|  | Commenti |
---|
 |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Comunque ragazzi, che sia chiaro a tutti, non sono un attacca brighe (non è un attacco di codapaglierismo ahahah). Ci tengo a dirlo, e se in qualche commento sono stato caustico chiedo venia. Non sono qui a far il maestro ma credo che anche attraverso la provocazione si possano rovesciare gli stereotipi (nel nostro caso comuni ai fotoamatori) e discostare le discussioni dai semplici tecnicismi.
Cerco di spiegare questa foto, che seppur non mi rappresenti (o comunque non del tutto), ho conservato perchè per me significa un punto di inizio "ideale" per uno dei percorsi che ho iniziato.
Cosa conservo di tutta questa foto? Quell'ombra.
Perchè il punto di partenza è la solitudine e l'egoismo, e quell'ombra testimonia la mia presenza, da spettatore cinico. Gipi ha detto (non sto parafrasando): chi racconta deve essere sempre due passi indietro a quelli che sono li a combinare danni. E allora è da li che parte la mia riflessione: nonostante insegua un tema di per se toccante lo devo affrontare con il cinismo o l'egoismo che mi impone di veicolare quel messaggio ma di farlo con le giuste proporzioni. Cinico ,badate bene, non nell'esplorare quel tema, ma nel saperne cogliere i momenti giusti. |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Mister Solo ha scritto: | eh no... per "par condicio" adesso a me tocca la foto provocatoria e a te quella concettuale ... |
maledetta par condicio ahahaah
comunque il mio intento non è fare fotografia concettuale, anche perchè a me piace fotografare per strada, per lo più persone. Per concetto intendo idea, ma potrebbe essere anche tema.. insomma che ci sia progettualità. |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Tropico |
|
lucadibattista ha scritto: | Salvo per il tratto dove dico che mi piace l'ombra a terra non mi sembra di difendere l'indifendibile ma semplicemente ho espresso un punto di vista su degli aspetti che si danno per scontati o assodati ma che, in realtà, non lo sono. Questo perchè basta guardare due libri di un po' di fotografi per capire qual'è la differenza tra chi vorrebbe insegnare fotografia e chi invece fa fotografia. |
E infatti io ho scritto "mi sembrava" proprio perchè si poteva intendere sia in senso generale che non. Ora abbiamo la conferma che la provocazione è stata portata avanti in maniera perfetta anche tatticamente....  |
| |  |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Tropico ha scritto: | Premetto che adoro le provocazioni (ovviamente quando sono intelligenti, come in questo caso), mi piace fotografare spesso le persone di spalle e infine sono d'accordo che questa foto dica poco o nulla. Semmai non capisco il tuo primo post di risposta dove mi è sembrato che difendessi troppo l'indifendibile a meno che non fosse una tattica della provocazione stessa.
|
ti riposto le mie parole:
Citazione: | "Beh che una persona anziana non possa essere un soggetto interessante lo dici te o è un dogma di cui non ero a conoscenza? stesso discorso per "di spalle"
contesto non interessante rispetto la tua posizione ma non la condivido.
Ombra del fotografo in questo contesto mi piace e comunque non credo sia un assunto da osservare ciecamente, o almeno non in tutti i contesti."
|
Salvo per il tratto dove dico che mi piace l'ombra a terra non mi sembra di difendere l'indifendibile ma semplicemente ho espresso un punto di vista su degli aspetti che si danno per scontati o assodati ma che, in realtà, non lo sono. Questo perchè basta guardare due libri di un po' di fotografi per capire qual'è la differenza tra chi vorrebbe insegnare fotografia e chi invece fa fotografia.[/quote] |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Tropico |
|
Premetto che adoro le provocazioni (ovviamente quando sono intelligenti, come in questo caso), mi piace fotografare spesso le persone di spalle e infine sono d'accordo che questa foto dica poco o nulla. Semmai non capisco il tuo primo post di risposta dove mi è sembrato che difendessi troppo l'indifendibile a meno che non fosse una tattica della provocazione stessa.
