Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Armonie autunnali - Cincial dal Ciuffo di Gefry commento di Luigi Scattolin |
|
Vado "controcorrente" ma di fronte ad una indubbia abilità realizzativa, trovo l'immagine un po' "caotica" se mi passi il termine.
Ci sono troppi soggetti, l funghi in primo e esecondo piano, l'uccello e le le foglie intorno , avrei preferito, per isolare il fungo e la cincia ,un sfocato maggiore sullo sfondo, l'eliminaazione del fungo in secondo piano.
Perdonatemi ma scrivo tutto questo nel tentativo di stimolare un po' la discussione.
Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Armonie autunnali - Cincial dal Ciuffo di Gefry commento di Gefry |
|
E' arrivato l'autunno, con i suoi colori e i funghi che crescono numerosi ovunque, le cincie che girano frenetiche per cercare cibo da accumulare e nascondere dietro le corteccie.
Mi ha colpito subito questo scatto, tra molti altri che ho realizzato quel giorno, perche la curva del rametto sopra la cincia si armonizza con quello che crea l'inchino della cinciia stessa.....armonia tra tutti gli esseri viventi nel bosco...
Dati di scatto: Nikon D3; Nikon 200-400mm f4 AF-S VRII a 290mm; iso 800 1/160 sec f5.6; cavalletto.
Per chi volesse ascoltarne il verso può visitare la sezione "La voce degli animali"
Ciao
Gerardo |
|
|
 |
|
|
 |
Piviere Tortolino di Gefry commento di Luca73photo |
|
Gefry ha scritto: | Grazie a tutti per il vostro supporto morale
Non è facile incontrare i tortolini, non sono numerosi e sono di passo autunnale, al rientro dalle zone riproduttive e si fermano solo in praterie d'alta quota che hanno alcune caratteristiche......spesso prediligono le montagne isolate lontane da montagne rocciose molto alte ....
alla prima neve ripartono senza indugio, ma siccome si fermano ad ondate dopo alcuni giorni potrebbe arrivarne un nuovo gruppo.
I primi comunque sono quelli più interessanti perche ne fanno parte gli adulti che spesso hanno ancora la sgargiante colorazione nuziale estiva.
La quota può variare ma comunque è ben sopra i 2000 mt, almeno nelle mie zone.....
Ciao
Gerardo
P.S. la descrizione su Wikipedia a questo link |
gx per le info Gerardo  |
|
|
 |
Piviere Tortolino di Gefry commento di Gefry |
|
Grazie a tutti per il vostro supporto morale
Luca73photo ha scritto: |
scusa Gerardo hai detto che si trovano in montagna e che sono molto confidenti, sono percaso quelli con la coda rossa? a che quota s'incontrano? |
Non è facile incontrare i tortolini, non sono numerosi e sono di passo autunnale, al rientro dalle zone riproduttive e si fermano solo in praterie d'alta quota che hanno alcune caratteristiche......spesso prediligono le montagne isolate lontane da montagne rocciose molto alte ....
alla prima neve ripartono senza indugio, ma siccome si fermano ad ondate dopo alcuni giorni potrebbe arrivarne un nuovo gruppo.
I primi comunque sono quelli più interessanti perche ne fanno parte gli adulti che spesso hanno ancora la sgargiante colorazione nuziale estiva.
La quota può variare ma comunque è ben sopra i 2000 mt, almeno nelle mie zone.....
Ciao
Gerardo
P.S. la descrizione su Wikipedia a questo link |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piviere Tortolino di Gefry commento di Luca73photo |
|
molto bella soprattutto per la composizione
scusa Gerardo hai detto che si trovano in montagna e che sono molto confidenti, sono percaso quelli con la coda rossa? a che quota s'incontrano? perchè a me non sembra di averne mai visti nelle zone che frequento |
|
|
 |
|
|
 |
Piviere Tortolino di Gefry commento di Gefry |
|
Ogni anno mi diverto andando a cercare in alta montagna questi simpatici uccelli, spesso cosi confidenti con l'uomo da accovacciarsi e mettersi a dormire a pochi metri dal fotografo.
Per chi volesse ascoltarne il verso può visitare la sezione "La voce degli animali"
Il dificcile quindi, una volta trovati è realizzare una foto un po diversa dal solito pieno fotogramma che è molto documentaristico ma poco fotografico....almeno a mio avviso
Spero che questo taglio un po particolare vi piaccia...
Dati di scatto: Nikon D3; nikon 500mm VRII AFS; iso 400 1/500 f5.6.
Ciao
Gerardo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>