Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
#42 By the eyes of the people: #2 The swimmer... di Paola LL commento di Paola LL |
|
...la nuotatrice del mare della vita!
Io sono di ritorno da una lunga nuotata in un mare di problemi...ora finalmente vedo la riva...
Noi tutti siamo nuotatori del mare della vita, c'è chi nasce con le pinne ai piedi e c'è chi ha bisogno del salvagente. Qualche volta bisogna sapersi lasciar trasportare dalla corrente.
Dedicata a Keynes che vorrebbe sapere a che punto sta la mia avventura!
ISO 100. Tempo di esposizione 1/2''.Toned in PS with Quadtones. Filtered |
|
|
 |
#41 By the eyes of the people: #2 The runner di Paola LL commento di Keynes |
|
Paola Lubrano Lavadera ha scritto: | Keynes ha scritto: | E'chiaro che dal piccolo flash integrato di una compatta non si possono pretendere grandi cose, però in questo caso l'utilizzo di un flash esterno orientabile con luce laterale riflessa sul volto o qualche altro tipo di illuminazione artificiale, molto probabilmente, avrebbe migliorato il risultato finale. |
Concordo, è stato infatti uno scatto fatto e rifatto che però non mi ha soddisfatto completamente. Giusto una cosa, non ho utilizzato il flash, solo la luce naturale della finestra. Avevo provato anche ad utilizzare le luci artificiali casalinghe...come ho fatto altre volte...ma niente! Ho capito in pratica quanto è difficile fotografare vetro, bottiglie...barattoli  |
Ciao Paola,
si si ho visto che non hai utilizzato il flash...e la finestra si vede sul barattolo... . Inoltre il tempo di scatto è di 1"...per cui tutto torna!
Forse mi sono spiegato male, intendevo che, anche volendo, dal flash integrato non avresti potuto trarre molti benefici...
PS. Quanto manca alla fine del fotoromanzo?  |
|
|
 |
#41 By the eyes of the people: #2 The runner di Paola LL commento di Paola LL |
|
Keynes ha scritto: | E'chiaro che dal piccolo flash integrato di una compatta non si possono pretendere grandi cose, però in questo caso l'utilizzo di un flash esterno orientabile con luce laterale riflessa sul volto o qualche altro tipo di illuminazione artificiale, molto probabilmente, avrebbe migliorato il risultato finale. |
Concordo, è stato infatti uno scatto fatto e rifatto che però non mi ha soddisfatto completamente. Giusto una cosa, non ho utilizzato il flash, solo la luce naturale della finestra. Avevo provato anche ad utilizzare le luci artificiali casalinghe...come ho fatto altre volte...ma niente! Ho capito in pratica quanto è difficile fotografare vetro, bottiglie...barattoli  |
|
|
 |
#41 By the eyes of the people: #2 The runner di Paola LL commento di Keynes |
|
Credo che in questa immagine emergano parte delle difficoltà che si possono incontrare nella realizzazione di un autoscatto.
A mio avviso il soggetto è spostato troppo sulla dx, tant'è che una piccola porzione del braccio ne viene esclusa. Al di la del taglio però, la caratteristica che meno mi piace di questo scatto è l'illuminazione. Trovo il riflesso del "trofeo" un pò invadente ed inoltre la posizione di quest'ultimo crea ombra al viso. E'chiaro che dal piccolo flash integrato di una compatta non si possono pretendere grandi cose, però in questo caso l'utilizzo di un flash esterno orientabile con luce laterale riflessa sul volto o qualche altro tipo di illuminazione artificiale, molto probabilmente, avrebbe migliorato il risultato finale. |
|
|
 |
#41 By the eyes of the people: #2 The runner di Paola LL commento di nfeddu |
|
Ciao Paola,
Questo scatto mi sembra un po sottotono rispetto agli scatti che ci hai abituato a vedere...
In particolare non mi convince la trasformazione in B&W che da cosi tanto spazio alle mezzetinte e la composizione...
Ad ogni modo davvero complimenti per la serie!!!
Feddu |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
#40 By the eyes of the people: #1 The electronic engineer di Paola LL commento di Paola LL |
|
Keynes ha scritto: | Riguardo la composizione, sicuramente trovo le chiavi inglesi estranee alla scena e più adatte a contestualizzare il piano di lavoro di un ingegnere meccanico. Le avrei sostituite con un saldatore, con vari microchip, transistor e componenti vari che si trovano sulle schede madri dei PC...in quanto contribuiscono a definire con maggiore naturalezza l'ambito in cui opera un ingegnere elettronico. |
Ciao Keynes, io sono un ingegnere elettronico ma svolgo un lavoro manageriale, mai lavorato sull'elettronica. Quando mi chiedono che lavoro faccio, per comodità preferisco dire chi sono piuttosto che di quali attività mi occupo (troppo complicato da spiegare e vorrei evitare che pensino che me la tiro;-)))...volevo essere ironica ed il fatto di usare le chiavi inglesi per aggiustare i circuiti doveva, per l'appunto, evidenziare questo aspetto che ovviamente per chi non mi conosce non è scontato.
 |
|
|
 |
#40 By the eyes of the people: #1 The electronic engineer di Paola LL commento di Keynes |
|
Riguardo la composizione, sicuramente trovo le chiavi inglesi estranee alla scena e più adatte a contestualizzare il piano di lavoro di un ingegnere meccanico. Le avrei sostituite con un saldatore, con vari microchip, transistor e componenti vari che si trovano sulle schede madri dei PC...in quanto contribuiscono a definire con maggiore naturalezza l'ambito in cui opera un ingegnere elettronico.
La luce non mi entusiasma e la gamma dinamica mi appare poco estesa, forse è da rivedere la regolazione dei livelli.
Infine l'elevata pdc contribuisce a rendere la lettura poco agevole e la scena un pò confusa. L'occhio continua a cercare senza trovare...
Secondo me, in questo scatto, non sei riuscita a dare il meglio di te... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
#40 By the eyes of the people: #1 The electronic engineer di Paola LL commento di Spinellino |
|
Citazione: | Ad ogni professionista i propri strumenti, mi sa che il mio pc non te lo faccio toccare. |
noo, perchè?
Io uso sempre una chiave inglese da 1\2 metro per aprire un PC!!
La foto è carina. Forse avrei provato una soluzione con meno profondità di campo, per costringere l'osservatore a guardare un punto particolare. |
|
|
br>