D'accordo con te qui:
lucadibattista ha scritto: | La fotografia supera la forma e crea valore quando esprime concetti, siano essi documentativi o interpretativi (nell'ultimo caso è l'autore che si fa tramite e ridisegna quello che ha di fronte interiorizzando e poi esteriorizzando); senza un'idea continueremo a sfornare cartoline, carine eh, ma pur sempre cartoline. |
Il problema nasce nel momento che l'idea viene trasmessa perchè la soggettività del ricevente può non percepirla o percepirla diversamente, con tutto quello che ne consegue.  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Mister Solo |
|
lucadibattista ha scritto: | ... La fotografia supera la forma e crea valore quando esprime concetti ... |
sono pienamente d'accordo
lucadibattista ha scritto: | ... Non considero lo scatto presentatovi oggi rappresentativo del mio piccolissimo lavoro ma una provocazione ... |
ora, però, in base al detto "chi di provocazione ferisce di provocazione perisce" direi che con la prossima fotografia dovresti cercare di esprimere un concetto
Ciao |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
opisso ha scritto: | Non mi piace molto e non la capisco come d'altronde non mi piacciono e non capisco molte foto singole di grandi fotografi
La "botta di bravura" di Meyerowitz la conoscevo e la considero fantastica. Ma ti sei davvero ispirato a lui? Secondo me non c'entra niente. Non dico come bellezza dico proprio come "stile"e "senso"...
Nella tua foto colpisce la veste bianca della signora, le stampelle e la tua ombra nell'angolo ma sinceramente (magari limite mio) nella foto singola non riesco a trovare nessuna chiave di lettura.
Paragoni per paragoni allora mi ricorda più qualche foto di Friedlander...
Comunque continua il tuo percorso... ho visto altre tue foto che trovo davvero ottime  |
Ciao, no era solo una risposta sarcastica ad un provocazione, ovvio che non si sono ispirato a lui ma ho inserito la foto per smontare alcuni concetti espressi prima da altri. La foto stessa è stata pubblicata per provocazione. Comunque ti ringrazio per il commento. |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
opisso ha scritto: | Non mi piace molto e non la capisco come d'altronde non mi piacciono e non capisco molte foto singole di grandi fotografi
La "botta di bravura" di Meyerowitz la conoscevo e la considero fantastica. Ma ti sei davvero ispirato a lui? Secondo me non c'entra niente. Non dico come bellezza dico proprio come "stile"e "senso"...
Nella tua foto colpisce la veste bianca della signora, le stampelle e la tua ombra nell'angolo ma sinceramente (magari limite mio) nella foto singola non riesco a trovare nessuna chiave di lettura.
Paragoni per paragoni allora mi ricorda più qualche foto di Friedlander...
Comunque continua il tuo percorso... ho visto altre tue foto che trovo davvero ottime  |
No no ovviamente ero sarcastico, era una risposta alla provocazione di cui sopra.. come di provocazione si tratta anche questa foto, l'intento era dire "il re è nudo" non dimostrare talento. Ti ringrazio per il commento comunque  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Buonaluce ha scritto: | stai tranquillo che non siamo feroci, ma nemmeno abbiamo l'anello al naso.  |
ahahahah non mi aspetto che ne abbiate uno .
Comunque so che la fotografia è anche inquadratura, senso delle proporzioni etc.. ma non è solo quello. Per mestiere sono un illustratore e graphic designer e prima ancora ho lavorato nella pubblicità per cui ho cognizione di argomenti che riguardano le immagini e di come si veicola un messaggio avendoci a che fare tutti i giorni. So anche che un buon risultato è la commistione di diversi valori, estetici ed intrinseci, facendo però attenzione affinchè il primo non prenda il posto dell'altro.
