprecisato sarebbe da evitare in qualsiasi tipologia di fotografia, anche agli accompagnatori della scena dovrebbe essere riservato un trattamento simile al soggetto.
Nel tuo caso, anche non essendo l'architettura a dover fare da padrona, avrei inquadrato più a sinistra per ottenere una scena centrale con la luna e Venere sulla sinistra, in questo modo l'immagine sarebbe stata più ordinata anche sotto il punto di vista compositivo.
Avrei anche tagliato più in basso, magari allontanandomi un pò per non tagliare sopra, facendo sì che nella scena si presentassero tre triangoli in primo piano e tre sullo sfondo, per capirci.
Infine, un'aggiustatina alla prospettiva, ed il gioco è fatto. Ti lascio un tutorial che puoi trovare qui, in due semplici metodi.
Ps.Occhio al bilanciamento del bianco.. su tutta l'immagine c'è ora una patina gialla da evitare.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |