x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di peuceta
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Commenti
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese di peuceta commento di GiovanniQ

Luce molto dura, mi piace la resa del verde sotto, sopra invece, soprattutto nei cespugli vedo i colori molto saturi, non so se la struttura e' bianca, noto delle velature di azzurro.

Interessante la composizione orizzontale, per linee.
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese di peuceta commento di peuceta

Uno scorcio di un insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese nelle vicinanze di Alberobello
Campagna della Murgia Barese
Campagna della Murgia Barese di peuceta commento di peuceta

Uno scorcio di un insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia
Trulli della valle d'Itria, puglia - Italia di peuceta commento di Massimo Tolardo

Decisamente meglio rispetto alla precedente per composizione, mi piace molto la sovrapposizione delle due punte.
Leggermente sfocato l'ultimo trullo, e anche in questa la luce non ti è stata amica. Rilevo una decisa mancanza di contrasto che ti avrebbe aiutato nel modellare le forme.
Ciao
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di peuceta

Anche a me ha incuriosito l'accostamento tra il numero 17 e l'ornamento della chiesa, ma anche la citazione in latino è molto esplicita.
Di sicuro ai nostri avi tutto l'apparecchiamento del chiese del suffragio dovevano incutere di sicuro tristissimi presagi.

L'ingresso della chiesa si trova in una viuzza del centro storico di Bitonto (circa 2,50 m) e quindi non è molto facile riprendere questi particolari.

Questa foto è venuta meglio perchè ho potuto riprenderla con più luce e mi sono inserito nell'androne del palazzo prospiciente.

Per questo ho da poco comprato un monopiede e spero di migliorare proprio le riprese a questi dettagli ed ornamenti in pietra di cui la mia terra è piena.

Grazie della vostra attenzione.

Vito
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di vittorione

Meglio della precedente sia per quanto riguarda le linee verticali (lì troppo oblique) che per la resa più calda della bella pietra tipica dell'architettura locale.
L'accostamento con il n° 17 non poteva passare inosservato, tanto che (giusto per assecondare il tono scherzoso di Emanuele) troviamo del tutto naturale che sembri lasciarsi andare a... gesti scaramantici perfino il simpatico scheletro Very Happy
Ciao
P.S. - Se avessi tutta una serie su questi bei particolari architettonici potresti utilmente pensare di postarli insieme in sezione Reportage & portfolio.
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di Emanuele Gasparetti

Si va bè, capisco l' arte, i capolavori, ma adesso non è che ogni volta che apro il forum posso stare sempre a ravanare sotto il PC!!!!! Very Happy
Spero solo che la prossima che posterai non sia un un' urna cineraria con la collezione privata dei due simpatici amici!!!!!!!!!!!!!!(Wink)
Amici
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di essedi

Certo è veramente tutto un programma e...quel numero 17 non migliora le cose! Mandrillo Scatto interessante e ben composto. Ok!
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di Emanuele Gasparetti

Sono particolari che a volte neanche si notano...ricchi di storia e di fascino...e intanto che osservo questa bella immagine sono finito con le mani sotto il PC!!!! Mandrillo


Ciao
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di peuceta

Lo scheletro posto sul lato destro reca un altro cartiglio ancor più esplicito e che completa il concetto relativo alla morte con l’iscrizione ‘VENIAM ET METAM’,‘verrò e mieterò’.
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di essedi

Mi hanno sempre affascinato le "Chiese del Purgatorio" ornate di riferimenti alla Morte.Questo non l'avevo mai visto,molto interessante!Stavo cercando le linee inclinate notate da Vittorio e già pensavo che cominciasse a vedere male,poi ho capito che osservavo la foto proposta da lui! Very Happy Ciao,Sergio. Smile
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di vittorione

Sarebbe una buona foto descrittiva di questo bellissimo particolare ornativo se solo venisse corretta l'inclinazione delle linee (come ho provato a fare nell'esempio che ti propongo).
Ciao
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto
Santa Maria del Suffragio - Purgatorio, Bitonto di peuceta commento di peuceta

Scheletro posto a decorazione dell'ingresso della chiesa Santa Maria del Suffragio - Purgatorio.
Il teschio dello scheletro a sinistra poggia su di un orologio privo di lancette e mostra l’iscrizione ‘NIL INCERTIUS’, ‘niente è più incerto’.