Ma sentir parlare di "anarchia fotografica" mi gela il sangue, la fotografia non è una entità astratta e immobile che risponde a regole auree definite dal buon gusto, questo è quello di cui dovreste rendervi conto. La fotografia supera la forma e crea valore quando esprime concetti, siano essi documentativi o interpretativi (nell'ultimo caso è l'autore che si fa tramite e ridisegna quello che ha di fronte interiorizzando e poi esteriorizzando); senza un'idea continueremo a sfornare cartoline, carine eh, ma pur sempre cartoline. |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di opisso |
|
Non mi piace molto e non la capisco come d'altronde non mi piacciono e non capisco molte foto singole di grandi fotografi
La "botta di bravura" di Meyerowitz la conoscevo e la considero fantastica. Ma ti sei davvero ispirato a lui? Secondo me non c'entra niente. Non dico come bellezza dico proprio come "stile"e "senso"...
Nella tua foto colpisce la veste bianca della signora, le stampelle e la tua ombra nell'angolo ma sinceramente (magari limite mio) nella foto singola non riesco a trovare nessuna chiave di lettura.
Paragoni per paragoni allora mi ricorda più qualche foto di Friedlander...
Comunque continua il tuo percorso... ho visto altre tue foto che trovo davvero ottime  |
| |  |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Buonaluce |
|
lucadibattista ha scritto: | Buonaluce se mi stai dicendo di non dare troppa importanza o di non cercare di emulare l'uno o l'altro fotografo, concordo con te, e aggiungo che non è mia intenzione farlo. Quando porto esempi di altri fotografi è quasi sempre per argomentare le mie risposte non per giustificare le mie foto.
Non sono uno di quelli "che ha già capito tutto", semplicemnte non mi basta che mi si parli di nitidezza o proporzioni, tagli, inquadrature etc.. E proprio perchè non mi basta e sono curioso, cerco di capire guardando ai maestri della fotografia come possa essere imbastito un lavoro basato su un progetto e/o concetto. |
guarda, per esperienza personale ti dico che ho imparato a gestire meglio una verità che cento bugie. dietro ogni commento 'cattivo' si annida sempre un insegnamento. detto questo :
mi dispiace per te ma la Fotografia è anche nitidezza o proporzioni, tagli, inquadrature etc..
quella che intendi tu è 'anarchia' fotografica, non so se mi sono capito  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Buonaluce ha scritto: | ma figurati, non ti devi scusare ! una volta uno su questo spazio mi ha detto che gli ricordavo vagamente un certo F. Scianna, ma mica non ci ho dormito tutta la notte !
io continuo per la mia umile e modesta strada e mi sento di suggerirti - se mi è consentito - di rifarti a ...lucadibattista ( capisciammè) Ok! |
Buonaluce se mi stai dicendo di non dare troppa importanza o di non cercare di emulare l'uno o l'altro fotografo, concordo con te, e aggiungo che non è mia intenzione farlo. Quando porto esempi di altri fotografi è quasi sempre per argomentare le mie risposte non per giustificare le mie foto.
Non sono uno di quelli "che ha già capito tutto", semplicemnte non mi basta che mi si parli di nitidezza o proporzioni, tagli, inquadrature etc.. E proprio perchè non mi basta e sono curioso, cerco di capire guardando ai maestri della fotografia come possa essere imbastito un lavoro basato su un progetto e/o concetto. |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di Buonaluce |
|
lucadibattista ha scritto: | Buonaluce non l'avevi capito che mi rifaccio a Meyerowitz? perdonami se non sono stato chiaro da subito.. |
ma figurati, non ti devi scusare ! una volta uno su questo spazio mi ha detto che gli ricordavo vagamente un certo F. Scianna, ma mica non ci ho dormito tutta la notte !
io continuo per la mia umile e modesta strada e mi sento di suggerirti - se mi è consentito - di rifarti a ...lucadibattista ( capisciammè) Ok! |
| |  |
| | br> |