|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Melitaea di andynst commento di andynst |
|
Grazie ragazzi per ulteriori delucidazione e per la vostra disponibilità!
Un saluto
Andrea |
| |  |
| |  |
Hai rotto..!! di andynst commento di andynst |
|
Grazie ragazzi per i complimenti e per il passaggio sono felice che finalmente sia riuscito a mostrarvi qualcosa di valido!
un saluto
Andrea |
| |  |
| |  |
| |  |
Hai rotto..!! di andynst commento di pocck |
|
Sembra proprio incavolata nera..., un bell'ingrandimento frontale, complimenti..., mi sembra che il FS sia stato eseguito con cura..., bravo, bella anche la composizione...un buon lavoro davvero, ciao Andy.
Stefano |
| |  |
| |  |
Killer Instinct ( Asilide ) di andynst commento di Simone..... |
|
Se si ricorre al fs il problema parallelismo diventa secondario.....
qualche scatto in più e avresti avuto un coda tagliente come il resto.
Nel complesso però è molto valida  |
| |  |
| |  |
oOPSs!!.. di andynst commento di Marco Deriu |
|
il titolo è tutto un programma, sono anche io del parere che il fiore tagliato a metà crea solo disturbo, diciamo, secondo me, o tutto o niente, per il resto ti hanno già detto tutto chi mi ha preceduto.
ciao
Marco |
| |  |
Melitaea di andynst commento di Massimo Tamajo |
|
A mio avviso devi prestare attenzione oltre che al parallelismo anche all'inclinazione.
Trovo la luce gestita bene sul soggetto, un po meno sul posatoio dove rilevo valori prossimi a 240/250. Da ridurre quindi selettivamente le alte luci su quest'ultimo.
Molto bene composizione e colori.
Un saluto |
| |  |
oOPSs!!.. di andynst commento di Massimo Tamajo |
|
Bella scenetta
Concordo con Stefano per una ripresa che includesse tutto il fiore
Belle le cromie e dettaglio buono ma migliorabile.
Un saluto |
| |  |
Melitaea di andynst commento di pocck |
|
Ciao Andy, vi siete già detti quanto vi era da dire...tieni sempre presente che oltre al parallelismo tra testa e coda, ovvero tra sx/dx...devi anche controllare il parallelismo tra alto e basso, ovvero controllare i due assi verticale ed orizzontale. Osservando questo scatto ho la sensazione che la parte finale incriminata sia ricurva verso l'esterno, copiando la forma del corpo che risulta, quest'ultimo, se pure sfocato anche esso, un poco più leggibile nonostante sia dietro alla porzione di ala con meno lettura, questo perchè la pdc si estende in maggiore valore dietro in punto di fuoco. Alcuni soggetti mostrano questa incurvatura, ed a volte solo da un lato, l'umidità fa aderire le ali ed il corpo rotondo le distanzia dalla verticale che parte dall'alto delle stesse.... Un diaframma più chiuso non avrebbe risolto questo problema che pare molto accentuato. Rimane sempre una bella fotografia, un poco sovraesposta, se pure nei limiti dei valori massimi, semplicemente la stessa morfologia della Melitea non ha permesso la totale lettura del profilo, suppongo che anche una inclinazione sulla verticale che sopperisse a questo particolare curvo non avrebbe risolto il problema ma solo spostato: nitido il capo/coda, nitido il profilo alto/profilo basso, si sarebbe palesata una zona meno nitida nella zona centrale bassa...il punto più lontano dal sensore... Ciao e buona serata.
Stefano |
| |  |
Melitaea di andynst commento di pigi47 |
|
Forse mi sono espresso male. Quello che osservo nel parallelismo oltre al capo ed al fine ala è la sommità della stessa perchè a volte i lepidotteri la/e pongono in un leggero diagonale.
Per quanto concerne il centro ala di cui ho scritto era solo preso ad esempio per spiegarti il perchè il parallelismo non era preciso, quindi t'invitavo ad osservare la differenza tra il centro ed il capo, questo risulta meno nitido del centro stesso, se vi fosse una corretta posizione tra piano focale e soggetto la nitidezza sarebbe visibile dall'inizio alla fine del lepidottero. |
| |  |
Melitaea di andynst commento di andynst |
|
Simone..... ha scritto: | Ciao....
Non conosco i dati di scatto ma per una composizione così, con questo rr, un f/13 deve poter bastare anche per quella leggera curva concava...e cmq la perdita si nota anche prima che la curva cominci
A mio avviso hai perso qualcosa dell'ala e non solo per un parallelismo non ottimale sull'asse orizzontale.....
La testa è più lontana rispetto al retro....
Per soggetti così piccoli basta veramente un nulla
Lo scatto è cmq apprezzabile e ben composto  |
Ciao Simone i dati exif sono in basso a sx, comunque ho usato f16, quindi sono proprio scarso a trovare il giusto parallelismo
Misa che devo devo dedicarci maggior tempo e controllare meglio!
Grazie Siamone!
Andrea
pigi47 ha scritto: | Su soggetti di questo tipo il parallelismo personalmente lo cerco tra la testa ed il finale ala osservando anche la parte superiore per verificare che il soggetto non abbia le ali leggermente oblique. In linea di massima il centro è sufficientemente lineare per cui f16 avrebbe dovuto coprire con la sua pdc la parte interessata.
In questo caso mi sembra vi sia un difetto di parallelismo, osservando il capo ed il centro ala, quest'ultimo lo vedo più nitido.
Altra cosa a cui devi fare attenzione è la luminosità, mi sembra che in diversi punti le alte luci la fanno un po' da padrone. |
Grazie Pierluigi per i consigli, mi hai reso più chiare le cose credo di aver capito come muovermi, io non mi sono mai soffermato sul centro ala..
Grazie nuovamente ad entrambi
Ciao Andrea |
| |  |
Melitaea di andynst commento di pigi47 |
|
Su soggetti di questo tipo il parallelismo personalmente lo cerco tra la testa ed il finale ala osservando anche la parte superiore per verificare che il soggetto non abbia le ali leggermente oblique. In linea di massima il centro è sufficientemente lineare per cui f16 avrebbe dovuto coprire con la sua pdc la parte interessata.
In questo caso mi sembra vi sia un difetto di parallelismo, osservando il capo ed il centro ala, quest'ultimo lo vedo più nitido.
Altra cosa a cui devi fare attenzione è la luminosità, mi sembra che in diversi punti le alte luci la fanno un po' da padrone. |
| |  |
Melitaea di andynst commento di Simone..... |
|
Ciao....
Non conosco i dati di scatto ma per una composizione così, con questo rr, un f/13 deve poter bastare anche per quella leggera curva concava...e cmq la perdita si nota anche prima che la curva cominci
A mio avviso hai perso qualcosa dell'ala e non solo per un parallelismo non ottimale sull'asse orizzontale.....
La testa è più lontana rispetto al retro....
Per soggetti così piccoli basta veramente un nulla
Lo scatto è cmq apprezzabile e ben composto  |
| | br> |