|  | Commenti |
---|
 |
Break di Roberto.Ruggeri commento di S R |
|
megthebest ha scritto: | non è l'obiettivo.. è proprio il sensore ad essere sporco (polvere, pelucchi o olio?')
per quanto grosso, lo sporco sulla lente frontale dell'obiettivo, difficilemtne provoca quelle macchie sullo scatto.. |
Vero!
Con un diaframma non troppo piccolo la polvere, anche se tanta, non potrà mai essere visibile. A conferma di ciò basta fare una semplice prova, un coriandolo (o un pezzetto di carta di dimensioni simili) appiccicato (con un po' di saliva o alitandoci) davanti alla lente frontale di un 50 mm o più, un diaframma 5.6/8 (o più aperto) e sulla foto non si vedrà assolutamente nulla, come se non ci fosse... eppure un coriandolo è mooolto più grande della normale polvere
...ho imparato però che tocca essere precisi e pignoli per evitare discussioni ... il corpo estraneo abbasserà leggermente la luminosità perchè la sua presenza limita, proporzionalmente alla sua grandezza, il passaggio della luce.
La polvere sulla lente frontale, se tanta, l'unico "inconveniente" che può dare è un leggero effetto flou... ricordate le famose foto flou di Hamilton che otteneva semplicemente alitando sulla lente prima dello scatto? La condensa si comporta più o meno come la polvere...
Ciao |
| |  |
Break di Roberto.Ruggeri commento di megthebest |
|
Roberto.Ruggeri ha scritto: |
Si me ne ero accorto dell'obiettivo il problema e che non avevo il fazzoletto per pulire la lente, e questa è l'ultima di una serie di foto, scattata dopo un servizio ad una mietitrice durante il suo lavoro ^^ grz a tutti |
non è l'obiettivo.. è proprio il sensore ad essere sporco (polvere, pelucchi o olio?')
per quanto grosso, lo sporco sulla lente frontale dell'obiettivo, difficilemtne provoca quelle macchie sullo scatto.. |
| |  |
Km.4 di Roberto.Ruggeri commento di Sisto Perina |
|
frank66 ha scritto: | Non discuto sul soggetto, poiché sono convinto che una buona fotografia possa rendere interessante praticamente qualsiasi cosa. Peró in tutta franchezza qui sembra che sia stato fatto di tutto per rendere illeggibile l'immagine con una postproduzione di cui non si capisce il senso. Quei bianchi totalmente bruciati finiscono per cancellare quello che avrebbe dovuto/potuto essere il centro di interesse dello scatto (se non altro per posizionamento nella composizione, se non vogliamo menzionare il titolo). |
come non quotare Frank?
ciaoo |
| |  |
Km.4 di Roberto.Ruggeri commento di frank66 |
|
Non discuto sul soggetto, poiché sono convinto che una buona fotografia possa rendere interessante praticamente qualsiasi cosa. Peró in tutta franchezza qui sembra che sia stato fatto di tutto per rendere illeggibile l'immagine con una postproduzione di cui non si capisce il senso. Quei bianchi totalmente bruciati finiscono per cancellare quello che avrebbe dovuto/potuto essere il centro di interesse dello scatto (se non altro per posizionamento nella composizione, se non vogliamo menzionare il titolo). |
| |  |
| |  |
| |  |
Break di Roberto.Ruggeri commento di Roberto.Ruggeri |
|
grazie dei commenti,
mi potete aiutare non so con un tutorial o magari a spiegarmi come inserire un soggetto nella foto che provochi tensione.
Questo è il genere di foto che mi piace di più e vorrei approfondire la cosa e migliorare questo genere grz
Si me ne ero accorto dell'obiettivo il problema e che non avevo il fazzoletto per pulire la lente, e questa è l'ultima di una serie di foto, scattata dopo un servizio ad una mietitrice durante il suo lavoro ^^ grz a tutti |
| |  |
Break di Roberto.Ruggeri commento di Riccardo Bruno |
|
Ciao Roberto, benvenuto.
In parte la sensazione del stallo può essere resa grazie ad una composizione abbastanza statica come in questo caso. Anche le tonalità d'insieme potrebbero restituire un sapore retrò...però il tutto, come dice Mauro, mi sembra abbastanza debole.
Le dimensioni della foto poi, un po' risicate, non aiutano ad apprezzarne in pieno le qualità, qui puoi trovare le indicazioni per postare le foto in modo ottimale
Hai il sensore da pulire...penso te ne sia accorto  |
| |  |
Break di Roberto.Ruggeri commento di Mauroq |
|
L'effetto che descrivi, lo interpreto come una "sospensione" del tempo, che però ha bisogno di una azione non conclusa, oppure di un elemento ambiguo che crea tensione, o chissà cos'altro che però non trovo sull'immagine.
Effettivamente una fotografia, già da se, dimostra che il tempo si può fermare, diciamo che lo dimostra sempre, visti i tempi di scatto si può parlare di "pseudo/congelamento".
Le sensazioni dell'autore vanno fatte "immaginare", in questo senso la foto appare debole.
Ps. parere personale e discutibile
Ps2. forse il sensore è un po sporco |
| |  |
Break di Roberto.Ruggeri commento di megthebest |
|
ciao, sa di old style la post produzione.. però la scarsa nitidezza e la luce non ottimale ne fanno uno scatto non molto interessante (prendila con il beneficio di inventario.. non sono certo un esperto!)
ciao
Max |
| |  |
| |  |
OldStreet di Roberto.Ruggeri commento di Roberto.Ruggeri |
|
ti ringrazio moltissimo per il tuo commento,
L'effetto che volevo suscitare con questa fotografia, è appunto quella di una strada vecchia abbandonata quindi dove non vige un ordine e desolata.
Quindi ho utilizzato forti contrasti per dare senso di profondità alla foto (Neri molto chiusi e aree della foto bruciate),
l'inclinazione per dare l'idea di un vortice, come un portale su un passato fermo e desolato, ecco il perché del B/W,
ed ho lasciato di proposito i panni stesi con sfumature molto leggere di colore, per far capire che quella vecchia via è una via ancora viva dove ancora abitano persone e famiglie ed ha ancora molto da dare.
leggerò molto volentieri il tuo tutorial sperando di riuscire a migliorarmi grazie ancora Roberto. |
| |  |
OldStreet di Roberto.Ruggeri commento di ankelitonero |
|
Innanzitutto benvenuto
La strada c'è, ma mancano i suoi protagonisti a popolarla per farne una street (per qualche approfondimento sul genere puoi seguire i tutorial che ho in firma). Sposto pertanto in Varie.
Sezione a parte ci sono alcuni aspetti nella foto per me poco convincenti.
Per primo l'inclinazione, che destabilizza lo sguardo dello spettatore più che creare tensione e dinamicità, già garantita dalle linee di fuga prospettiche della strada, che però guidano lontano da ciò che si presenta come lo spunto interessante della foto che è la facciata del palazzo con le sue arcate in pietra.
I neri sono troppo chiusi, e le alte luci del cielo e del fondo sono andate bruciate e vanno a "bucare" il fotogramma perché privo di dettagli nelle citate zone.
Non so come hai ottenuto il B/N ma sono rimasti dei residui di colore sui quei panni stesi.
 |
| |  |
| | br> |