Lo stesso scheletro regge un cartiglio che recita ‘QUA ORA NON PUTATIS’, ‘in quale ora non sapete’
Dettaglio di un trullo
Dettaglio di un trullo di peuceta commento di Massimo Tolardo

Ciao Vito,
se il tuo intento era quello di documentare la messa in opera del trullo, direi che ci sei riuscito.
Diversa invece è la valutazione complessiva dell'immagine a mio parere.
Inquadratura soffocata e leggermente decentrata, luce piatta per il quasi controluce che non valorizza adeguatamente la tridimensionalità della struttura.
Aspettiamo le altre.
Max
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Mario Zacchi

Ogni uno ha i propri punti di vista. Il mio è questo: quale scopo? Se togli lo sfondo con la post, allora fai pure il light painting e tutto quello che ti viene in mente di "artistico". Ma la foto che hai fatto è quella che istintivamente si può scattare ad un resto archeologico che ha nella sua identità e non nelle trasmutazioni fantasiose il valore da rendere con la foto. Si possono trovare delle varianti più convincenti. Per esempio, senza scomodare tecniche particolari, si può pensare ad un mono piede. Estraendolo è
probabile che la ripresa leggermente rialzata (che mi pare non possibile in altro modo) valorizzi di più "questo" dolmen. Ma il pensiero è da architetto. Non mi piace che il fotografo stravolga il mio pensiero (cioè il progetto) e lo sostituisca con il suo; voglio ma solo che lo rappresenti (il mio di pensiero, cioè il mio progetto) con efficacia. Questa è fotografia d' architettura per me. Il resto è più virtuosismo creativo, sicuramente lecito, ma che non si può applicare pedissequamente a tutto.

PS: il bianconero può essere utile; ma qui mi sa che viene monocorde, perché hai poi due tonalità: roccia e verde. E niente luce, niente ombre. Quindi è difficile che possa essere tanto meglio.

PS2: più che inseguire la nitidezza, prova ad usare un diaframma che, al contrario, ti consenta un minimo di sfocatura dello sfondo. Senza esagerare perché altrimenti diventa falsa. Poi è chiaro che se scatti una foto grande, non so, 3000 px o più e poi la riduci per postarla, i piani di messa a fuoco delicati vanno a farsi benedire e tutto pare colto con la medesima pdc.
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Piergiulio

Gennaro Morga ha scritto:
Ciao Mario mi soffermo sull'aspetto da te citato "magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) , credo che l'autore postando la foto in questa sezione chiedeva un giudizio in tal senso , e credo che i suggerimenti datogli vadano in quella direzione ...
tutti gli oggetti possono avere qualcosa di architettonico da raccontare , basta saper cogliere , con l'ausilio di luce , non luce , punti di ripresa , e post produzione , anche un semplice tubo figuriamoci un dolmen ....

Ciao Mario un abbraccio
Wink

Ok!
pj
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Gennaro Morga

Mario Zacchi ha scritto:
La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.

La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.

Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.

Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba



Ciao Mario mi soffermo sull'aspetto da te citato "magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) , credo che l'autore postando la foto in questa sezione chiedeva un giudizio in tal senso , e credo che i suggerimenti datogli vadano in quella direzione ...
tutti gli oggetti possono avere qualcosa di architettonico da raccontare , basta saper cogliere , con l'ausilio di luce , non luce , punti di ripresa , e post produzione , anche un semplice tubo figuriamoci un dolmen ....

Ciao Mario un abbraccio
Wink
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di peuceta

Mario Zacchi ha scritto:
La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.

La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.

Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.

Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba


In effetti Mario io intendevo il dolmen compe opera architettonica di notevole interesse storico ed artistico, e probabilmente il dolmen di Bisceglie non è stato solo una tomba!

Il sito in effetti ha molti elementi di disturbo perchè si trova immerso nella campagna ed è recintato in maniera dozzinale rispetto al valore artistico del dolmen.

E' mia intenzione recarmi di nuovo sul sito con un treppiede per riprendere il dolmen con la massima nitidezza possibile e con la pp eliminare lo sfondo naturale.

Terrò in debito conto i tuoi suggerimenti.

Vito
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Piergiulio

Mario Zacchi ha scritto:
Lo so. Ma un conto è schiarire le zone in ombra di un interno già illuminato; altro mi pare sia illuminare con quella tecnica un oggetto di questa grandezza al buio (avete parlato di notturna). Tieni poi conto che Vito ritiene di poter definire ottimali queste condizioni di luce che si vedono nella foto. Forse per il light painting di qualche qualità siamo ancora prematuri.

Mettila come vuoi..ma a mio parere sarebbe l'unica tecnica per isolare dallo sfondo dosando la giusta luce..eppoi se mai incomincia mai potrà crescere..
Wink)
per il resto rimane la mia opinione..e non la cambio che tu ne dica;))
Smile Smile
un sorriso
piergiulio
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia di peuceta commento di Mario Zacchi

Lo so. Ma un conto è schiarire le zone in ombra di un interno già illuminato; altro mi pare sia illuminare con quella tecnica un oggetto di questa grandezza al buio (avete parlato di notturna). Tieni poi conto che Vito ritiene di poter definire ottimali queste condizioni di luce che si vedono nella foto. Forse per il light painting di qualche qualità siamo ancora prematuri.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi